Venda (bantustan)
Venda | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica del Venda | ||||
Nome ufficiale | Riphabuliki ya Venḓa Republic of Venda Republiek van Venda | ||||
Lingue ufficiali | Venda, inglese e afrikaans | ||||
Capitale | Thohoyandou | ||||
Politica | |||||
Nascita | 13 settembre 1979 con Patrick Mphephu | ||||
Fine | 27 aprile 1994 con Tshamano G. Ramabulana | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Bacino geografico | Africa meridionale | ||||
Economia | |||||
Valuta | Rand sudafricano | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Il Venda fu un bantustan istituito dal governo sudafricano durante l'epoca dell'apartheid come riserva per l'etnia venda.
Il 13 settembre 1979 fu dichiarato indipendente dal Sudafrica; come per gli altri bantustan, la sua indipendenza non fu riconosciuta dalla comunità internazionale. La prima capitale fu Sibasa; successivamente fu spostata a Thohoyandou.
Fine dell'indipendenzaModifica
Con la fine dell'apartheid il Venda fu aggregato alla provincia sudafricana del Limpopo.
Collegamenti esterniModifica
- Quadro sinottico del Venda, su geocities.com.
- (EN) Quadro sinottico dei Bantustans, su worldstatesmen.org.
- (EN) Breve storia del Venda a cura del South African history site