Utente:Zakariyae2003/Sandbox

Cosa sono le cellule  del corpo umano ? A cosa servono? Dove si trovano? Tutto quello che vi serve per fare un'ottima ricerca di scienze.

modifica

Una delle caratteristiche fondamentali di quasi tutti gli esseri viventi è di possedere una struttura composta da organi che svolgono diverse funzioni . Ogni organo , a sua volta, è composto di tessuti , composti a loro volta da una piccola unità indipendente: la cellula . Le cellule sono di piccolissime dimensioni (per vederle serve il microscopio) e possono avere ogni tipo di forma (la più comunque è quella sferica). Per la maggior parte le cellule sono composte  d'acqua , a cui sono sempre associati questi tre componenti:

'la membrana'

'il citoplasma'

'il nucleo' 

La membrana e il citoplasma

La membrana cellulare è una sottile pellicola che racchiude il citoplasma: potremmo definirla come il confine della cellula poiché oltre questa la cellula non esiste. Attraverso la membrana passano sia le sostanze in entrata (quelle che nutrono la cellula) sia quelle in uscita (ossia i rifiuti).

Il citoplasma è una sostanza viscosa né liquida né solida, all'interno della quale si compiono tutte le funzioni degli esseri viventi (ogni cellula si riproduce, si nutre, cresce e muore) tramite appositi e specifici piccoli organi di varia forma e struttura chiamati organelli citoplasmatici (tra cui troviamo mitocondrilisosomi, apparato di Golgi e molti altri).

Sezione di una cellula con tutti gli organelli che la compongono.

Il nucleo

Il nucleo della cellula , di forma quasi sempre sferica, è delimitato a sua volta da una membrana che prende il nome di membrana nucleare e lo separa dal citoplasma. Il nucleo è  il cervello della cellula : decide e dirige tutte le sue funzioni.  Ma da dove prende le istruzioni per comportarsi in un certo modo?  Le "legge" dal DNA (abbreviazione inglese delle parole  A cido D esossiribo N ucleico), un  acido che contiene tutte le indicazioni per consentire alle cellule di farci crescere proprio così come siamo.

Le cellule e i tessuti

Ogni organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da milioni di cellule come quelle del nostro corpo ! Le cellule specializzate a compiere un dato lavoro sono raggruppate fra loro e formano un tessuto.

Nel corpo umano esistono quattro tipi di tessuti:

il tessuto epiteliale , composto di cellule che coprono e proteggono il corpo e gli organi;

il tessuto muscolare , costituito da cellule che hanno la proprietà di contrarsi, cioè di allungarsi e accorciarsi quando sono stimolate;

il tessuto nervoso , che è composto da cellule allungate e ramificate che trasportano i “messaggi” in tutto il corpo: il cervello, i nervi e il midollo spinale sono tutti costituiti da tessuto nervoso;

il tessuto connettivo che lega vari organi e può essere fluido (come sangue), sostenuto (come nelle cartilagini) e rigido (come nelle ossa). 

Gli organi e i sistemi

Più tessuti assieme costituiscono un organo come per esempio il cervello, il cuore, lo stomaco, l’intestino, il fegato, i reni ecc... Ogni organo è diverso da un altro e non solo per struttura, forma e aspetto, ma soprattutto per le funzioni che svolge.

Ad esempio, mentre lo stomaco ci permette di digerire gli alimenti, il cuore imprime il movimento al sangue e lo fa circolare nel nostro corpo.

Nel disegno qui sopra vedete un cuore, classico esempio di organo

Infine più organi raggruppati poiché svolgono la medesima funzione costituiscono un apparato o sistema. Nel corpo umano sono:

IL SISTEMA NERVOSO che coordina ogni attività e relazione con il mondo esterno;

IL SISTEMA SCHELETRICO che ci permette di muoverci e mantenere la posizione eretta;

IL SISTEMA MUSCOLARE  la cui funzione è il movimento; 

IL SISTEMA SCHELETRICO E IL SISTEMA MUSCOLARE, assieme,  formano l'apparato locomotore

Gli apparati

Il corpo umano è poi composto anche da:

L'APPARATO RESPIRATORIO  che ci permette di respirare;

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO  che permette la circolazione del sangue;

L'APPARATO DIGERENTE, la cui funzione è la digestione e l'assimilazione degli alimenti; 

L'APPARATO ESCRETORE , la cui funzione è quella di eliminare dal corpo i rifiuti;

L'APPARATO RIPRODUTTORE , la cui funzione è la riproduzione.

Nel disegno qui sopra, i 5 apparati umani.

di Redazione Focus Junior

08 Novembre 2016

scienza natura corpo um