6 Ore di Monza

gara automobilistica di durata
(Reindirizzamento da 1000 km di monza)

La 6 Ore di Monza è una gara automobilistica di durata gestita dall'Autodromo nazionale di Monza, in Italia. Dalla seconda edizione del 1966 assegna il "Trofeo Caracciolo".

6 Ore di Monza
Altri nomi(IT) 1000 km di Monza
Sport
Parte diCampionato del Mondo Endurance FIA (WEC)
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoMonza
ImpiantoAutodromo nazionale di Monza
CadenzaAnnuale
DisciplineEndurance
Storia
Fondazione1965
DetentorePiloti:
Bandiera del Regno Unito Mike Conway
Bandiera del Giappone Kamui Kobayashi
Bandiera dell'Argentina José María López
Team:
Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing
Record vittoriePilota:
Bandiera del Belgio Jacky Ickx (3)
Team:
Bandiera dell'Italia Scuderia Ferrari (9)
Costruttore:
Bandiera dell'Italia Ferrari (18)
Ultima edizione6 Ore di Monza 2023

Contesto e storia

modifica
 
Immagine dell'edizione del 2005

Nei primi anni sessanta la corsa aveva una durata di tre ore, basata su vetture di produzione del campionato mondiale marche, prima dell'espansione delle gare di durata alla distanza dei 1000 km dal 1965. Fino al 1969 si disputò sul circuito completo, lungo 10 km, che includeva anche il circuito ovale di Alta Velocità.

Dal 1963 al 1992, con alcune eccezioni in anni in cui la gara non si disputò, la 1000 km di Monza ha fatto parte del Campionato del mondo sportprototipi, il campionato più importante per le gare di durata organizzato dalla FIA con vari cambi di denominazione, dal 1953 al 1992.

Dopo alcuni anni di sospensione e disinteresse, è ritornata nel 2004 a far parte del campionato Le Mans Series, da cui è però stata esclusa nel 2009.

Dal 2017 il circuito brianzolo torna ad ospitare una gara di durata per prototipi, la "4 ore" valida per l'European Le Mans Series, che sino al 2016 si era disputata ad Imola[1].

La 1000 km nel 2021 è tornata come seconda tappa del campionato del mondo endurance, cambiando denominazione in 6 Ore di Monza.

Vincitori

modifica
Anno Piloti Team Auto Tempo Campionato
3 Ore durata, circuito 10.1 km
1963   Roy Salvadori   David Brown Aston Martin DP214 - Campionato Internazionale Gran Turismo
1964   Rob Slotemaker   Ben Pon Porsche 904 GTS - Campionato Internazionale Gran Turismo
1000 km distanza, circuito 10.1 km
1965   Mike Parkes
  Jean Guichet
  SpA Ferrari SEFAC Ferrari 275 P2 4:56.08.000 Campionato Internazionale Gran Turismo
1966   John Surtees
  Mike Parkes
  SpA Ferrari SEFAC Ferrari 330 P3 6:05:11.600 Campionato internazionale sportprototipi
1967   Lorenzo Bandini
  Chris Amon
  SpA Ferrari SEFAC Ferrari 330 P4 5:07:43.000 Campionato internazionale sportprototipi
1968   David Hobbs
  Paul Hawkins
  J.W. Automotive Engineering Ford GT40 Mk.I 5:18:23.400 Campionato internazionale marche
1969   Jo Siffert
  Brian Redman
  Porsche System Engineering Porsche 908LH 4:53:41.200 Campionato internazionale marche
1000 km distanza, circuito 5.8 km
1970   Pedro Rodríguez
  Leo Kinnunen
  J.W. Automotive Engineering Porsche 917K 4:18:01.700 Campionato internazionale marche
1971   Pedro Rodríguez
  Jackie Oliver
  J.W. Automotive Engineering Porsche 917K 4:14:32.600 Campionato internazionale marche
1972   Jacky Ickx
  Clay Regazzoni
  SpA Ferrari SEFAC Ferrari 312 PB 5:52:05.600 Campionato mondiale marche
1973   Jacky Ickx
  Brian Redman
  SpA Ferrari SEFAC Ferrari 312 PB 4:04:34.400 Campionato mondiale marche
1974   Arturo Merzario
  Mario Andretti
  Autodelta SpA Alfa Romeo 33TT12 4:45:57:400 Campionato mondiale marche
1975   Arturo Merzario
  Jacques Laffite
  Willi Kauhsen Racing Team Alfa Romeo 33TT12 4:43:21.800 Campionato mondiale marche
4 Ore durata, circuito 5.8 km
1976   Jochen Mass
  Jacky Ickx
  Martini Racing Porsche 936 4:00:54.400 Campionato mondiale vetture sport
500 km distanza, circuito 5.8 km
1977   Vittorio Brambilla   Autodelta SpA Alfa Romeo 33SC12 2:40:06.000 Campionato mondiale vetture sport
320 km distanza, circuito 5.8 km
1978[2]   Reinhold Joest   Liquymoly-Joest Racing Porsche 908/3 1:51:17.300 Campionato Europeo Sport 2000
1000 km distanza, circuito 5.8 km
1979   Renzo Zorzi
  Marco Capoferri
Lola T286-Ford 5:47:26.000 Campionato italiano Gruppo 6
1980   Alain de Cadenet
  Desiré Wilson
  Alain de Cadenet De Cadenet-Ford 6:01:08.880 Campionato mondiale marche
Campionato italiano Gruppo 6
1981   Edgar Dören
  Jürgen Lässig
  Gerhard Holup
  Weralit Racing Team Porsche 935 K3 6:33:48.000 Campionato mondiale Endurance
1982   Henri Pescarolo
  Giorgio Francia
  Automobiles Jean Rondeau Rondeau M382-Ford 5:33:56.200 Campionato mondiale Endurance
1983   Bob Wollek
  Thierry Boutsen
  Joest Racing Porsche 956 5:12:06.900 Campionato mondiale Endurance
1984   Stefan Bellof
  Derek Bell
  Rothmans Porsche Porsche 956 5:06:15.800 Campionato mondiale Endurance
1985   Manfred Winkelhock
  Marc Surer
  Porsche Kremer Racing Porsche 962C 4:04:41.310 Campionato mondiale Endurance
360 km durata, circuito 5.8 km
1986   Hans-Joachim Stuck
  Derek Bell
  Rothmans Porsche Porsche 962C 1:48:40.290 Campionato Mondiale Sportprototipi
1000 km distanza, circuito 5.8 km
1987   John Watson
  Jan Lammers
  Silk Cut Jaguar Jaguar XJR-8 5:03:55.370 Campionato Mondiale Sportprototipi
1988   Martin Brundle
  Eddie Cheever
  Silk Cut Jaguar Jaguar XJR-9 4:52:13.520 Campionato Mondiale Sportprototipi
1989 Non disputata
480 km distanza, circuito 5.8 km
1990   Mauro Baldi
  Jean-Louis Schlesser
  Team Sauber Mercedes Mercedes-Benz C11 2:17:11.735 Campionato Mondiale Sportprototipi
430 km distanza, circuito 5.8 km
1991   Martin Brundle
  Derek Warwick
  Silk Cut Jaguar Jaguar XJR-14 2:05:42.844 Campionato Mondiale Sportprototipi
500 km distanza, circuito 5.8 km
1992   Geoff Lees
  Hitoshi Ogawa
  Toyota Team Tom's Toyota TS010 2:16:42.659 Campionato Mondiale Sportprototipi
1993 Non disputata
1994 Non disputata
4 Ore durata, circuito 5.8 km
1995   Thomas Bscher
  John Nielsen
  West Competition McLaren F1 GTR 4:01:29,603 BPR Global GT Series
1996   Thomas Bscher
  John Nielsen
  West Racing McLaren F1 GTR 4:01:31,846 BPR Global GT Series
1000 km distanza, circuito 5.8 km
1997   Thomas Bscher
  John Nielsen
  Kremer Racing Kremer K8 Spyder-Porsche 5:33:44.800 Challenge Endurance Italia
1998   Thomas Bscher
  Geoff Lees
  GTC Team Davidoff McLaren F1 GTR 5:08:55.952 Campionato italiano GT
Challenge Endurance Italia
500 km distanza, circuito 5.8 km
1999   Vincenzo Sospiri
  Emmanuel Collard
  JB Giesse Team Ferrari 333 SP 2:29:31.944 Sports Racing World Cup
2000   Mauro Baldi
  Gary Formato
  R & M Riley & Scott Mk III-Judd 2:42:31.807 Sports Racing World Cup
1000 km distanza, circuito 5.8 km
2001   Giovanni Lavaggi
  Christian Vann
  GLV Brums Ferrari 333 SP-Judd 5:17:08.756 Campionato FIA Sportscar
2002 Non disputata
2003 Non disputata
2004   Jamie Davies
  Johnny Herbert
  Audi Sport UK Veloqx Audi R8 5:05:52.043 Le Mans Series
2005   Emmanuel Collard
  Jean-Christophe Boullion
  Pescarolo Sport Pescarolo C60-Judd 5:02:32.220 Le Mans Series
2006 Non disputata
2007   Nicolas Minassian
  Marc Gené
  Team Peugeot Total Peugeot 908 4:59:20.735 Le Mans Series
2008   Stéphane Sarrazin
  Pedro Lamy
  Team Peugeot Total Peugeot 908 4:59:07.955 Le Mans Series
2009-2020 Non disputata
6 ore durata, circuito 5.8 km
2021   Mike Conway
  Kamui Kobayashi
  Jose Maria Lopez
  Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid 6:01:12.290 Campionato del mondo endurance
2022   Nicolas Lapierre
  André Negrão
  Matthieu Vaxivière
  Alpine Elf Matmut Alpine A480 6:00:47.738 Campionato del mondo endurance
2023   Mike Conway
  Kamui Kobayashi
  José María López
  Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid 6:00:31.922 Campionato del mondo endurance
  1. ^ (EN) Rachit Thukral, ELMS announces 2017 calendar, adds Monza and Portimao, in Motorsport.com, 23 settembre 2016. URL consultato il 15 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  2. ^ Denominata "Trofeo Filippo Caracciolo"

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo