Via Benuccio da Orvieto

Via di Firenze

Via Benuccio da Orvieto è una via di Firenze situata nella periferia orientale della città, nel sobborgo di Varlungo.

Via Benuccio da Orvieto
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFirenze
QuartiereQuartiere 2
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Lunghezza110 m
Collegamenti
InizioVia di Varlungo
FineVia Aretina
Mappa
Map

Prende il nome dal poeta Benuccio da Orvieto.

Storia e descrizione modifica

 
Via Benuccio da Orvieto in una cartolina d'epoca (dettaglio).

Nel 1915 fu redatto un Piano regolatore della città di Firenze, ad opera dell’ingegnere comunale Giovanni Bellincioni, ma fu attuato, a causa della Prima Guerra Mondiale, solo a partire dal 1924[1]. È infatti in tale data che il Piano Regolatore Generale venne approvato e reso operante con Regio Decreto del 13 gennaio 1924, n. 170[2].

Per l’area orientale di Firenze, sostanzialmente, il piano prevedeva, oltre ad ampliamenti e rettificazioni stradali, la creazione di quartieri residenziali tendenti a saturare l’area pianeggiante fino alle zone pedecollinari[2] che porterà progressivamente alla saldatura del borgo di Varlungo a quello di Rovezzano[3] già da tempo passati dal Comune di Rovezzano a quello di Firenze[4]. In particolare anche le aree libere del borgo di Varlungo iniziarono ad essere edificate e venne aperta la nuova strada dedicata a Benuccio da Orvieto[2]. Quest’ultima originariamente iniziava dalla sponda dell'Arno[2][5] fino a raggiungere l'antica direttrice cittadina che ne usciva verso est, Via Aretina[6], e si estendeva per quasi 300 metri lineari.

A tale periodo, nel pieno della grande espansione verso Est di Firenze iniziata durante il Ventennio fascista[3][2], risale la costruzione delle caratteristiche case multicolore avvenuta intorno alla metà degli anni Trenta del Novecento. Si tratta della tipologia a schiera, con edifici distinti a due piani (i cosiddetti “villini” o “trenini”[7]), con cui verrà interamente edificato, su entrambi i fronti, il tratto di Via Benuccio da Orvieto compreso tra la Via Aretina e Via di Varlungo[2], mentre la restante parte fino al Fiume Arno è rimasta (fino ad oggi) libera da altri edifici residenziali con l’eccezione dei villini prospicienti il fiume. Le case di Via Benuccio da Orvieto, essendo tra le prime costruite[8], per distinguerle dalle più antiche costruzioni, come ad esempio quelle facenti parte del complesso della Funga, per un periodo vennero indicate con l’appellativo di “case nuove”; almeno fino a quando il boom edilizio iniziato nel dopoguerra non saturò le restanti aree libere della zona[2][3].

Con l’apertura negli anni Settanta del prolungamento dei lungarni, i.e. Via Enrico de Nicola, la prima parte di Via Benuccio da Orvieto fu dedicata a Piero Gobetti mantenendone l'originaria numerazione, mentre la parte rimanente conservò il nome originale di Via Benuccio da Orvieto. Quest'ultima inizia quindi attualmente da un tratto intermedio dell'antica Via di Varlungo[6] e risulta ridotta ad oggi a circa 110 metri di lunghezza. Traccia di tale vicenda è rimasta nella numerazione dell'attuale Via Benuccio da Orvieto che curiosamente inizia infatti dai numeri 21 e 22[9].

Altre immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Andrea Aleardi e Corrado Marcetti, Firenze. Verso la città moderna. Itinerari urbanistici nella città estesa tra Ottocento e Novecento (PDF), 2ª ed., Fondazione Michelucci Press, 2013, ISBN 978-88-907780-6-3.
  2. ^ a b c d e f g Giampaolo Trotta, Varlungo e Rovezzano due borghi, un fiume, Firenze, Alinea Editrice, 1989.
  3. ^ a b c Touring Club Italiano, Firenze e il suo territorio, collana Guida d'Italia, 9ª ed., 2016.
  4. ^ Francesco Lumachi, Firenze, nuova guida illustrata, storica, artistica, aneddotica della città e dintorni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929.
  5. ^ Stati d'Anime. Anno 1940. Chiesa di San Pietro a Varlungo.
  6. ^ a b Franco Cesati, Le strade di Firenze. Volume primo A-N., Newton & Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0520-1.
  7. ^ Gian Luigi Maffei, La progettazione edilizia a Firenze. 1910-1930, Firenze, Alinea Editrice, 2006.
  8. ^ Immagini storiche alleati 1943. Google Earth (https://www.google.it/intl/it/earth/). The GeoInformation Group
  9. ^ (IT) Google Street View, su Google Maps. URL consultato il 25 luglio 2020.

Altri progetti modifica

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze