Utente:VarcoSabino/Sandbox

== RAFFAELE BOLOGNESI

File:Dott. Raffaele Bolognesi


Raffaele Bolognesi (Rocca Sinibalda (RI) 21-7-1011 - Roma 7-9-1982) è stato un medico italiano insignito della Medaglia d'oro alla Sanità pubblica nel 1978 ed è stato Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal 1976 al 7 settembre1982, data della sua morte.


BIOGRAFIA

Nasce a Rocca Sinibalda da Plinio Bolognesi e Clotilde Marotti. Il nonno, Raffaele Bolognesi, era un medico molto conosciuto in tutta la Sabina,ed è per questo che decide ,fin da bambino ,di diventare medico anche lui.. Il padre lo manda a studiare a Rieti, al liceo classico Marco Terenzio Varrone, dove conosce Indro Montanelli, compagno di scuola, poi va alla Facoltà di Medicina, a Roma, dove è allievo di Cesare Frugoni. Si laurea in Medicina e Chirurgia alla Sapienza nel 20 .7.1936. Parte per la guerra di Spagna nel 1939 e poi per il fronte italiano nel 1940 tornando nel 1945, anno in cui si sposa a Roma con Nenella Cesarei con cui era fidanzato da anni.. Diventa medico condotto a Toffia, in Sabina, provincia di Rieti, per circa un anno nel 1946 , poi si trasferisce con la moglie a Roma dove nasce nel 1947 l'unica figlia.

. Esercita la professione medica come Pediatra dopo la specializzazione il 2.6.1948.

Si specializza anche in Tisiologia il 5.11.1052 e inizia a lavorare all'Ospedale Forlanini.

Per circa trent'anni è Consigliere dell'Ordine dei Medici di Roma ricoprendo la carica di Segretario.

Nel 1976 è nominato Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma e Provincia e della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici e del Lazio.

Membro del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, è uno dei fondatori del Sindacato dei medici ambulatoriali, S.U.M.A.I. del quale è stato anche Presidente dal 1976 al 1979.

Ha vinto il Premio Lazzè-Gioacchini del Ministero della Sanità.

Ha ricoperto cariche pubbliche ed ha diretto, come Sindaco, i comuni di Toffia e poi di Rocca Sinibalda in provincia di Rieti.

Pluridecorato al valor militare, viene fatto prigioniero nella seconda guerra mondiale a Zonderwater in Africa come tenente medico. Per sollevare il morale dei soldati italiani, avendo avuto il permesso dagli Inglesi per aver salvato la vita di un Ufficiale, allestisce il teatro REX per i prigionieri organizzando spettacoli di prosa e operette in qualità di regista, sotto lo pseudonimo di BORA

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti italiani, pubblica oltre settanta lavori di carattere scientifico monografico e sociale e collabora a riviste specializzate.

Negli ultimi tempi pubblica un volume sulla "Storia del Sindacalismo medico italiano" e due libri dal titolo" Medico chi sei? Cosa farai domani?" e "Controriforma? No: arrivederci...cara mutua"

E' stato Direttore responsabile dei periodici "Il Medico ambulatoriale d'Italia", " Roma medica", e "Bollettino dei Medici di Roma e Provincia"

Il dottor Raffaele Bolognesi viene ricordato nell'ambiente medico italiano perchè ha concretamente dedicato la sua vita per garantire ai medici le ottimali condizioni nell'esercizio della libera professione. Ha combattuto per un'organizzazione sanitaria in cui fosse posto nella giusta posizione il ruolo primario del medico agli inizi della mutualità e all'attuazione della riforma sanitaria

In sua memoria è stato anche istituito un Premio all'Ordine dei Medici di Roma e in quello di Napoli negli anni '90 per i giovani medici entro i sei anni di laurea, il " Premio Bolognesi" .

Una lapide, in in sua memoria, è stata affissa sul muro della casa dove è nato a Rocca Sinibalda, dai concittadini.



TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICENZE

Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal 1976 al 1982

Medaglia d'oro alla Sanità pubblica .con Decreto del 8.6.1978

Commendatore della Repubblica italiana con Decreto del 2.6.1957

Medaglia di bronzo al valor militare-Bardia (8-12-1940)- con Decreto del Ministero della Guerra del 25.8.53

Croce al Merito di Guerra con Decreto del 14.12.1942

Croce al Merito di Guerra per la campagna in Spagna con Decreto del 6.6.1940

Croce di guerra al valor militare con Decreto del 14.9.1939



CARICHE PUBBLICHE

Sindaco del Comune di Toffia Sabina (RI) ( 1948-1950)

Sindaco del Comune di Rocca Sinibalda (RI) (1970-1972)


PREMI LETTERARI

Premio Lazzè-Gioacchini del Ministero della Sanità


OPERE PUBBLICATE

Autore di 70 pubblicazioni scientifiche e sociali

Autore del libro "Storia del sindacalismo medico italiano

Autore del libro "Medico in realtà chi sei? Che farai? domani"

Autore del libro " Arrivederci cara mutua"



ATTIVITA' GIORNALISTICA

Direttore responsabile del giornale "Roma Medica"

Direttore responsabile del giornale "Il lavoro medico"

Vice Direttore responsabile del giornale "Battaglie sanitarie"

Segretario redazionale della rivista "Federazione Medica"

Direttore responsabile del Bollettino dell'Ordine dei medici e di Roma e Provincia"

Direttore responsabile de "Il Medico ambulatoriale d'Italia"