Wikipedia:Bar/Discussioni/Indicizzazione errata del contenuto

Indicizzazione errata del contenuto


Buonasera a tutti, abbiamo un problema con l'indicizzazione di questa pagina wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Gynostemma_pentaphyllum

La nostra azienda produce il GINPENT e cercando GinPent su Google esce fuori la pagina wikipedia del Gynostemma_pentaphyllum

Purtroppo questa indicizzazione è molto errata. Il Ginpent non deriva del Gynostemma_pentaphyllum generico ma da una varietà modificata.

Come possiamo comportarci? A chi dobbiamo segnalare questo errore? Possiamo creare una pagina GinPent anche se è prodotto a marchio registrato della nostra azienda?

Sono ben accetti tutti i vostri preziosi consigli. Lo staff Ambrogioitalia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sara Pellerino (discussioni · contributi) 18:47, 9 mar 2018 (CET).[rispondi]

Salve, in Gynostemma pentaphyllum non c'è alcun riferimento al GinPent, né in generale su Wikipedia [1]. La correlazione operata da Google non sembra dipendere da noi, non possiamo quindi far nulla per modificarla.
Forse, potete essere voi a scrivere a Google per chiedere chiarimenti.
Io non consoco il vostro prodotto. Posso però segnalarvi le pagine cui faremmo riferimento per guidarci nella valutazione dell'enciclopedicità del contenuto della voce relativa al GinPent, qualora venisse scritta. In Wikipedia:Enciclopedicità sono richiamati i principi generali per valutare l'enciclopedicità di un contenuto; in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti ci sono criteri più specifici per i prodotti commerciali.
Contenuti promozionali e celebrativi non sono ammessi su Wikipedia (Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi): una voce celebrativa potrebbe venire cancellata dopo la sua creazione anche se il soggetto fosse enciclopedico. Inoltre, Wikipedia:Punto di vista neutrale ci richiede di presentare una descrizione bilanciata.
Tutto ciò generalmente confligge con le caratteristiche desiderate per della "pubblicità". Se quindi vostro obiettivo fosse di utilizzare Wikipedia anche per pubblicizzare il vostro prodotto, allora il mio consiglio è di lasciare ad altri, magari in futuro, il compito di scrivere la voce, perché le vostre aspettative potrebbero rimanere altrimenti deluse. --Harlock81 (msg) 20:40, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io peraltro cercando "ginpent" su google trovo, almeno per le prime sei pagine di risultati, solo riferimenti al prodotto. La voce sul Gynostemma pentaphyllum esce cercando "ginpent wikipedia" (e comunque al quarto posto). --Syrio posso aiutare? 00:32, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] Credo si riferisca alla scheda che compare sulla destra. Per altro, noto ora che è possibile dare dei feedback e segnalare come errata l'associazione con la pianta! --Harlock81 (msg) 00:38, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ah, già, sì, non ci avevo fatto caso. --Syrio posso aiutare? 01:16, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • In questo sito, in quest'altro e in tanti altri viene riportato il nome scientifico Gynostemma pentaphyllum [Thumb.] Makino, per cui la specie (Gynostemma pentaphyllum) coincide esattamente con quanto riporta Google. Il fatto che sia una varietà di tale specie, poco importa, si tratta sempre di una pianta della stessa specie, per cui l'associazione è esatta. Semmai, si dovrebbero chiedere lumi agli utenti del Progetto:Forme di vita se su Wikipedia è possibile creare una voce su una singola varietà o se andrebbe trattata all'interno della voce della specie. Nel primo caso, se qualcuno provvederà a creare la nuova voce, si spera che Google sistemi l'indicizzazione o altrimenti si può inviare un feedback a tale proposito. Se invece la creazione di una nuova voce non è possibile, ma solo l'aggiunta di informazioni sulla varietà nella voce della specie, Google continuerà a indicizzare alla stessa maniera, ma chi leggerà la voce troverà anche informazioni sulla varietà. Sempre gli utenti del Progetto:Forme di vita dovrebbero inoltre sapere (spero) cosa vogliono dire "Thumb." (o Thunb., secondo altre fonti) e "Makino", che presumo sia il nome dello scopritore della pianta e della varietà (ma non sono sicuro). Ho inviato una segnalazione al Progetto:Forme di vita, sperando che qualcuno risponda. Se hai altri dubbi, chiedi pure. --Daniele Pugliesi (msg) 03:45, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • A beneficio d'archivio, ecco come si presenta la ricerca in altre lingue e in italiano. Resta comunque un problema di Google. --Nemo 12:10, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
confermo che Thunb. è l'abbreviazione standard per Carl Peter Thunberg, il botanico che originariamente descrisse questa specie con il nome di Vitis pentaphylla; la specie è stata successivamente attribuita al genere Gynostemma dal botanico Tomitaro Makino e pertanto la denominazione attualmente valida è Gynostemma pentaphyllum (Thunb.) Makino (vedi [2]). Al di la di ciò non vedo come il problema della indicizzazione di GinPent in Google ci possa riguardare. --ESCULAPIO @msg 18:51, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti per il vostro supporto. L'errata associazione con il "Gynostemma" ha dato spazio a molti truffatori che vendono come GinPent (prodotto farmaceutico in capsule brevettato) le piante di Gynostemma_pentaphyllum. Approfondiremo il discorso direttamente con Google. --Sara Pellerino (msg)Lo staff di Ambrogioitalia--Sara Pellerino (msg)