Tanbur
Tanbur

Il Tanbur o Kissar è un tamburo proveniente dal Sudan. Per la sua particolarità di essere molto semplice da assemblare e anche da suonare è molto diffuso, sin da epoche remote, tra le diverse etnie di questo paese africano. Se riccamente decorato, prende il nome di kissar, come quello conservato presso il British Museum. Tuttora molto diffusi in Asia e Africa, strumenti simili venivano già utilizzati in Mesopotamia, fin dal III millennio a.C. L'oggetto esposto presso i Musei Civici di Reggio Emilia proviene dalla etnia Shilluk, che il barone Raimondo Franchetti incontrò durante la risalita del Nilo bianco, prima di avventurarsi nell'allora sconosciuta zona del Bahr-El-Gazāl.

Caratteristiche

modifica

Strumento musicale con cassa armonica in legno, cinque corde in fibra vegetale, alt. 26, larg. 36 (cassa armonica), lung. corde 60 Africa, etnia Shilluk. Racc. Raimondo Franchetti, 1913

Bibliografia

modifica

V. ISACCHINI, "L’Africa: tra responsabilità e fascinazione" in G. CANTONI (a cura di), «Mondi. Dalle collezioni etnografiche dei Musei Civici di Reggio Emilia», Parma 2022, pp. 102-109

Voci correlate

modifica