Disambiguazione – Se stai cercando il processo di fusione nucleare catalizzato da muoni, vedi Fusione catalizzata da muoni.

Il termine piezonucleare indica una teoria priva di riscontri e di fondamento scientifico[1][2] in base alla quale la pressione meccanica modifica la struttura dello spazio-tempo alla scala subatomica, generando quindi reazioni nucleari.[3][4] In particolare, con reazioni piezonucleari si indicano le presunte reazioni di fissione nucleare di materiali non radioattivi indotti da ultrasuoni e annunciate da Carpinteri e Mignani a partire dal 2007.[5]

Nel 2009 i fisici dell'Unversità di Roma Tre Fabio Cardone e Roberto Mignani hanno pubblicato un articolo in cui sono riportate emissioni di neutroni da blocchi di granito come segnale della fissione nucleare del ferro in alluminio con associata produzione di neutroni:

Secondo gli autori la fissione sarebbe indotta dalla pressione sviluppata in seguito alla frattura delle rocce stesse[6][7]. Successive analisi da parte dei ricercatori dei laboratori di Frascati hanno riportato una serie di critiche all'articolo, segnalando come l'apparato sperimentale fosse genericamente descritto e impossibile da replicare. In particolare, l'assenza di raggi gamma e l'inadeguatezza dei rivelatori di neutroni avrebbero causato un errore nella corretta identificazione delle particelle emesse, che dovrebbero essere in realtà semplici ioni e fotoni, di origine non nucleare, emessi in seguito alla frattura di rocce (fenomeno noto come fratto-emissione[8])[3].

I fisici Fabio Cardone, Roberto Mignani e Andrea Petrucci hanno anche pubblicato a maggio 2009 un articolo sui risultati dei loro esperimenti dove gli ultrasuoni produrrebbero un aumento di diecimila volte del tasso di decadimento del torio disciolto in una soluzione acquosa.[9] Scienziati svedesi e statunitensi hanno sollevato numerose critiche sui dati sperimentali, osservando ad esempio come questi siano troppo simili fra loro e privi di rumore casuale per poter essere credibili.[10][7][11][12][13] Cardone e collaboratori hanno fornito risposta a queste critiche[14] ma sono stati nuovamente smentiti[15].

Cardone e Carpinteri hanno più volte dichiarato che la loro scoperta potrebbe permettere di risolvere i problemi energetici del mondo, che potrebbe anche essere in grado di distruggere le scorie nucleari esistenti e avere anche applicazioni mediche.[5][16] Un brevetto industriale è stato chiesto da Cardone per un dispositivo in grado di produrre neutroni[17] destinato a diventare la base di un reattore in grado di produrre energia.[18] Secondo il Dott. Giovanni Mana, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Torino, la presunta fissione piezonucleare alla base di questo reattore "è un fenomeno incomprensibile, anche perché violerebbe il principio di conservazione dell'energia".[1]

Nel 2012 ha sollevato molte polemiche[1][2][7][19][20] la decisione di Alberto Carpinteri (uno dei coautori degli articoli nei quali si sostiene l’esistenza delle reazioni piezonucleare e a capo dell'Inrim) di finanziare con fondi pubblici la ricerca sul piezonucleare; contro tale scelta oltre 900 scienziati hanno scritto al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca affinché possa ricondurre la politica dell'istituto metrologico nazionale entro i canoni della prassi scientifica unanimemente accettata in tutto il mondo.

  1. ^ a b c Tiziana Moriconi, Cos'è il piezonucleare e perché è una follia finanziarlo, su galileonet.it, 6 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  2. ^ a b Elena Dusi, "Basta soldi agli studi inutili" scienziati anti-fusione fredda, su repubblica.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  3. ^ a b (EN) Antonio Spallone, Odoardo Maria Calamai, Paolo Tripodi, Remarks on “Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids”, in Physics Letters A, vol. 374, pp. 3957–3959.
  4. ^ (EN) Deformed Spacetime, Springer, 2007, ISBN 978-1-4020-6282-7.
  5. ^ a b Antonio Socci, La scoperta della nuova energia, su antoniosocci.com, 7 novembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) Cardone, F., Carpinteri, A.; Lacidogna, G., Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids, in Phys. Lett. A, vol. 373, n. 45, 2009, pp. 4158-4163, DOI:10.1016/j.physleta.2009.09.026. URL consultato il 16 settembre 2012.
  7. ^ a b c Stefano Pisani, La fusione piezonucleare è una bufala, su daily.wired.it, wired.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  8. ^ (EN) Honglai Tan, Wei Yang, Catastrophic fracture induced fracto-emission, in Journal of Materials Science, vol. 31, n. 10, 1996.
  9. ^ (EN) Fabio Cardone, Roberto Mignani e Andrea Petrucci, Piezonucleardecay of thorium, in Physics Letters A, vol. 373, 11 maggio 2009, pp. 1956–1958.
  10. ^ (IT) Ezio Puppin, L'imbarazzante vicenda del piezonucleare, su scienzainrete.it. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  11. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Piezonuclear reactions - do they exist?, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  12. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956], 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  13. ^ L. Kowalski, Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956], in Physics Letters A, vol. 374, 11 gennaio 2010, pp. 696–697.
  14. ^ (EN) F.Cardone, R.Mignani, A.Petrucci, Reply to the "Comment on 'Piezonuclear decay of thorium' [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]" [Phys. Lett. A 373 (2009) 3795] by G. Ericsson et al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  15. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comments on the "Reply to 'Comment on "Piezonuclear decay of thorium" [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]' [Phys. Lett. A (2009, in press]" [Phys. Lett. A (2009), in press] by F. Cardone et. al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  16. ^ (IT) Marco Cattaneo, Pensatori contemporanei, su cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it, 20 novembre 2007. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  17. ^ (IT) Quinto brevetto per la generazione di neutroni mediante pressione ultrasonica, su 24o.it. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  18. ^ (IT) Sylvie Coyaud, Piezopoli, thriller all'italiana, su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  19. ^ (EN) Italian Government Slams Brakes on 'Piezonuclear' Fission su Science
  20. ^ Elena Ciccarello, Seicento scienziati contro il piezonucleare, l’atomo “pulito” targato Pdl, in Il fatto quotidiano, 3 giugno 2012. URL consultato il 14 ottobre 2012.