Wikipedia:Bar/Discussioni/lista studenti famosi

lista studenti famosi


Ciao a tutti, volevo chiedere se esistono e se si quali sono le linee guida per la creazione delle liste studenti famosi di una scuola o università? In wiki esistono svariate liste tutte diverse da loro, alcune incorporate nella pagina dell'università stessa (http://it.wikipedia.org/wiki/Luiss#Personalit.C3.A0) , altre con una pagina propria ( http://it.wikipedia.org/wiki/Personalità_legate_all%27Università_degli_Studi_di_Catania). Volevo solo capirci di più! grazie, saludos.--79.25.153.161 (msg) 19:31, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo si debba inquadrare la situazione una volta per tutte. Un personaggio laureato in un'Università vi è veramente legato oppure dovrebbe finire in un'eterna lista di "laureati presso l'Università degli Studi di X"? Oppure la lista dovrebbe contenere solo quelli che hanno rivestito un ruolo accademico all'interno di un'Università? Si possono considerare ugualmente Università recenti e antiche, dal momento che potervi studiare nel 1400 non era come poterci studiare al giorno d'oggi? Ma soprattutto, queste liste sono realmente enciclopediche o sono, sotto sotto, promozionali? Segnalo, in ogni caso, che la questione si presenta anche in voci di scuole superiori, con liste di "studenti famosi". --Aplasia 10:38, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esiste una lista studenti con delle fonti in wiki.it. Alcune liste aventi caratteristiche simili ad altre sono state cancellate, invece le altre no. Mi pare che l'unico fine di tali liste sia la promozione o la denigrazione ( es:cancellazione della lista stessa o l'inserimento di personalità non proprio "illustri"...) delle diverse università. --79.25.153.161 (msg) 12:06, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che le categorie o gli elenchi con i laureati di sono un elemento tipicamente anglosassone, dove l'attaccamento alla propria università è più sentito, anche per legami professionali. D'accordo sul fatto che l'argomento andrebbe chiarito e sistemato una volta per tutte. Magari con il Progetto:Istruzione. --ARCHEOLOGO 22:56, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]