Wikipedia:Bar/Discussioni/È iniziato Wiki Loves Monuments Italia 2023

È iniziato Wiki Loves Monuments Italia 2023


Ciao! Oggi è il 1º settembre e come ogni anno questo significa che è iniziato Wiki Loves Monuments Italia!
Vi invito a partecipare con le vostre fotografie per documentare il patrimonio culturale. In particolare quest'anno il concorso, senza dimenticare gli altri monumenti, si concentra sugli edifici religiosi, che in Italia sono più di 60.000.
Sul sito di Wikimedia Italia (wikimedia.it/wiki-loves-monuments) potete trovare il regolamento e il link alla nuovissima webapp (app.wikilovesmonuments.it, non è necessario scaricarla) per la ricerca dei monumenti fotografabili e il caricamento delle fotografie, sia da mobile, sia da desktop. Il concorso si chiuderà il 30 settembre.
Ci sono oltre 80.000 monumenti che vi aspettano :-)

Ne approfitto anche per segnalare che Wikimedia Italia, in collaborazione con FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, organizza tre workshop online gratuiti sulla fotografia. Ecco il calendario:

  • 8 settembre, ore 21:00-22:30 - workshop "Descrivere un luogo attraverso le immagini di paesaggio" con Andrea Burla, fotografo di paesaggio, esperto di fotografia notturna e fotografia astronomica, Ambassador NiSi Italia, in conversazione con Debora Valentini, direttrice Dipartimento Social FIAF.
  • 21 settembre, ore 21:00-22:30 - workshop "Lettura foto singola" a cura di Vittorio Scheni, lettore FIAF, docente FIAF e collaboratore del Dipartimento Social FIAF - Partendo dalla lettura di alcune foto canoniche afferenti ai diversi temi del concorso Wiki Loves Monuments, i partecipanti potranno sottoporre a lettura una o più immagini da loro selezionate (invio file entro 20 settembre a contatti@wikilovesmonuments.it).
  • 26 settembre, ore 21:00-22:30 - workshop "La fotografia degli edifici religiosi": con Debora Valentini, direttrice Dipartimento Social FIAF, e Mauro Liggi, fotografo, scrittore e collaboratore del Dipartimento Social FIAF - Basta solo riconoscere la specificità dell'architettura religiosa per catturare lo spirito dei luoghi? Casi studio: il duomo di Milano e la basilica di San Pietro.

Tutti questi workshop si terranno nella stanza BigBlueButton dedicata a Wiki Loves Monuments.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi! --Dario Crespi (WMIT) (msg) 09:00, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]