Viticoltura in Persia

La viticoltura in Persia, il cui vino è chiamato anche May (in persiano می‎}}), Mul (in persiano مل‎}}), and Bâdah (باده‎), è un simbolo culturale e una tradizione in Iran, con una presenza significativa nella mitologia iraniana, nella poesia persiana e nelle miniature persiane.

Recenti ricerche archeologiche hanno spostato indietro la data di origine nota della produzione di vino in Persia ben oltre quanto ipotizzato dagli studiosi del primo Novecento. Gli scavi nel sito di Godin Tepe, sui monti Zagros (Badler, 1995; McGovern e Michel, 1995; McGovern, 2003), hanno rivelato vasi di ceramica databili al periodo 3100-2900 a.C. contenenti acido tartarico, quasi certamente indicativi della precedente presenza di vino. Prove ancora più antiche sono state trovate nel sito di Hajji Firuz Tepe, sempre sui monti Zagros. Qui, McGovern et al. (1996) hanno utilizzato analisi chimiche sui residui di un vaso del Neolitico risalente al periodo 5400-5000 a.C. per evidenziare alti livelli di acido tartarico, suggerendo ancora una volta che il liquido in esso contenuto fosse stato prodotto dall'uva.[1]

Periodo preislamico

modifica

Lo storico moderno Rudi Matthee spiega che nello Zoroastrismo il vino era un simbolo dell'oro liquido e del fuoco mobile del sole radioso.[2] Pertanto, il vino aveva una funzione rituale nello Zoroastrismo, facendo parte di un rito di liberazione, in cui sostituiva il sangue.[2] Matthee aggiunge che la storia dell'élite iraniana dell'antica e tarda antichità "potrebbe essere scritta come la storia di razm va bazm (combattimenti e festeggiamenti), con il vino al centro".[2]

Periodo islamico

modifica

Bere vino era prominente nell'Islam classico, da Al-Andalus in occidente fino a Khorasan in oriente.[3] Come spiega Matthee, i governanti iraniani Saffaridi e Samanidi, i primi a cercare autonomia dai loro sovrani Abbasidi, erano noti "per il gusto con cui loro e il loro entourage si indulgevano nel bere vino".[3]

L'XI secolo, il Qabus-nama, scritto da Keikavus della dinastia Ziyarid, registra esplicitamente che il Corano proibisce il consumo di vino, ma fornisce anche consigli (come nel Siyasatnama di Nizam al-Mulk) sul modo corretto di bere vino, dando per scontato che il vino venga servito ai banchetti.[4]

Il viaggiatore e scrittore inglese Thomas Herbert scrisse nel 1627 della differenza tra il consumo di vino degli Ottomani e degli Iraniani.[5] Secondo Herbert, gli Ottomani, pur avendo il vino legalmente vietato, lo bevevano di nascosto.[5] Gli Iraniani, d'altra parte, affermava Herbert, bevevano vino apertamente e con eccesso da lungo tempo.[5] Secondo il viaggiatore francese Jean Chardin, che si trovò nella Persia safavide del XVII secolo, si beveva soprattutto per ubriacarsi velocemente, da qui l'apprezzamento degli iraniani per i vini forti.[6]

Le bevande alcoliche erano consumate comunemente dall'élite, e i musulmani frequentavano spesso le taverne; tuttavia, l'alcol era "formalmente illegale", quindi non poteva operare nella realtà della vita quotidiana.[7] A sua volta, come spiega Matthee, il bere vino "divenne una metafora dei sentimenti ardenti dell'amante per l'amata nel mondo immaginario della poesia (mistica)".[7]

Nell'Iran moderno, il vino non può essere prodotto legalmente a causa del divieto dell'alcol. Prima della Rivoluzione Islamica del 1979, c'erano fino a 300 cantine in Iran; ora non ce ne sono più. Nel complesso, l'Iran non è più un paese produttore di vino, ma ai cristiani iraniani è legalmente permesso fermentare il vino per uso religioso.[8]

Leggende e Miti

modifica

Secondo una leggenda iraniana, il vino fu scoperto da una ragazza avvilita per il rifiuto del re. La ragazza decise di suicidarsi bevendo il residuo avariato lasciato dall'uva da tavola marcita. Invece di avvelenarla, il mosto fermentato le causò uno svenimento, dal quale si risvegliò la mattina seguente con la consapevolezza che la vita valesse la pena di essere vissuta. Raccontò al re la sua scoperta delle qualità inebrianti del succo d'uva avariato e fu ricompensata per il suo ritrovamento.[9]

Basi Storiche

modifica

I reperti archeologici sono stati raccolti in diversi modi, tra cui attrezzature per la vinificazione o edifici e strutture, analisi di residui di ceramiche, resti faunistici, abitazioni rupestri con manufatti e scene artistiche di festeggiamenti e celebrazioni, recipienti per bere, calici e coppe, e sepolture dell'élite. Alcuni siti importanti con questi reperti sono elencati qui.[10][11][12][13][14][15][16][17]

  • Arte rupestre dei Monti Zagros [18][19]
  • Ganj Dareh (circa 10000-9500 a.C.)
  • Chogha Mish (circa 6800-3000 a.C.)
  • Jameh Shuran (circa 6000-4500 a.C.)
  • Tepe Sialk (circa 6000-5500 a.C.)
  • Meymand III (circa VI millennio a.C.)
  • Dinkha Tepe (circa 8000-2000 a.C.)
  • Hajji Firuz Tepe (circa 5400 a.C.)
  • Sialk (circa 5500-4500 a.C.)
  • Huto e Hissar II (circa 5000-4500 a.C.)
  • Tepe Hissar (circa 5500-2500 a.C.)
  • Cheshmeh Ali (circa IV millennio a.C.)
  • Bardsir (circa 4000-3500 a.C.)
  • Tepe Hissar IV (circa 4000-3500 a.C.)
  • Sarab (circa 4200-3800 a.C.)
  • Khurab (circa 4000-3000 a.C.)
  • Nush-i Jan (circa 4000-3000 a.C.)
  • Sar Mashhad (circa 3500-3000 a.C.)
  • Siah Tappeh (circa 3500-3000 a.C.)
  • Chogha Golan (circa 3400-3100 a.C.)
  • Tall-e Bakun A (circa 3400-3100 a.C.)
  • Hesar Tepe (circa 3500-2800 a.C.)
  • Tureng Tepe (circa 3400-2000 a.C.)
  • Godin Tepe (circa 3200 a.C.)
  • Tureng Tepe II (circa 3200-2800 a.C.)
  • Konar Sandal (circa 3200-2600 a.C.)
  • Shahr-i Sokhta (circa 2800-2000 a.C.)
  • Dahan-e Gholaman (circa 2800-2300 a.C.)
  • Marlik (circa 2800-2300 a.C.)
  • Tall-i Bakun (circa 2500 a.C.)
  • Qaleh Rostam (circa 2700-2000 a.C.)
  • Shahr-e Sukhteh o Sookhteh (circa 3200-1800 a.C.)
  • Tepe Yahya (circa 2200-1800 a.C.)
  • Khurvin (circa 2000-1600 a.C.)
  • Zagheh (circa 1500-1200 a.C.)
  • Grotte di Kamarband (circa 1500-1200 a.C.)
  • Gandhara (circa VI secolo a.C. - V secolo d.C.)
  • Gohar Tepe (circa 2000 a.C. - I millennio a.C.)
  • Khosrowabad (circa 1200-1000 a.C.)
  • Bishapur (circa III secolo d.C.)
  • Impero Sasanide (224-651 d.C.): evidenze archeologiche a Persepoli, Pasargadae e Susa (Shush).
  • Periodo Islamico (dal VII secolo in poi): gli scavi hanno rivelato molti siti di produzione sotterranei e luoghi importanti come Siraf, un antico porto.[20]


  • Periodo Selgiucide e Mongolo (XI-XIII secolo): strutture e manufatti scoperti in più siti, incluso Ray, situato vicino all'attuale Teheran. Shiraz, centro di poesia, letteratura e arte persiana, era anche nota per la sua produzione di vino, e alcuni dei poeti famosi, come Hafez e Saadi, lodavano la qualità e il sapore del vino di Shiraz nei loro versi. Iscrizioni o decorazioni scoperte o esistenti relative al vino sono abbondanti in una varietà di manufatti e strutture.[21][22]
  • Dinastia Safavide (1501-1736):** nonostante i divieti, esistono forti prove storiche di una produzione e di un consumo sparsi nelle città come Isfahan, Ghazvin, Tabriz e Choghazanbi, come dimostra il famoso dipinto con lo Shah Abbas e il vino.[23][24][25]
  • Dinastia Qajar (1794-1925):** la classe d'élite, l'esistenza di taverne e distillerie in alcune città. I principali centri di produzione del periodo erano Isfahan, Yazd, Shiraz, Kāšān, Hamadān e Rašt, e alcuni di essi producevano vino e altre bevande alcoliche, come l'araq (un distillato) e il būza (una bevanda fermentata di orzo o miglio).[26][27]
  • Pahlavi
  1. ^ "New York Times Article, "For Wine, 5000 BC Was Quite a Year", June 6, 1996"
  2. ^ a b c Matthee, p. 105
  3. ^ a b Matthee, p. 106
  4. ^ Spuler, p. 512
  5. ^ a b c Matthee, p. 100
  6. ^ Matthee, p. 103
  7. ^ a b Matthee, p. 104
  8. ^ vinepair.com
  9. ^ G. Harding “A Wine Miscellany” pg 7, Clarkson Potter Publishing, New York 2005 ISBN 0-307-34635-8
  10. ^ Johnson, R. (2015). Ancient Iran: A Comprehensive Archaeological Overview. Oxford University Press.
  11. ^ Patel, S. (2016). "Recent Advances in Iranian Archaeology." Online Journal of Archaeology, 12(3), 45-60.
  12. ^ Harper, L. (2018, June 15). "New Insights into Ancient Brewing Practices." Archaeology Today, 32-37.
  13. ^ Smith, J. (2000). "Excavations at Tepe Hissar: Insights into Early Urbanism in Iran." Journal of Iranian Archaeology, 25(3), 123-145.
  14. ^ Brown, A. (Ed.). (2012). Recent Discoveries in Iranian Archaeology. Cambridge University Press.
  15. ^ Turner, H. (2008). "Beer and Brewing in Ancient Mesopotamia." In A. Smith (Ed.), Beverages of the Ancient World (pp. 78-92). Cambridge University Press.
  16. ^ Davis, M. (2005). "Beer Production in Ancient Iran." In S. Johnson (Ed.), Proceedings of the International Symposium on Ancient Brewing Techniques (pp. 45-67). Archaeological Reports.
  17. ^ Wilson, A. (2010). "Grape Cultivation and Winemaking in Ancient Iran." (Master's thesis). University of Tehran.
  18. ^ (EN) Ashifa Kassam e Nicola Davis, Evidence of world's earliest winemaking uncovered by archaeologists, in The Guardian, 13 novembre 2017, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato l'8 dicembre 2023.
  19. ^ https://www.researchgate.net/publication/326013645_Revealing_invisible_brews_A_new_approach_to_the_chemical_identification_of_ancient_beer
  20. ^ The Port of Siraf: A Preliminary Report of the Italian Archaeological Mission, M. C. Gatto, S. M. Marengo, Vol. 61, No. 1/4 (December 2011), pp. 107-193
  21. ^ 10 The Mongols in Iran, su academic.oup.com. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  22. ^ (EN) Iran - Seljuqs, Mongols, Empire | Britannica, su britannica.com. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  23. ^ (EN) Safavid dynasty | History, Culture, Religion, & Facts | Britannica, su britannica.com, 10 ottobre 2023. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  24. ^ Safavid ceramics and tiles, su mini-site.louvre.fr. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  25. ^ https://whc.unesco.org/uploads/nominations/1372.pdf
  26. ^ (EN) Qājār dynasty | Iranian Royalty & History | Britannica, su britannica.com. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  27. ^ (EN) Welcome to Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org. URL consultato l'8 dicembre 2023.