Wikipedia:Bar/Discussioni/Dove inizia e dove finisce il potere di uno user di giudicare una fonte

Dove inizia e dove finisce il potere di uno user di giudicare una fonte


mi trovo in imbarazzo nel sapere se sia giusto reinserire questo contributo che ho messo, e che è stato cancellato, in una voce che ritengo fondamentale, o se sia giusto rispettare l'opinione di uno user che la ritiene inutile. E' una questione etica. Se si pensa che un proprio inserimento sia contributivo, e qualcuno lo cancella, e si pensa di avere fatto un lavoro in spirito "wikipediano" puro, cosa è bene fare? pagina di riferimento https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Codice_(teoria_dell%27informazione)

Chiedo veramente lumi a chi più di me può aiutarmi a capire come muovermi in un caso come questo, e cosa sia giusto fare nell'interesse di wikipedia

estratto della discussione... ..ho apportato questo contributo, che ha come fonte la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento di Intelligence, non è forse una fonte autorevole? http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2013/12/Glossario-intelligence-2013.pdf il contributo è stato cancellato. La cancellazione è svolta in base alle seguenti argomentazioni 16:22, 19 dic 2016‎ Vituzzu (Discussione | contributi)‎ . . (5 704 byte) (-648)‎ . . (un codice non implica assolutamente una forma di crittografia) - ma questo entra nel merito di quanto afferma la Presidenza del Consiglio, affermandone l'incorrettezza, o sbaglio? Dove è il confine tra dato originario e opinione personale? Sono molto gradite opinioni in merito alle regole e procedure utilizzate. --Culturalresearch (msg) 18:20, 19 dic 2016 (CET)

La risposta che ricevo è questa:

   In realtà la definizione, non particolarmente originale ma semplicemente un po' burocratica, non parla di una codifica ma di una cifratura. --Vito (msg) 18:28, 19 dic 2016 (CET) 

Questo il mio contributo

Nell'Intelligence

modifica

In campo di intelligence, la decodifica viene considerata una specifica "Operazione" che consente al destinatario di un messaggio cifrato di ricostruirne il testo in chiaro. È l’operazione inversa alla codifica. La codifica viene invece considerata "Operazione" consistente nel rendere inintelligibili testo o dati attraverso l’impiego di una cifra[1].

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Culturalresearch (discussioni · contributi) 19:13, 20 dic 2016‎ (CET).[rispondi]

  1. ^ Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (2013), Il linguaggio degli organismi informativi – Glossario intelligence. Disponibile online in https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/quaderni-di-intelligence/glossario-intelligence.html
a parte che non si capisce un'acca dell'intervento qui sopra (bastava formattarlo per rendere chiaro il testo), suggerisco la lettura di WP:CONSENSO, WP:CONFLITTI e WP:RdP. --valepert 22:02, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]