Wikipedia:Vaglio/Inverni freddi in Europa dal XV secolo

Chiedo questo vaglio per migliorare una voce nella quale c'è molto da correggere. Oltre a sfoltire toni enfatici, a wikificare alcune parti (mettendo la sintassi apposita per le temperature, aggiungendo qualche wikilink utile, e a formattare in altri modi il testo), ritengo necessario l'aiuto di qualcun altro per sistemare alcune cose importanti, che ho già segnalato nella voce: la prima sarebbe l'introduzione, che va sicuramente riformulata, rendendola più chiara, più specifica e più adatta ad introdurre una voce "da almanacco" di questo tipo. La seconda (purtroppo più difficile) sarebbe la ricerca di molte fonti: purtroppo andrebbe cercata una fonte per ogni evento annoverato, l'impresa è ardua, ma è necessario appunto sistemare con molta accuratezza le referenze della voce, in quanto vista così appare come una grande ricerca originale e nient'altro. --Ada-lin-gio 16:51, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Comincerei stando sul generico, con i punti che ho elencato qui sopra. Mi metto all'opera. --Ada-lin-gio 16:51, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  • Non mi va di vedere un vaglio poco frequentato in un progetto già in sofferenza, quindi provo a dirti la mia, anche se purtroppo "ci giro molto intorno". Prima osservazione generale: forse abbia bisogno di una voce su ciclogenesi perché ho dovuto cercare on line per essere sicuro di stare capendo. Compare in più di venti voci e in 9 lingue! en:Cyclogenesis. provo a cercarti qualche bella immagine informativa.--Alexmar983 (msg) 21:04, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • ma siamo sicuri che questa voce abbia senso in quanto tale? ci sono fonti che si focalizzano sugli "inverni" o non ha senso trattare le singole ondate di freddo, non solo gli inverni, come dettaglio della piccola età glaciale? E poi "dal XV secolo"... ma fino a quando?--Alexmar983 (msg) 21:07, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Fermo restando il dubbio sopra espresso da Alexmar983, che quoto in pieno, la parte su XXI secolo è escluisivamente concentrata sull'Italia, con tanto di andamenti delle temperature nel faentino, ma zero informazioni su Parigi, Berlino o Mosca. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcordb (discussioni · contributi) 09:55, 4 set 2013 (CEST).[rispondi]
Ben detto (anch'io lo quoto in pieno ma cerco lo stesso di lavorare sulla voce), occorrerà lavorare anche sugli aspetti climatologici delle altre nazioni d'Europa. --Adalingio 09:59, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]