Wikipedia:Raduni/Matera: OSMit 2014


OSMit 2014


Cultura e territorio: promuoviamoli insieme


OSMit 2014 è la sesta edizione della conferenza annuale di Openstreetmap in Italia.

Il sito ufficiale dell'evento è conf.openstreetmap.it, è possibile seguire le ultime notizie in questa pagina.

Potrebbe essere un'occasione anche per i Wikipediani locali per incontrasi (Wikimedia Italia sta seguendo i vari step per diventare anche capitolo italiano della OpenStreetMap Foundation in Italia).

A Matera, presso Casacava, (mappa)

La conferenza si terrà dal 3 al 5 ottobre 2013.

Presenti

modifica
Per favore, compilate anche il modulo di registrazione sul sito dell'evento. Grazie.
"Chi viene" modifica

Chi ci sarà sicuramente

modifica
Nome Hackathon (04/10) Conferenza (05-06/10) Città provenienza (è utile per condividere il viaggio con altri utenti)
CristianCantoro Trento
<il tuo nome> <si, no, forse> <si, no, forse> <da qualche parte>
Aggiungiti

Chi deve confermare

modifica
  1. ...

Chi non riuscirà ad esserci

modifica
  1. ...

Programma

modifica

To be announced

OSMit nel passato

modifica

L'edizione del 2013 OSMit si è svolto a Rovereto, dal 16 al 17 ottobre 2013 presso l'Urban Center di Rovereto. L'evento è stato realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento in collaborazione con l'Associazione per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it e Wikimedia Italia, il chapter italiano di Wikimedia Foundation, la fondazione non profit che mantiene Wikipedia. L’evento rientrava nelle attività del progetto T2DataExchange: progetto di ricerca finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Provincia Autonoma di Trento sulla valorizzazione del patrimonio informativo territoriale realizzato in collaborazione dalla Fondazione Bruno Kessler, SpazioDati srl e dall’editore Curcu & Genovese. Hanno partecipato alla buona riuscita dell'evento il Comune di Rovereto, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) ed il progetto PORTOBESENO.

Nel 2012 OSMit si è svolto insieme al GFOSSDAY 2012 in collaborazione con l'Associazione per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it, la Regione Piemonte, l'Università di Torino e il CSI Piemonte. L'evento si è svolto a Torino il 16 e 17 Novembre 2012 presso il Centro Incontri della Regione Piemonte.

Il terzo OSMit si è tenuto a Padova, organizzato dalla comunità italiana in cooperazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT (CIRGEO) dell'Università di Padova. OSMit2011 nel wiki e OSMit2011 Sito ufficiale esterno di OSMit2011

Il secondo OSMit si è svolto a Genova nel 2010, organizzato dalla comunità italiana in cooperazione con il Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT) della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova. OSMit2010 nel wiki e Sito ufficiale esterno di OSMit2010

Nel 2009 OSMit è stato a Trento, organizzato in cooperazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Sito ufficiale OSMit2009