Wikipedia:Vaglio/Andreas Hofer/2

Ho aperto un nuovo vaglio, ammettendo di aver sbagliato. Spero solamente che sia un vaglio più partecipato e che migliori la voce. --GNives (msg) 15:04, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Premettendo che non conosco per niente la figura di Andreas Hofer e abbastanza poco della storia del Tirolo, io in questa pagina farei:

Da un punto di vista "stilistico"
- Già ad una lettura veloce si nota come, anche se la bibliografia in fondo è abbastanza corposa, manchino quasi del tutto le fonti puntuali nel testo. Per poter essere considerata una voce di alta qualità ogni frase del testo deve infatti avere almeno una nota puntale che permetta di risalire alla fonte di tale affermazione. E nel caso di affermazioni che potrebbero essere "controverse" (ad esempio, "è considerato il più eminente patriota del Tirolo") meglio se le fonti sono anche due o tre, magari di diversa provenienza. Per avere un'idea più precisa sull'uso delle note puntuali puoi provare a vedere qualcuna delle ultime pagina segnalate per la vetrina, qui
- Le citazioni inserite nella pagina sono decisamente troppo e troppo lunghe, ne va fatta una selezione. Io personalmente (e rispecificando che non conosco il personaggio, quindi potrei benissimo sbagliarmi su quali sono quelle più significative)) lascerei quella di una riga all'inizio prima dell'incipit, toglierei quella del compaesano quando Hofer raggiunge la maggiore età, scorcerei quella di Carlo Botta (magari lasciandone le prime 4 righe, può essere interessante vedere come Hofer era visto da un suo contemporaneo), taglierei il proclama di Hofer subito sotto, toglierei la testimonianza dell'arresto e la lunga lettera di Hofer all'amici Puhler, toglierei il sonetto di William Wordsworth (che invece metterei su wikisource) e l'estratto della lettera di Albino Luciani (già presente su wikiquote)
- La galleria di immagini in fondo alla pagina non è molto ben vista dalle linee guida della vetrina. Io sceglierei 1-2 dei quadri (magari togliendo il secondo ritratto presente in questo momento, molto simile al primo) e 1-2 delle sculture e le integrerei nel testo. Tutte le altre le metterei in una galleria su Commons (che già esiste ma non comprende tutte le immagini perchè alcune si trovano su Commons ma in altre categorie). Quindi in fondo alla pagina aggiungerei il paragrafo "Altri progetti" con il link alla galleria su Commons, alla pagina di Wikiquote su Hofer e a quella di Wikisource con il sonetto di Wordsworth
- I riferimenti temporali relativi ("oggi", "attualmente"...) vanno sostituiti con riferimenti assoluti ("A partire del xxx", "Dopo il yyyy"...)

Da un punto di vista dei contenuti
- Segnalerei questo vaglio ai progetti Bibliografie e Guerra. Il secondo in particolare è uno dei progetti più attivi di wikipedia e propone spesso e volentieri voci di altissima qualità per la vetrina, quindi penso sapranno darti dei buoni consigli
- Un "profano" dell'argomento che legge la pagina non riesce a inquadrare bene i motivi della rivolta dei Tirolesi guidata da Hofer. Secondo me ci vorrebbe una spiegazione su come era la situazione del Tirolo prima della rivolta, una spiegazione per bene dei motivi della rivolta (ad esempio cosa comportarono le modifiche all'ordinamento militare e quali furono le riforme religiose che, a quanto si legge, furono una delle cause scatenanti?) e una spiegazione di quali furono le varie fasi, le battaglie, il modo di combattere e le conseguenze della rivolta.
- Meglio ancora se venisse creata proprio una voce sull' Insorgenza Tirolese, che (correggetemi se sbaglio) non esiste su it.wiki mentre è fresente in inglese, francese e tedesco
- Dopo la morte di Hofer che successe in Tirolo? Quali furono le conseguenze delle sue azioni?
- Tra le voci correlate sono citati tre altri patrioti tirolesi, neppure nominati nel testo. Assolutamente bisogna scrivere un paragrafo sui rapporti di Hofer con gli altri capi della rivolta e citarli se si vogliono mettere tra le voci correlate --Postcrosser (msg) 17:19, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]