Utente:Victoria Piotti/Sandbox

Traduzione da Wikipedia Inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Miwok

MIWOK


La parola Miwok (anche scritto Miwuck, Mi-Wuk, o Me-Wuk) può riferirsi a qualsiasi dei quattro gruppi collegati linguisticamente di Nativi Americani indigeni della California del Nord, che parlavano tradizionalmente una delle lingue Miwokan nella famiglia linguistica Utian. La parola Miwok significa persone in lingua Miwok.

1. Sottogruppi

Gli antropologi dividono comunemente i Miwok in quattro aree etniche distinte geograficamente e culturalmente. Queste differenze erano ignorate dai Miwok prima del contatto con l’Europa.

Plain e Sierra Miwok: dal versante occidentale e dai piedi della Sierra del Nevada, la Sacramento Valley, la San Joaquin Valley e la foce Sacramento-San Joaquin.

Coast Miwok: dalla posizione attuale della contea di Marin e la contea Sonoma del sud. (Include la baia Bodega Miwok e Marin Miwok)

Lake Miwok: dal bacino del lago Clear della contea Lake

Bay Miwok: dalla posizione attuale della contea di Contra Costa


2. Tribù riconosciute federalmente

L’Agenzia degli Affari Indiani Statunitense riconosce ufficialmente undici tribù Miwok provenienti dalla California. Esse sono le seguenti:

Rancheria Buena Vista degli Indiani Me-Wuck

Tribù Miwok della California Valley, precedentemente conosciuta come Rancheria Sheep Ranch degli Indiani Me-Wuck

Rancheria Chicken Ranch degli Indiani Me-Wuck

Indiani federali della Rancheria Graton, precedentemente conosciuta come Federal Miwok Coast

Band Ione degli Indiani Me-Wuck, di Ione, California

Rancheria Jackson degli Indiani Me-Wuck

Rancheria Middletown (I membri di questa tribù sono discendenti da Pomo, dal Miwok Lake e da Wintun)

Band Shingle Springs degli Indiani Miwok, Rancheria Shingle Springs (Verona Tract)

Band Tuolumne degli Indiani Me-Wuk della Rancheria Tuolumne

Comunità Indiana United Auburn della Rancheria Auburn

Tribù Indiana Rancheria Wilton


Tribù non riconosciute federalmente

Tribù Miwok della Rancheria El Dorado

Tribù Miwok Nashville-Eldorado

Tribù Consolidata Colfax-Todds Valley della Rancheria Colfax

Miwuk Nation Southern Sierra

Band Calaveras degli Indiani Mi-Wuk

Miwok della Rancheria Buena Vista Indiana Miwok della River Valley, precedentemente conosciuti come Famiglie Storiche della Rancheria Wilton.

3. Storia

La teoria predominate riguardante l’insediamento delle Americhe risale alle migrazioni originarie dall’Asia di 20,000 anni fa attraverso il ponte Bering Strait, nonostante alcuni antropologi sostengano che i Miwok e altre tribù del Nord California discendano dai Siberiani, che arrivarono in California via mare circa 3,000 anni fa. La storia Miwok più recentemente documentata risale al 1542, quando lo spagnolo Juan Rodriguez Cabrillo esplorò la terra dei Miwok. Pochi anni dopo, nel 1579, Sir Francis Drake d’Inghilterra fece conoscenza con i Coast Miwok, descrivendoli come persone dalla natura libera e docile (‘’They are of a free and loving nature, without guile or treachery.”)[2] Nell’800 gli Spagnoli attaccarono i villaggi Miwok e schiavizzarono gli abitanti per farli lavorare in spedizioni espansionistiche. Quando i messicani ottennero l’indipendenza dalla Spagna nel 1821, essi presero il controllo della California e molti abitanti Miwok furono trasferiti in Messico. Fu solo nel 1838 che alcuni Miwok poterono ritornare in patria, a causa dell’annullamento delle spedizioni in Alta California. Nel 1848 i conquistatori occidentali e i cercatori d’oro trasmisero diverse malattie ai Miwok, che erano già stati decimati da un’epidemia di colera e malaria nel 1833. Sempre nel 1848, i Nativi Indiani furono massacrati e forzati a lasciare la loro terra per lavorare nelle miniere. Dal 1850 fino al 1906, una serie di trattati stabilirono la restituzione dei territori ai Nativi Indiani, anche se i Miwok furono forzati a vivere nelle riserve Mendocino e Round Valley. Nel 1906, furono rinvenuti diciotto trattati del 1851 e furono stabilite cinquantaquattro Rancherie. Esse erano Rancheria Jackson (1893), Rancheria Tuolumne (1910) Rancheria Sheep Ranch (1916) e Rancheria Middletown (1990). [1]



4. Cultura

I Miwok vivevano in piccole comitive senza autorità politica prima del contatto con gli Americani Europei nel 1769. Essi addomesticavano cani e coltivavano tabacco, ma erano principalmente cacciatori e raccoglitori.

5. Abbigliamento

Gli uomini indossavano una veste di pelle di cervo arrotolata intorno ai fianchi. Le donne della Sierra del Nord indossavano vestiti o gonne divise in due pezzi, anch’essi ricavati dalla pelle di cervo. [2] Durante i mesi invernali, era diffuso l’suo di mocassini fatti di pelliccia che si allacciavano sulla caviglia, mentre d’estate era uso andare a piedi scalzi. [1] Accessori e ornamenti erano molto diffusi, specialmente fra i membri più giovani. I bambini indossavano fiori e talvolta piercing, mentre gli adulti usavano piume, conchiglie, ossa e perle come decorazioni. [2]


6. Abitudini alimentari

I Sierra Miwok coltivavano le ghiande della California Black Oak. Infatti, il territorio attuale delle foreste della California Black Oak e alcune aree del Parco Nazionale Yosemite sono parzialmente dovute alla coltivazione delle tribù Miwok. Esse bruciarono la vegetazione sottobosco per ridurre la porzione di territorio occupata dal Ponderosa Pine. Quasi ogni tipo di vegetale mangiabile veniva consumato, fra cui bulbi, semi e funghi. Gli animali erano cacciati con l’uso di frecce, reti, o trappole, a seconda della specie e delle circostanze. I grilli erano considerati una fonte di cibo molto preziosa, come lo erano i molluschi per i gruppi adiacenti al lago Stanislaus. I Miwok mangiavano a seconda del loro appetito, senza una struttura fissa per i pasti. Immagazzinavano il cibo per consumazioni future, principalmente in cestini dal fondo piatto. L’alimentazione dei Miwok dipendeva molto dalla posizione geografica. I Sierra Miwok mangiavano principalmente carne di cervo e trote, che cacciavano nei torrenti delle montagne. Sia la carne che il pesce venivano mangiati cotti. I Plains Miwok prediligevano carne di alce e antilope, che erano più facilmente reperibili. Essi mangiavano anche piccoli animali come conigli, scoiattoli, ratti e castori, mentre animali come serpenti, gufi e rane erano scartati. A seconda delle stagioni, i Miwok variavano le loro abitudini alimentari. [2] In primavera, le verdure erano consumate maggiormente rispetto ad altri nutrimenti, mentre in estate c’era la possibilità di consumare anche semi, radici e funghi. [2]


7. Religione

La mitologia e la narrativa Miwok sono simili a quelle del Nord California. I Miwok avevano animali di totem, riconoscibili da una o due estremità, le quali erano associate a terra e acqua. Questi animali di totem non rappresentavano di fatto i loro antenati umani, ma erano più visti come dei predecessori. I riti religiosi praticati dai Miwok includevano danze e cerimonie, fra le quali era praticata l’usanza di travestirsi da orsi per svolgere il rito Uzumati, in onore dell’orso grizzly. [2]


8. Sport

I Miwok praticavano giochi di atletica su un campo di circa 100 metri chiamato poscoi a we’a. Inoltre, avevano inventato un gioco in cui partecipavano sia giovani donne che uomini. Molto simile al calcio, lo scopo era di piazzare una palla fatta di alce nella porta. Alle donne era permesso fare qualsiasi cosa, compreso dare un calcio al pallone, raccoglierlo, e correre con esso in mano fino alla porta. Gli uomini potevano solo usare i piedi, ma se una donna aveva in mano il pallone essi poteva prenderla in braccio e portarla verso la porta.


9. Popolazione

Nel 1770, c’erano circa 500 Lake Miwok, 1500 Coast Miwok e 9000 Plain e Sierra Miwok, per un totale di circa 11000 persone, secondo lo storico Alfred L. Kroeber, anche se il numero totale potrebbe essere molto maggiore: per esempio, egli non aveva considerato gli abitanti della Bay Miwok. I censi del 1910 riportarono un totale di soli 671 Miwok, e nei censi del 1930, 491. Attualmente ci sono più di 3500 Miwok.


10. Influenza sulla cultura popolare

Gli Ewok, un popolo inventato di creature della foresta presenti in Guerre Stellari, sono stati chiamati in questo modo in onore dei Miwok. I Miwok sono anche menzionati nel libro di Kim Stanley Robinson, The Years of Rice and Salt. Nel libro, essi sono il primo gruppo di Nativi Americani incontrati da un esploratore cinese che parte a scoprire il continente. Inoltre, un altro libro The Lord of Animals, scritto da Fiona French, è basato su un racconto popolare Miwok. [3]



Fonti

Collegamenti esterni

[1] http://www.warpaths2peacepipes.com/indian-tribes/miwok-tribe.htm [2] http://factcards.califa.org/cai/miwok.html [3] http://www.bigorrin.org/miwok_kids.htm