Wikipedia:Convenzioni di stile/Voci dei vini DOC, DOCG e IGT

Dopo diverse discussioni nel progetto (1 e 2) e in questa pagina di discussione si è deciso di adottare le seguenti convenzioni per la scrittura delle voci dei vini IGT, DOC e DOCG.

  • Le "tipologie" sono riferite a vini a cui si può aggiungere alla Denominazione di origine nomi di vitigni e/o zone geografiche; ad esse può essere dedicato un apposito capitolo.
  • Le menzioni (come "classico", "superiore", ecc.) non richiedono il capitolo, ma vengono citate nel capitolo principale.


Incipit

modifica
  • Si utilizzano template differenziati nel colore per le diverse denominazioni di origine.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Template:DOC/DOCG.

Testo raccomandato

modifica

Il Nome del vino è una DOC (oppure DOCG) (oppure IGT) riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle province di .....

Zona di produzione

modifica

La zona di produzione viene descritta tramite l'elenco dei comuni interessati.
Può essere necessario suddividere l'elenco tra comuni in cui la denominazione comprende l'intero territorio vitato e quelli in cui comprende solo parte del territorio.

Testo raccomandato

modifica

(scegliere in base alla necessità)

  • La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:[1].
  • La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni: (elenco) e parte di (elenco)[1].

Eventuali leggende o credenze popolari sono accettabili solo se adeguatamente fontate e chiaramente identificabili come tali.

Tecniche di produzione

modifica

Si possono elencare i metodi di coltivazione e vinificazione, descrivere le menzioni e la commercializzazione.

Disciplinare

modifica

Testo raccomandato

modifica

Il (Nome del vino) è stato istituito con DPR gg.mm.aaaa pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. xxx del gg.mm.aaaa
Successivamente è stato modificato con

  • DM gg.mm.aaaa GU xxx - gg.mm.aaaa (oppure DM. ggmmaaaa Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf)
  • ..........
  • ..........
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. gg.mm.aaaa Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf<ref name=Disciplinare/>.

Tipologie

modifica

Le tipologie vengono elencate e descritte compilando per ognuna l'apposita tabella

Testo raccomandato

modifica

tipologia

modifica
uvaggio
titolo alcolometrico minimo xx,xx% vol.
acidità totale minima xx g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %


Se in una tipologia sono previste menzioni (p.es. frizzante, vigna) per le quali variano le caratteristiche chimico-fisiche, si può utilizzare la tabella già predisposta.

tipologia con menzioni

modifica

È consentita la menzione xxx

(tipologia base) (menzione)
uvaggio ...
titolo alcolometrico minimo xx,xx% vol. xx,xx% vol.
acidità totale minima xx g/l. xx g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q. xxx q.
resa massima di uva in vino xx % xx %

Caratteri organolettici

modifica

Per ogni tipologia si possono aggiungere le caratteristiche organolettiche corredate da fonti affidabili

Abbinamenti consigliati

modifica

Per ogni tipologia si possono aggiungere gli abbinamenti gastronomici corredati da fonti affidabili

  1. ^ a b inserire il disciplinare da "catalogoviti.it"

Inserire i Portali in elenco:

  • {{enologia}}
  • {{vini DOCG}} oppure {{vini DOC}}
  • {{portale|alcolici|Nome della Regione}}

Inserire le categorie necessarie, tra cui si raccomandano:

  • [[Categoria:Denominazioni di origine controllata e garantita]]
  • [[Categoria:Vini DOCG della provincia di ...]]
  • [[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva ....]]