Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Press kit

Locandine

modifica

Bio oratori

modifica

Tematiche

modifica

Sottoeventi

modifica

Descrizione Breve x Triennale

modifica

Titolo breve

modifica

(IT) WikiGiornata della Memoria 2024: La resilienza dei Testimoni di Geova

(EN) Holocaust Remembrance WikiDay 2024: The resilience of Jehovah's Witnesses

Abstract (300 caratteri)

modifica

(IT) La taskforce Wikipedia con un’équipe di storici specializzati indaga fatti e fonti che raccontano le storie delle minoranze perseguitate nel periodo nazi-fascista, studiando in questa edizione la coraggiosa resilienza dei Testimoni di Geova durante le persecuzioni.

(EN) The taskforce of Wikipedia with an équipe of specialized historians inquires facts and sources that tell the stories of the minorities persecuted during the nazifascism. In this edition, we will study the courageous resilience of Jehovah’s Witnesses during the persecution.

Descrizione (1000 caratteri)

modifica

(IT) Tra le attività della taskforce Wikipedia dedicata allo studio dell' "Olocausto e della sua negazione", per il progetto "Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono lo sterminio e le camere a gas", è da anni in corso l’opera di sensibilizzazione alla conservazione della Memoria e al controllo della veridicità di fonti e fatti, con numerosi eventi tra cui l’appuntamento della Giornata della Memoria, che vedrà in questa edizione una giornata di lezioni Domenica 28 gennaio 2024.

L'evento ha visto spostare i suoi riflettori sulle diverse minoranze perseguitate durante il periodo nazi-fascista, per porre quest'anno l'attenzione sul gruppo dei Testimoni di Geova, tra i primi colpiti. Che tipo di "resistenza" opposero? E cosa dicono gli storici sulla loro resilienza?

L’evento è aperto a tutti, conterrà anche con un laboratorio di scrittura su Wikipedia (editathon) ore 9.00-13.00, la presentazione della relativa mostra fotografica e un corredo di eventi che copriranno tutto il fine settimana.


(EN) Among the activities of the Wikipedia taskforce dedicated to the study of the "Holocaust and its denial," for the project "By the mouth of the perpetrators: Nazis admit extermination and the Gas Chambers", there has been ongoing work for years to raise awareness of the preservation of Memory and checking the veracity of sources and facts. Several events have been organized, including the appointment of the Day of Holocaust Remembrance, which in this edition will consist in a day of lectures on Sunday, January 28, 2024.

The spotlight of the event have shifted among the various minorities persecuted during the Nazi-fascist period, to focus this year onto Jehovah's Witnesses, on of the first hit. What kind of "resistance" did they put up? What do historians say about their resilience?

It is a free event, it contain also a writing workshop on Wikipedia (editathon) 9:00-13:00, the presentation of the related photo exhibition and a complement of events that will cover the entire weekend.

Comunicato stampa 10/01/2024

modifica

Questa sezione è una BOZZA.

WikiGiornata della Memoria 2024: La resilienza dei Testimoni di Geova

Abstract

modifica

La taskforce Wikipedia con un’équipe di storici specializzati indaga fatti e fonti che raccontano le storie delle minoranze perseguitate nel periodo nazi-fascista, studiando in questa edizione la coraggiosa resilienza dei Testimoni di Geova durante le persecuzioni.

Descrizione

modifica

Tra le attività della taskforce Wikipedia dedicata allo studio dell' "Olocausto e della sua negazione", per il progetto "Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono lo sterminio e le camere a gas", è da anni in corso l’opera di sensibilizzazione alla conservazione della Memoria e al controllo della veridicità di fonti e fatti, con numerosi eventi tra cui l’appuntamento della Giornata della Memoria, che vedrà in questa edizione una giornata di editathon e lezioni Domenica 28 gennaio 2024.

L'evento ha visto spostare i suoi riflettori sulle diverse minoranze perseguitate durante il periodo nazi-fascista, per porre quest'anno l'attenzione sul gruppo dei Testimoni di Geova, tra i primi colpiti. Che tipo di "resistenza" opposero? E cosa dicono gli storici sulla loro resilienza?

L’evento è aperto a tutti, conterrà anche con un laboratorio di scrittura su Wikipedia (editathon) ore 9.00-13.00, la presentazione della relativa mostra fotografica e un corredo di eventi che copriranno tutto il fine settimana, tutte le informazioni sulla pagina dell'evento: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Giornata_della_Memoria_2024_-_Resilienza_dei_Testimoni_di_Geova:_il_giudizio_degli_storici_sulla_persecuzione_subita_dal_regime_nazista

Programma

modifica

L'evento principale si terrà il 28 gennaio 2024, presso la Triennale di Milano, nel prestigioso Salone d'Onore, via Alemagna, 6 - Milano.

  • 09:00-13:00, Salone d'Onore Triennale: Editathon, laboratorio di scrittura per ampliare e migliorare le voci di Wikipedia sul tema della Shoah
  • 15:30-18:00, Salone d'Onore Triennale: Conferenza, interverranno
    • Adriana Lotto - storica, docente e ricercatrice, presidente Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’età Contemporanea e tuttora l’Associazione Culturale “Tina Merlin” di Belluno
    • Francesco Lotoro - compositore e direttore d'orchestra, ricercatore esperto di musica concentrazionaria
    • Marcello Pezzetti - storico della Shoah memorialistica (streaming online da Colonia)
    • Michele Sarfatti - Già direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea, docente del Laboratorio "Storia della Shoah" presso l'Università degli Studi di Milano. Uno dei massimi storici italiani che influenzato la storiografia italiana e internazionale

Milano, 10/01/2024

Contatti stampa

Francesco Carbonara Referente evento f_carbonara@gmail.com tel. +39 333 167 9636

Mattia Nappi Responsabile logistica mattianappi@hotmail.it tel. +39 349 322 7009

Un evento organizzato dalla taskforce Wikipedia “Olocausto e della sua negazione", per il progetto "Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono lo sterminio e le camere a gas”, per promuovere una migliore comprensione della sotria dell’olocausto e migliorare i contenuti di Wikipedia.

Logo taskforce: Fcarbonara, licenza CC-BY-SA 4.0 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:TaskforceNegazionismo.jpg