Verbo servile
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I verbi servili (o modali), funzionano normalmente come verbi ausiliari. Come le copule i verbi servili sono una classe ristretta e piccola. La loro caratteristica sintattica più importante è l'espansione ad infinito puro, quindi la proprietà di precedere immediatamente il verbo all'infinito. In unione con l'infinito di un altro verbo modificano il loro significato.
I verbi servili sono quelli che reggono l'infinito di un altro verbo, attribuendo all'azione una specifica modalità. I verbi servili esprimono p.e. desiderio, proposito, possibilità, permesso, capacità o necessità. In Italiano i verbi servili classici sono dovere, potere, volere più sapere (nel senso di 'essere capace' 'essere in grado di').
Esempi:
- necessità, obbligo: Devo finire gli esercizi.
- possibilità: Posso venire alle 9.
- volontà: Voglio andarmene velocemente.
- capacità: So contare fino a mille in inglese.
Quali siano i verbi modali di una lingua è sempre questione discussa, il che si rispecchia in italiano nella domanda se sapere sia o no un verbo modale.
Analisi logica dei verbi serviliModifica
In analisi logica i verbi servili costituiscono un solo predicato verbale con il verbo all'infinito da loro retto.
Esempi
1) Devo andare a scuola.
- Analisi logica
- Io: soggetto sottinteso
- devo andare: predicato verbale
- a scuola: complemento di moto a luogo
2) Non posso venire alle cinque.
- Analisi logica
- Io: soggetto sottinteso
- (non)posso venire: predicato verbale
- alle cinque: complemento di tempo determinato
Analisi del periodo dei verbi serviliModifica
Nell'analisi del periodo i verbi servili costituiscono un solo predicato verbale con il verbo all'infinito da loro retto. Se in una proposizione ci sono verbi servili la proposizione è sempre esplicita.
Esempi
1) Devo andare a scuola perché dobbiamo finire il cartellone.
- Analisi del periodo
- Devo andare a scuola: Proposizione principale o reggente
- Perché dobbiamo finire il cartellone: Proposizione subordinata di 1º grado esplicita
2) Dovresti avere imparato tante di quelle cose da poterle insegnare agli altri.
- Analisi del periodo
- Dovresti avere imparato tante di quelle cose: Proposizione principale o reggente
- da poterle insegnare agli altri: Proposizione subordinata di 1º grado implicita
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Verbo servile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.