Emi Bondi (Pontremoli, 25 novembre 1958) è una psichiatra e opinionista italiana, prima presidentessa donna della Società Italiana di Psichiatria, ed è il primario all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.[1]

Biografia

modifica

Emi Bondi è nata a Pontremoli il 25 novembre 1958, figlia di Mario Bondi, capocantoniere, e Anastasia Pompei, maestra delle materne. Ha frequentato il Liceo Classico di Carrara e si è laureata presso l'università di medicina e chirurgia di Pisa nel 1990, e ha perseguito la specializzazione in psichiatria nel 1994 a Pisa. Dal 2022 è il primo presidente donna della Società Italiana di Psichiatria.[2]

E' entrata nel Centro psico sociale di Bormio nel 1996, per poi rimanervi e divenirne responsabile nel 2002. Nel 2009 ha ottenuto l’incarico di sostituto del primario della Psichiatria di Morbegno, mantenuto fino al 2011, quando Emi Bondi si è trasferita in capo alla Psichiatria del Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Nella locale Asst, si deve a lei, l’apertura di un Centro per i disturbi del comportamento alimentare all’avanguardia a livello regionale e nazionale, per l’epoca, e tutt’ora attivo e punto di riferimento per tanti giovani della provincia e di fuori.[3]

E' responsabile del Coordinamento nazionale degli SPDC, e membro della Società dei disturbi del comportamento alimentare e della Società di psicofarmacologia. E' stata componente del Comitato Etico aziendale. E' componente dell’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale e del Coordinamento dei Primari Psichiatri della Lombardia. E’ autrice di trenta pubblicazioni scientifiche di cui sette su importanti riviste internazionali. E’ stata docente di corsi di formazione per psichiatri e per il personale dei dipartimenti di salute mentale. È stata relatrice in numerosi congressi psichiatrici e in corsi di formazione per la medicina di base.[4]

Impegno sociale

modifica

Dal 2013 si batte per cambiare la percezione sociale della maternità, sostenendo l'importanza di un supporto psicologico e farmacologico adeguato per le donne nel periodo post-partum.[5] Da anni inoltre sostiene l'importanza di combattere lo stigma verso i disturbi mentali[6] e per il sostegno verso gli anziani.[7] E' stata intervistata spesso su casi di cronaca nazionale, come nel caso dell'omicidio di Giulia Cecchettin[8] sul ricovero Fedez,[9] sul suicidio assistito dell'italiana Marta[10] e l'omicidio di Barbara Capovani[11] facendo luci sugli aspetti psichiatrici della questione. Ha suggerito l'utilizzo per i magistrati del Minnesota Multiphasic Personality Inventory, un importante test psicologico per trovare "patologie nascoste".[12]

Nel 2024, dopo l'omicidio di Martinengo, ha dichiarato che i reparti sono sovraccarichi, e chi delinque e ha disturbi della personalità dovrebbe andare in carcere.[13] Nel giugno ha sottolineato che l'Italia è tra gli ultimi Paesi come investimenti per la depressione perinatale, e ha ribadito che serve più attenzione alla condizione delle donne.[14]

Vita privata

modifica

E' sposata con l'ingegnere nucleare Paolo Brotini e ha due figlie, Federica e Francesca.

  1. ^ (IT) Riuniti: Emi Bondi, 52 anni nuovo primario della Psichiatria I, in L'Eco di Bergamo, Luglio 2011. URL consultato il 9 giugno 2024.
  2. ^ (IT) La Società di psichiatria si tinge di rosa: Emi Bondi prima donna presidente, in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 9 giugno 2024.
  3. ^ (IT) “Società italiana di psichiatria” Emi Bondi prima donna presidente, in Unica TV, Ottobre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  4. ^ https://www.asst-pg23.it/specialisti/emi-bondi
  5. ^ (IT) Laura Ghiandoni, La psichiatra Emi Bondi: un lutto può alimentare il disagi, in L'Eco di Bergamo, Aprile 2013. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ (IT) Mariavittoria Savini, Disturbi mentali, Emi Bondi: "E' importante combattere lo stigma", in Rai News, Aprile 2013. URL consultato il 9 giugno 2024.
  7. ^ (IT) Luca Bonzanni, Anziani, a Bergamo il 33% vive in solitudine. Comune e psicologi potenziano i sostegni. Emi Bondi: «Sono una risorsa, non un peso», in L'Eco di Bergamo, Marzo 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.
  8. ^ (IT) Oriana Liso, Intervista a Emi Bondi, presidentessa della Società italiana di psichiatria: “Le fragilità covano in famiglia. Filippo Turetta potrebbe essere il figlio di chiunque di noi”, in La Repubblica, Dicembre 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  9. ^ (IT) Novella Toloni, "Va ringraziato": quella voce dell'esperto sulla salute di Fedez, in Il Giornale, Ottobre 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  10. ^ (IT) Valeria Pini, Fine vita dopo la morte del figlio, la psichiatra: "Difficile capire il suo dolore. Ma dalla depressione si può guarire", in La Repubblica, Gennaio 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.
  11. ^ (IT) Graziella Melina, Barbara Capovani uccisa a Pisa, la psichiatra Emi Bondi: «Mancano duemila professionisti, ormai conviviamo con la paura», in Il Messaggero, Aprile 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  12. ^ (IT) Donatella Zorzetto, Psico-test per magistrati, la psichiatra Bondi: "Così porta a galla patologie nascoste", in La Repubblica, Marzo 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.
  13. ^ (IT) Maddalena Berbenni, La psichiatra Emi Bondi: «Reparti sovraccarichi, chi delinque e ha disturbi della personalità dovrebbe andare in carcere», in Corriere della Sera. URL consultato il 9 giugno 2024.
  14. ^ (IT) Laura Ghiandoni, Psichiatria, Bondi: «Aumentare risorse e fare focus su depressione perinatale», in TrendSanità. URL consultato il 9 giugno 2024.