Wikipedia:Bar/Discussioni/Analogia sensazionalista sulla morte di Ettore Majorana

Analogia sensazionalista sulla morte di Ettore Majorana


Da usufruitore accanito di Wikipedia e da studente di Fisica (fatto poco rilevante nella mia persona rispetto alla ricerca costante del "buon senso" pratico che ricerco e che spesso si trova maggiormente sviluppato in un artigiano che non in un "dottore") ritengo che nel paragrafo "Considerazioni ultime" appartenente alla pagina dedicata ad Ettore Majorana sia stata compiuta un' analogia impropria. Il presunto legame fra le difficolta' di un' analisi investigativa della scomparsa dello scienziato e i principi fondamentali della Meccanica Quantistica, (o comunque proposizioni paradossali euristiche tali come il "paradosso del gatto"), quali ad esempio la sua schematizzazione statistico/probabilistica di base, possono portare a fraintendimenti nei visitatori della pagina privi della adeguata conoscenza scientifica, in quanto una tale mistificazione della morte di Majorana puo' portare ad una serie di conclusioni totalmente prive di fondamento: che la Meccanica Quantistica sia qualcosa di favolistico che si presenta nelle vite quotidiane, qualcosa di puramente filosofico da cui astrarre possibili connessioni sincronicistiche (non nego qui il potere utile della filosofia ne del contributo di Jung), o addirittura esoterico, trascendendo cosi' dalla reale applicazione dei modelli quantistici a una sorta di magia (non nego neanche il funzionamento positivo o negativo di tali pratiche) permeante la vita macroscopica. La fonte citata in questo contesto si rifa' ad una affermazione del fisico ucraino Olaf Zaslavskii. Non intendo mettere in discussione le conoscenze ne l'autorita' di quest'ultimo, tento solo di evidenziare (nonostante le sue, mi auguro, buone intenzioni) le fallaci credenze a cui puo portare nel comune lettore una tale analogia. Chiedo percio' alla comunita' di Wikipedia un parere riguardo la possibile revisione di tale paragrafo. Jimbandushi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.162.84.46 (discussioni · contributi) 16:11, 12 apr 2019 (CEST).[rispondi]

Se fosse per me, eliminerei tranquillamente la parte da "Tirando le somme..." a "caso perfettamente insoluto" e inizierei quindi tutto con "Subito dopo aver appreso...". Onestamente la faccenda del "Majorana di Schrödinger" al di là della battuta divertente, non c'entra molto con il discorso. --Lepido (msg) 22:44, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, l'ironia che era probabilmente fra i risultati attesi di chi ha scritto, era molto ben nascosta, tanto valeva rinunziarvi. Ettore_Majorana#Altre_considerazioni -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:54, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]