Wikipedia:Bar/Discussioni/Attivazione funzione dati strutturati (Mapframe)

Attivazione funzione dati strutturati (Mapframe)


Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bar/Discussioni/Mappe dinamiche nelle voci.

Sarebbe carino avere attiva la nuova estensione relativa ai dati strutturati e alle mappe dinamiche. (https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Map_Data) Sulle edizioni meno trafficate le stanno attivando progressivamente, basterebbe farne richiesta su Phabricator (esempio https://phabricator.wikimedia.org/T154021) Ticket principale https://phabricator.wikimedia.org/T153158 Grazie --Sabas88 (msg) 22:03, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

il mio inglese è pessimo, potresti spiegarmi cos'è? ?--NewDataB (msg) 22:24, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
La parte delle mappe (c'è anche quella per i dati tabellari per generare grafici dinamici, ma non l'ho letta bene al momento) introduce due tag che permettono di inserire mappe dinamiche all'interno delle pagine, le quali possono essere personalizzate inserendo degli indicatori, delle aree, ecc (tramite i vari comandi, o inserendo dati in formato geojson, oppure tramite una query wikidata scritta in modo particolare). Nella pagina Help linkata prima vedi a metà pagina la mappa di Manhattan con un file caricato da commons contenente i confini dei quartieri. In sostanza può essere alternativa alle mappe inserite come immagine negli articoli. --Sabas88 (msg) 22:36, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
+1 sull'attivazione di mapframe. Tuttavia, la prima cosa che dovremmo fare secondo è iniziare ad utilizzare maplink (ad es. sostituendolo in {{coord}}), che è già attivo da settembre. - Laurentius(rispondimi) 11:49, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
La funzionalità offerta da mapframe è fondamentale e avrebbe dovuto esserci da sempre su Wikipedia, non ci sarebbe mai stato bisogno della creazione e salvataggio su commons di tutte quelle immagini prese da Openstreetmap (gran parte di c:Category:OpenStreetMap maps) e di tutti i relativi sistemi per selezionarle a partire dalle coordinate. L'unica cosa è che mi pareva che entro breve (phab:T153158) sarebbe comunque stata abilitata su tutte le wiki quindi forse richiederlo ora, non mi sembrava così necessario. @Laurentius riguardo alla mappa ti riferisci a MediaWiki:Gadget-WikiMiniAtlas.js? --Rotpunkt (msg) 12:57, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sì. Maplink, in breve, fa la stessa cosa meglio (non esattamente la stessa cosa - ad esempio il WikiMiniAtlas supporta anche globi non terrestri - ma sostanzialmente è quello). Mapframe è chiaramente importante, e in linea generale forse più di maplink; la mia osservazione però è che maplink è già attivo, ci sono centinaia di migliaia di pagine dove potremmo usarlo, ma non l'abbiamo ancora fatto (d'altra parte, adattare/sostituire un template così usato non è una cosa che si fa in pomeriggio). - Laurentius(rispondimi) 13:15, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Non sono certo su quanto siano "brevi" le tempistiche, per quello chiedevo... Se c'è volontà della comunità probabilmente l'attivano alla prima occasione invece che aspettare il rollout generale. Riguardo la sostituzione di {{coord}} è una roba che si fa a livello di template o di singola pagina? (parlo da niubbo) --Sabas88 (msg) 13:29, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
L'intenzione dichiarata è averlo su tutti i progetti entro la fine di questo trimestre. Dovrebbe trattarsi al più di un paio di mesi di differenza, quindi. Riguardo a coord, si fa a livello di template, ma le funzioni non sono del tutto sovrapponibili (es. il MiniAtlas supporta le mappe lunari, maplink no), quindi ci sarà del lavoro per capire quali casi vanno separati - ed è un template usato in 250.000 voci, cambiarlo non è una cosa immediata. - Laurentius(rispondimi) 13:56, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho fatto una prova con Maplink qui Rolli_di_Genova#I_palazzi --Sabas88 (msg) 14:40, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

[@ Sabas88] Sei sicuro che quei dati sono compatibili con la licenza CC0? Se leggo per esempio il (PDF)Notiziario statistico 4 2006 è indicato chiaramente nelle avvertenze che «L’utilizzazione dei dati è consentita con citazione della fonte» il che mi sembra incompatibile con la licenza CC0. --ValterVB (msg) 21:59, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Era l'altra discussione, comunque sarebbe una cc-by, quando è supportata la si può cambiare... --Sabas88 (msg) 23:41, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Sabas88] Non credo sarà mai supportata, Saranno accettati solo CC0. Mi sa che dovrai farla cancellare perché in violazione della licenza. --ValterVB (msg) 08:10, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]