Worthenella cambria

La worthenella (Worthenella cambria) è un organismo estinto di incerta classificazione, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati nel ben noto giacimento di Burgess Shales (Canada).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Worthenella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
Phylum?
GenereWorthenella
SpecieW. cambria

Descrizione

modifica

Descritto per la prima volta da Charles Doolittle Walcott nel 1911, questo organismo poco noto è conosciuto attraverso il fossile di un animale vermiforme, dal corpo allungato e costituito da almeno 46 segmenti. Secondo Walcott, dall'estremità anteriore dell'animale (indicata come una testa) si protendevano corti tentacoli articolati fra loro. I segmenti corporei, invece, portavano una coppia di protuberanze corte e robuste, probabilmente con funzione di arti. I fossili dell'organismo non sembrano aver conservato parti dure.

Classificazione

modifica

La worthenella è uno degli animali più misteriosi del giacimento di Burgess Shales, dal momento che, dopo la descrizione di Walcott, per lungo tempo non è più stato oggetto di un completo studio scientifico. Walcott stesso lo classificò tra gli anellidi policheti, ma è chiaro che la morfologia dell'animale lo pone al di fuori della classe degli anellidi.

Questa interpretazione è stata messa in dubbio (Conway Morris, 1979) e le affinità di Worthenella cambria rimangono difficili da stabilire, anche se parentele sono state proposte con gli artropodi (Briggs e Conway Morris, 1986). Più di recente, la scoperta di altri organismi simili dal Canada ha portato a considerare Worthenella un rappresentante basale dei Megacheira, un gruppo di artropodi basali dotati solitamente di grandi appendici frontali (Legg, 2013).

Paleobiologia

modifica

Dal momento che non si riesce a trovare un'adeguata classificazione sistematica per questo animale, anche lo stile di vita risulta del tutto congetturale: forse la worthenella strisciava sul fondo marino, cibandosi di particelle.

Bibliografia

modifica
  • Walcott, C.D., 1911, Middle Cambrian annelids. Cambrian Geology and Paleontology: Smithsonian Miscellaneous Collections, v. 57, p. 109-144.
  • Conway Morris, S. 1979. The Burgess Shale (Middle Cambrian) fauna. Annual Review of Ecology and Systematics, 10(1): 327-349.
  • Briggs, D. E. G. AND S. Conway Morris. 1986. Problematica from the Middle Cambrian Burgess Shale of British Columbia, p. 167-183. In A. Hoffman and M. H. Nitecki (eds.), Problematic fossil taxa (Oxford Monographs on Geology and Geophysics No. 5). Oxford University Press & Clarendon Press, New York.
  • Legg, D. (2013). "Multi-Segmented Arthropods from the Middle Cambrian of British Columbia (Canada)". Journal of Paleontology 87 (3): 493. doi:10.1666/12-112.1.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia