Utente:Vincenzo Mancusi/Mostaccioli

I mostaccioli sono un dolce tipico del sud Italia, specialmente della Basilicata.

Ingredienti

modifica

1 kg di farina mosto cotto qb 100 g di cacao amaro 400 g di zucchero 50 ml di olio extravergine di oliva Dop Vulture 1 bustina di ammonica chiodi di garofano qb canella qb mandorle tostate e tritate (facoltative)

Preparazione

modifica

Mescolate la farina con cacao, zucchero, cannella, chiodi di garofano macinati, ammoniaca, olio e, in ne, il mosto cotto aggiungendolo poco per volta no a rendere l’impasto morbido e consistente. Stendete delicatamente l’impasto ricavando dei rombi di circa 3 cm per lato. Distribuite i mostaccioli su una teglia da forno oliata e fate cuocere a 180° per circa 10 minuti.

La prima descrizione dei “mustacei” ce la o re Catone nel “De Agricoltura”: «intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro.» Di “mustacei” parlano pure Giovenale e Cicerone, che li rende protagonisti del famoso detto «laureolam in mustaceo quaerere» ossia «ottenere la gloria a buon mercato». C’è anche memoria di una torta nuziale detta “mustaceus” che veniva preparata con farina, mosto e abbondante aggiunta di cannella.