Il selle français, cavallo da sella francese, è uno dei migliori "sangue caldo" da competizione a livello internazionale.

La creazione del Selle français è stata ufficializzata nel 1958, raggruppando tutte le vecchie razze mezzo-sangue (demi-sang) sparse nelle varie regioni francesi. I primi Selle français erano poco omogenei, ma offrivano una grande diversità genetica. Col tempo, utilizzando nuovi incroci con stalloni purosangue inglese, Anglo-arabi e trottatori, si è selezionata una razza particolarmente adatta al salto ostacoli.

I centri di allevamento più famosi sono l'Haràs de Tarbes e l'Haràs de Pompadour, in Francia.

Caratteristiche generali[modifica | modifica wikitesto]

modifica

Marchiatura Il selle français ha un'altezza che mediamente varia dai 160 ai 170 cm al garrese ma si possono trovare esemplari più piccoli (come il celebre Jappeloup, alto appena 158 cm, che sotto la sella di Pierre Durand jr., conquistò la medaglia olimpica a Seul nel 1988) o più grandi.

La testa è rettilinea, in alcuni esemplari la sporgenza della fronte lascia trasparire influssi orientali. I mantelli più diffusi sono il sauro e il baio ma si possono riscontrare anche il grigio e il morello; sono esclusi i mantelli pezzati.

Attualmente, i puledri appartenenti alla razza possono avere per padre un Selle français, un Purosangue inglese, un Arabo, un Anglo-arabo o un trottatore francese.

La razza si distingue maggiormente nel salto ostacoli e nel completo di equitazione (nel dressage la scena è ancora prevalentemente padroneggiata da cavalli tedeschi e olandesi); tuttavia ciò non toglie che il Selle français si riveli anche un piacevole compagno per l'equitazione di campagna.

Tra i molti campioni appartenenti alla razza che hanno calcato i più prestigiosi campi di gara di tutto il mondo possiamo ricordare: Jus de Pomme, Almè (uno dei più grandi razzatori), il piccolo Dilème de Cephe che con Bruno Brucqscault ha partecipato a molte competizioni internazionali e ancora il grande stallone Baloubet du Rouet sotto la sella di Rodrigo Pessoa.

  1. ^ Salta a:a b c (FR) ANSF - Association Nationale du Selle Français, Le Selle Français, su haras-nationaux.fr. URL consultato il 22 luglio 2018.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Selle Français