Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio/Comunicato Stampa

Visita guidata in Chiesa Vecchia e laboratorio di scrittura su Wikipedia a Baggio, Milano

modifica

«Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è»

modifica

L’evento, che consiste in una Wikigita+Editathon, si terrà a Baggio, quartiere storico di Milano, il 15 giugno 2024 organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con l'Associazione Cabaret Milano Duemila - Scuola di Milanese e con il supporto della Parrocchia di Sant'Apollinare e della Biblioteca rionale. In mattinata si terrà la visita della Chiesa Vecchia, chiesa medievale il cui organo, o meglio la sua assenza, è oggetto di un noto modo di dire lombardo: andà a Bagg a sonà l'òrghen. E proprio in onore di questo proverbio la visita guidata sarà in milanese (ma ci sarà anche la traduzione in italiano).

Seguirà un pranzo tipico alla trattoria La Belle Époque e un laboratorio di scrittura su Wikipedia presso la biblioteca di Baggio, dove sono disponibili volumi sulla storia del quartiere e della città. La giornata si concluderà con un aperitivo conviviale.

Luogo: Chiesa Vecchia di Baggio e Biblioteca di Baggio

Data: Sabato 15 giugno 2024

  • 10:00-12:00: Visita guidata in Chiesa Vecchia
  • 12:30-14:00: Pranzo alla Belle Époque (risotto con ossobuco o semplice risotto, per i vegetariani), acqua e caffè
  • 14:00-18:00: Editathon alla Biblioteca di Baggio
  • 18:00-18:30: Passeggiata e esercizi di mappatura con l’app StreetComplete
  • 18:30-19:30: Aperitivo a MyCoffeeBar

Link: https://w.wiki/ABCb

Evento gratuito, comprensivo di pranzo e aperitivo offerti, fino ad esaurimento posti, si suggerisce la prenotazione.