Utente:Vrmap/Sandbox

Torre Scaligera
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
CittàIsola della Scala
Coordinate45°16′32.56″N 10°59′35.34″E / 45.275711°N 10.99315°E45.275711; 10.99315
Mappa di localizzazione: Italia
Vrmap/Sandbox
Informazioni generali
TipoTorre
Termine costruzione1136
Informazioni militari
UtilizzatoreScaligeri
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre Scaligera di Isola della Scala è ciò che rimane di un antico castello di cui si ha notizia già nel 1011 e che venne distrutto dai mantovani tra il 1230 ed il 1232.

Storia modifica

La torre, ubicata ad ovest dell’antico nucleo abitato di Isola della Scala (Insula Scalarum), fu fatta erigere da Mastino II della Scala nel 1136 a completamento del complesso sistema difensivo; il cosiddetto Serraglio Veronese che, partendo dal Lago di Garda arrivava fino ad Ostiglia, fungeva da protezione al territorio veronese dalle incursioni mantovane e milanesi. Per la sua posizione strategica, sul guado del fiume Tartaro, e la natura paludosa del territorio circostante costituiva un importante avamposto di difesa e controllo di uno dei passaggi obbligati sul fiume Tartaro lungo l’importante via di comunicazione che collegava il basso veronese al territorio mantovano.[1]

Struttura modifica

La tipologia della fortificazione, costituita dalla torre con rivellino a camera, deriva dallo schema delle porte cittadine adottato dagli Scaligeri per la difesa delle mura magistrali di Verona e Vicenza. La parte centrale della struttura muraria è costituita da corsi di ciottoli alternati a laterizio, mentre le parti angolari sono costituite da mattoni ammorsati a dente di sega. La torre e il rivellino dotato di due ponti levatoi, risultano accostati senza alcun aggancio o ammorsamento ed erano entrambe munite di un coronamento di merli ghibellini di cui rimane ben poco. L’interno della torre è suddiviso in 5 piani in cui alloggiavano i soldati, di cui il secondo e l’ultimo coperti con volte a botte a tutto sesto mentre gli altri erano dei soppalchi in legno. Le scale di comunicazione tra un piano e l’altro erano esterne e retrattili per impedire agli assalitori di raggiungere i piani più alti. Una lapide, murata sopra il lato ovest del rivellino, testimonia il restauro della struttura muraria avvenuto nel 1839; in tale occasione venne anche ripristinato il ponte in muratura a tre arcate risalente all’epoca veneta.[2]

Note modifica

  1. ^ Sandrini 1984,  p.133
  2. ^ Sandrini 1984,  p.137-138

Bibliografia modifica

  • Arturo Sandrini, La Torre Scaligera di Isola della Scala, in Castellum, n. 24, Roma, 1984.
  • Gianni Perbellini, Castelli Scaligeri, Milano, Rusconi, 1982.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica