Lente modifica

Voce ben strutturata, chiara, con rimandi alle voci collegate, immagini esplicative, formule di determinazione --Caulfield 18:59, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Revisori modifica

  • ...

Suggerimenti modifica

  1. Ovviamente il consueto richiamo alla bibliografia. Un appunto sul paragrafo aberrazioni: visto che esiste una voce specifica credo si potrebbe utilizzare un template vedi anche, ma la voce Aberrazione ottica è poco più di un elenco. non so come, ma mi piacerebbe se vi fosse una trattazione più completa di questo aspetto.Xaura 20:08, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito il vedi anche riferito alle aberrazioni, ampliando la voce inerente. --Caulfield 09:41, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    Riletta con attenzione, andrebbero inseriti diversi approfondimenti. Materiali, geometria delle superfici, specializzazioni costruttive. --Caulfield 10:12, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Mi candido per la traduzione delle scritte delle immagini. Ditemi i termini corretti in italiano (ho paura di tradurre male) e sistemo io. Credo che questo possa essere un piccolo passo per milgiorare la voce. --cryp | {{cancella subito}} 10:27, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    Immagine:Lens1.png, riferita a lente positiva biconvessa
      • Axis=asse, preferibile asse ottico
      • R1=raggio della superficie anteriore della lente
      • R2=raggio della superficie posteriore della lente
      • d=spessore della lente
      • f=focale oggetto
      • focal point=punto focale, meglio fuoco oggetto
      • Positive (converging) lens: lente positiva convergente
    Immagine:Lens1b.png, riferita a lente negativa biconcava
      • come sopra, sostituendo r1 con r2
      • f=focale oggetto, preferibilmente da indicare come -f
Continuo dopo --Caulfield 10:36, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe meglio tenere le cose come "raggio della superficie....." in una sorta di legenda (da inserire nella voce)? Per ora ho sostituito axis con asse ottico e focal point con fuoco oggetto. Non ho ancora caricato il file. --cryp | {{cancella subito}} 18:27, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ottima idea, risulterebbe più chiaro --Caulfield 11:27, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]
L'articolo è una traduzione da en wiki, con diversi refusi ed imprecisioni. Leggendolo attentamente ho notato diversi punti poco chiari. Proverò a lavorarci sopra, anche se le vacanze sono oramai alle porte. Proporrei di rimandare il vaglio a dopo le ferie, ditemi voi --Caulfield 11:35, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Be', non sono d'accordo, ci potrebbe essere qualcun altro che nota la voce e contribuisce al vaglio ;) cryp | {{cancella subito}} 11:45, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Benissimo, mi spiaceva solo avere lanciato il sasso e poi ritirato la mano ;-) --Caulfield 11:47, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]
  1. Contenuti: la sezione inziale mi pare -oltre che molto corta- poco chiara e precisa, soprauttto per un lettore non esperto dell'argomento. Andrebbe precisato (al limite aggiungendo dei wikilink, che portino a voci dov c'è la spiegazione) "di concentrare o divergere i raggi di luce.". E poi viene detto "che operano su altre bande dello spettro elettromagnetico", ma se prima si parlava genericamente di luce, quali sarebbero le altre bande?
    Più in generale la sezione inziale sarebber da ampliare. Visto che l'argomento non mi pare particolarmente difficile o specialistico, né richieda indispenssbilmente conoscenza particolare di concetti definiti in altre voci, perhcé non fare un bel "cappello"? (probabilmente non sarà tantissima roba, ma più di quello attuale sì)
  2. Voce ben lontana dalla completezza che dovrebbe caratterizzare le voci da vetrina. Innanzi tutto, se si esclude un vaghissimo accenno iniziale, si parla solo di lenti in vetro per le frequenze ottiche trascurando completamente il fatto che esistano lenti per altre parti dello spettro elettromagnetico (ad esempio le lenti in teflon per le microonde). Si parla poi sempre delle comuni lenti da obbiettivo senza mai citare le lenti di Fresnel (che sfruttano la diffrazione invece della rifrazione) e non si accenna mai a lenti con superfice non sferica. La seconda parte poi (a parte le belle immagini didattiche) sembra un manuale di ottica geometrica per il liceo dove un gran numero di concetti vengono dati per scontati senza nemmano accennare al fatto che il 99% delle lenti viene realizzata pensando alla propagazione di fasci gaussiani e non all'ottica geometrica. Se quando torno dalle vacanze la voce sara' ancora al vaglio cerchero' di darvi una mano a migiorarla ma temo che staro' via ancora qualche tempo ;-) Ripensandoci magari ci metto le mani anche se il processo di vaglio e' gia' concluso --J B 17:31, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Mi pare che la voce sia troppo concentrata sulle lenti artificiali. Andrebbero indicati altri tipi di lenti, come dei fenomeni che hanno l'effetto di "deviare" la luce. Penso, ad esempio, alla lente gravitazionale. Se l'unico esempio rilevante fosse questo, forse basterebbe una 'nota disambigua'... --AltraStoria 15:53, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]