Zone di protezione speciale della Puglia

lista di un progetto Wikimedia

Le zone di protezione speciale della Puglia, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 12 e comprendono circa 261 706 ettari di superficie terrestre (pari al 13,39% del territorio regionale) e 9 600 ettari di superficie marina[1].

Zone di protezione speciale

modifica
Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Monte Calvo - Piana di Montenero IT9110026 7620 41.7517°N 15.7378°E
Laghi di Lesina e Varano IT9110037 15195 41.881235°N 15.454805°E
Paludi presso il Golfo di Manfredonia IT9110038 14437 41.419981°N 15.977848°E
Promontorio del Gargano (area protetta) IT9110039 70012 41.637431°N 15.87084°E
Isole Tremiti (area protetta) IT9110040 342 42.112711°N 15.485725°E
Murgia Alta IT9120007 125882 40.925278°N 16.523611°E
Scoglio dell'Eremita IT9120012 18 40.594°N 17.141°E
Area delle Gravine   IT9130007 26740 40.620556°N 16.903611°E
Stagni e Saline di Punta della Contessa IT9140003 2858 40.626389°N 18.055°E
Torre Guaceto IT9140008 Superficie più piccola rispetto al parco 548 40.715223°N 17.792267°E
Le Cesine IT9150014 647 40.349222°N 18.341349°E
Litorale di Gallipoli e Isola S. Andrea IT9150015 7006 39.977778°N 17.990833°E
  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

modifica