Utente:Xander89/provatlvetrina


Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.


Cannibal Holocaust è un film diretto da Ruggero Deodato nel 1979. È considerato il più famoso e controverso film del genere cannibal.

Alla sua uscita generò subito molte polemiche, per le vere uccisioni di animali e per il realismo di alcune scene, tanto che lo si credette uno snuff movie: per questo motivo fu intentata una causa contro il regista. Il film rafforzò la fama di Deodato come autore estremo, dopo il precedente Ultimo mondo cannibale.

Nonostante le controversie, Cannibal Holocaust è considerato da molti [1] un'interessante e cruda analisi della società civilizzata, nonché un lucido atto d'accusa contro i mass media, diversi anni prima di Assassini nati. Già dalle prime sequenze, Deodato fa capire quali siano secondo lui i veri selvaggi (mentre un reporter alla TV parla delle tribù cannibali, le immagini mostrano scene di vita in una città moderna).


Leggi la voce...
  1. ^ Dati forniti dal Dossier Nocturno n.12 "Bon Appetit! Guida al cinema cannibalico".