Serie A 2001-2002 (pallacanestro maschile)

La Serie A FIP 2001-2002 è stata l'ottantesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.

Serie A 2001-2002
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLega Basket
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Periodo23 settembre 2001
15 giugno 2002
Squadre19
Verdetti
CampionePall. Treviso
(3º titolo)
RetrocessioniA. Costa Imola
RipescaggiBasket Livorno
Non ammesse alla
stagione successiva
Scaligera Verona
MVPBandiera dell'Argentina Emanuel Ginóbili
Miglior allenatoreBandiera dell'Italia Stefano Sacripanti
Miglior marcatoreBandiera degli Stati Uniti Rodney Monroe (757 pt.)
Bandiera degli Stati Uniti Louis Bullock (24,9 p/p)
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

L'edizione 2001-2002 è la prima dopo la riforma dei campionati, che ha visto la nascita della Serie A e del campionato di Legadue.

Lo scudetto è stato vinto dalla Benetton Treviso. Sono retrocesse in Legadue la Mabo Prefabbricati Livorno e la Fillattice Imola. Successivamente, Livorno è stata ripescata al posto della Müller Verona, esclusa dal campionato per il sopravvenuto fallimento della società.

Stagione modifica

A sostituire la retrocessa basket Rimini, salgono in Serie A dalla Serie A2: Biella e Livorno, entrambe esordienti nella massima serie e Fabriano che torna nella massima serie dopo 9 stagioni.

Con il fallimento societario del Sporting Club Montecatini Terme in estate, il campionato passa dalle 20 squadre previste a 19 squadre.

Le squadre partecipanti ai playoff diventano 12, con le prime 4 già qualificate ai quarti di finale. Il primo turno al meglio delle tre gare, dai quarti in poi al meglio delle cinque.

Squadre partecipanti modifica

Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Scandone Avellino dettagli Avellino Palasport Giacomo Del Mauro 9º posto in Serie A
Pall. Biella dettagli Biella PalaPajetta 1º posto in Serie A2
Fortitudo Bologna dettagli Bologna PalaDozza 3º posto in Serie A
Virtus Bologna dettagli Bologna PalaMalaguti (Casalecchio di Reno) 1º posto in Serie A, Campione
Pall. Cantù dettagli Cantù Palasport Pianella (Cucciago) 16º posto in Serie A
Fabriano Basket dettagli Fabriano PalaGuerrieri 5º posto in Serie A2, promosso ai play-off
A. Costa Imola dettagli Imola PalaCattani (Faenza) 17º posto in Serie A
Basket Livorno dettagli Livorno PalaMacchia 4º posto in Serie A2, promosso ai play-off
Olimpia Milano dettagli Milano PalaSharp 15º posto in Serie A
Victoria Pesaro dettagli Pesaro BPA Palas 2º posto in Serie A
Viola R. Calabria dettagli Reggio Calabria PalaPentimele 14º posto in Serie A
Virtus Roma dettagli Roma Palazzetto dello Sport 5º posto in Serie A
Pall. Roseto dettagli Roseto Palasport comunale 8º posto in Serie A
Mens Sana Siena dettagli Siena Palasport Mens Sana 6º posto in Serie A
Pall. Treviso dettagli Treviso PalaVerde 4º posto in Serie A
Pall. Trieste dettagli Trieste PalaTrieste 13º posto in Serie A
Pallalcesto Udine dettagli Udine PalaCarnera 7º posto in Serie A
Pall. Varese dettagli Varese PalaIgnis 11º posto in Serie A
Scaligera Verona dettagli Verona PalaOlimpia 10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti modifica

Squadra Allenatore Capitano Cestista più presente Miglior marcatore
Avellino   Luca Dalmonte   Sydney Johnson   Tyrone Grant
  Sydney Johnson
  Jarod Stevenson (36)
  Tyrone Grant (576)
Biella   Alessandro Ramagli   Mike Batiste
  Kevin Rankin
  Matteo Malaventura (36)
  Malik Dixon (587)
Fortitudo BO   Matteo Boniciolli   Claudio Pilutti   Giacomo Galanda
  Marko Milič (36)
    Gregor Fučka (603)
Virtus BO   Ettore Messina (1ª-26ª)
  Giordano Consolini (27ª)
  Ettore Messina (28ª-)
  Antoine Rigaudeau     Emanuel Ginóbili
    David Andersen (36)
    Emanuel Ginóbili (715)
Cantù   Stefano Sacripanti   Antonello Riva 5 giocatori (36)   Sam Hines (655)
Fabriano   Maurizio Lasi   Rodney Monroe
  Chandler Thompson
    Michael Meeks (36)
  Rodney Monroe (757)
Imola   Alessandro Finelli (1ª-18ª)
  Andrea Mazzon (19ª-)
4 giocatori (36)     Juan Manuel Moltedo (583)
Livorno   Luca Banchi 5 giocatori (36)   Rodney Elliott (588)
Milano   Guido Saibene (1ª-5ª)
  Filippo Faina (6ª-)
  Flavio Portaluppi   Andrea Michelori
  Marco Mordente (36)
  Louis Bullock (696)
Pesaro   Stefano Pillastrini   Melvin Booker
  Marko Tušek
    Silvio Gigena (36)
  Melvin Booker (645)
Reggio Calabria   Tonino Zorzi     Alejandro Montecchia     Alejandro Montecchia (33)   J.J. Eubanks (471)
Roma   Attilio Caja   Alessandro Tonolli   Alex Righetti (36)   Carlton Myers (585)
Roseto   Demis Cavina (1ª-16ª)
  Bruno Impaloni (17ª-)
  Josh Grant
  Alvin Sims (36)
  Mario Boni (716)
Siena   Ergin Ataman   Roberto Chiacig   Roberto Chiacig
  Mindaugas Žukauskas (36)
  Boris Gorenc (618)
Treviso     Mike D'Antoni   Riccardo Pittis   Tyus Edney
  Riccardo Pittis (36)
  Tyus Edney (569)
Trieste   Cesare Pancotto 4 giocatori (36)   Nate Erdmann (561)
Udine     Phil Melillo
  Fabrizio Frates
  Mauro Sartori (36)   Vincenzo Esposito (369)
Varese   Giancarlo Sacco (1ª-8ª)
  Edoardo Colombo (9ª-22ª)
  Gregor Beugnot (23ª-)
  Francesco Vescovi   Francesco Vescovi (36)   Derek Hamilton (606)
Verona   Lino Lardo 6 giocatori (36)   Titus Ivory (532)

Stagione regolare modifica

Classifica modifica

Pos. Squadra PT G V P PF PS Dif SD
1. Skipper Bologna 58 36 29 7 3075 2807 +268
    2. Benetton Treviso 56 36 28 8 3359 2986 +373 +6
  3. Kinder Bologna 56 36 28 8 3121 2703 +418 -6
4. Oregon Scientific Cantù 54 36 27 9 2979 2797 +182
5. Montepaschi Siena 50 36 25 11 2975 2714 +261
6. Scavolini Pesaro 46 36 23 13 3003 2892 +111
7. Coop Nordest Trieste 38 36 19 17 2861 2945 -84
8. Würth Roma 36 36 18 18 2813 2824 -11
9. Euro Roseto 30 36 15 21 3018 3157 -139
10. Metis Varese 28 36 14 22 3086 3149 -63 4-2
11. Fabriano Basket 28 36 14 22 2983 3166 -183 3-3 (+6)
12. Snaidero Udine 28 36 14 22 2858 3166 -93 3-3 (-6)
13. Lauretana Biella 28 36 14 22 2966 3091 -125 2-4
14. De Vizia Avellino 26 36 13 23 2869 2994 -125 3-1
15. Müller Verona 26 36 13 23 2852 2974 -122 2-2
16. Viola Reggio Calabria 26 36 13 23 2974 3205 -233 1-3
17. Adecco Milano 24 36 12 24 2953 3069 -115 +6
  18. Mabo Prefabbricati Livorno 24 36 12 24 2979 3199 -220 -6
  19. Fillattice Imola 20 36 10 26 2859 2956 -100
Legenda:
      Campione d'Italia.
      Ammesse ai playoff scudetto.
      Retrocesse in Serie A2
   Vincitrice del campionato italiano
   Vincitrice della Supercoppa italiana 2001
   Vincitrice della Coppa Italia 2002
In caso di parità fra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS). In caso di parità fra tre o più squadre si procede al calcolo della classifica avulsa, prendendo in considerazione come primo elemento il totale degli scontri diretti tra le squadre interne alla classifica avulsa, in caso di parità interna fra due squadre si prosegue con le regole per la parità tra due squadre.

Note:

Al termine della stagione Verona non si iscrive al prossimo campionato per fallimento societario.
A fine stagione Livorno viene ripescata per la mancata iscrizione di Verona.

Risultati modifica

Prima giornata
23-09-01 13-01-02
61-54 Virtus BO-Cantù 84-68
119-74 Treviso-Roseto 79-88
114-48 Roma-Reggio c. 65-62
75-85 Avellino-Fortitudo BO 71-83
89-86 Trieste-Pesaro 76-83
80-73 Milano-Verona 73-74
69-81 Imola-Siena 74-82
79-75 Biella-Udine 74-76
82-94 Fabriano-Varese 78-93
Quarta giornata
04-10-01 10-02-02
67-81 Pesaro-Siena 90-89
85-79 Treviso-Varese 86-94
73-81 Roma-Imola 81-88
90-84 Avellino-Roseto 83-88
75-69 Trieste-Cantù 64-92
57-78 Reggio C.-Verona 92-85
78-84 Milano-Udine 57-65
86-76 Biella-Fortitudo BO 67-82
79-94 Livorno-Fabriano 104-98
Settima giornata
21-10-01 10-03-02
83-80 Cantù-Varese 87-81
92-78 Virtus BO-Pesaro 62-95
60-81 Roma-Treviso 77-102
103-83 Siena-Reggio C. 93-85
74-70 Udine-Livorno 80-97
96-98 Verona-Biella 80-84
78-85 Milano-Trieste 81-90
77-66 Imola-Avellino 78-82
72-71 Fabriano-Roseto 94-98
Decima giornata
11-11-01 17-03-02
98-88 Trieste-Udine 69-58
92-69 Virtus BO-Fabriano 92-98
91-78 Pesaro-Roma 65-67
89-62 Siena-Cantù 52-60
107-103 Roseto-Imola 85-80
89-72 Verona-Varese 83-91
74-80 Reggio C.-Livorno 90-91
70-95 Milano-Fortitudo BO 79-91
79-80 Biella-Avellino 91-70
Tredicesima giornata
09-12-01 02-04-02
86-83 Cantù-Udine 76-84
105-67 Virtus BO-Milano 83-74
97-76 Pesaro_Biella 80-94
80-83 Siena-Livorno 83-60
106-103 Roseto-Roma 64-62
97-85 Avellino-Reggio C. 78-64
70-74 Varese-Fortitudo BO 75-78
87-85 Trieste-Treviso 79-100
68-70 Imola-Fabriano 94-87
Sedicesima giornata
27-12-01 14-04-02
87-75 Virtus BO-Roseto 97-80
84-72 Treviso-Cantù 98-91
93-77 Roma-Livorno 100-84
95-86 Verona-Siena 66-75
90-84 Trieste-Varese 87-94
88-77 Milano-Avellino 88-86
100-101 Imola-Pesaro 78-82
91-93 Biella-Reggio C. 107-108
64-91 Fabriano-Fortitudo BO 89-103
Diciannovesima giornata
06-01-02 27-04-02
79-70 Fortitudo BO-Reggio C. 88-89
83-73 Siena-Treviso 84-88
75-79 Udine-Verona 67-80
80-60 Roseto-Trieste 97-101
84-69 Avellino-Cantù 69-101
88-83 Varese-Roma 73-63
82-89 Imola-Milano 75-76
87-74 Biella-Virtus BO 58-84
66-67 Livorno-Pesaro 71-102
Seconda giornata
27-09-01 19-01-02
78-69 Fortitudo BO-Trieste 74-65
76-64 Pesaro-Milano 93-87
74-66 Siena-Fabriano 99-102
92-58 Udine-Imola 58-68
78-74 Verona-Roma 77-87
84-87 Varese-Avellino 87-92
72-90 Reggio C.-Treviso 86-102
83-71 Cantù-Biella 93-71
72-89 Livorno-Virtus BO 71-92
Quinta giornata
07-10-01 17-02-02
84-59 Virtus BO-Roma 64-72
84-81 Siena-Avellino 82-77
106-93 Udine-Varese 79-82
95-91 Roseto-Livorno 95-103
83-89 Verona-Fortitudo BO 64-72
81-85 Milano-Biella 94-100
87-73 Cantù-Reggio C. 96-86
64-72 Imola-Trieste 59-72
69-91 Fabriano-Treviso 93-112
Ottava giornata
28-10-01 12-03-02
76-88 Biella-Fabriano 76-77
88-69 Fortitudo BO-Roma 81-84
82-85 Pesaro-Cantù 63-74
101-78 Treviso-Milano 90-98
88-79 Roseto-Udine 77-91
79-90 Varese-Siena 69-91
89-91 Trieste-Virtus BO 62-98
73-87 Reggio C.-Imola 79-78
92-73 Livorno-Verona 109-99
Undicesima giornata
17-11-01 24-03-02
80-79 Fortitudo BO-Virtus BO 63-94
112-80 Treviso-Biella 99-79
69-58 Roseto-Siena 57-78
76-77 Varese-Pesaro 80-94
93-81 Trieste-Reggio C. 85-98
78-74 Cantù-Milano 77-70
72-83 Imola-Verona 69-79
110-96 Fabriano-Udine 86-94
84-67 Avellino-Livorno 101-92
Quattordicesima giornata
16-12-01 04-04-02
91-71 Fortitudo BO-Siena 71-80
104-86 Treviso-Livorno 105-78
79-75 Roma-Avellino 73-76
67-92 Udine-Virtus BO 73-112
80-72 Verona-Trieste 68-84
86-75 Reggio C.-Pesaro 93-102
83-69 Biella-Imola 66-100
85-92 Fabriano-Cantù 81-97
87-74 Milano-Roseto 92-93
Diciassettesima giornata
30-12-07 21-04-02
78-62 Fortitudo BO-Pesaro 85-76
79-67 Siena-Virtus BO 68-76
93-91 Udine-Treviso 83-80
92-99 Roseto-Reggio C. 78-76
89-95 Avellino-Trieste 73-81
100-91 Varese-Milano 87-86
92-72 Cantù-Roma 77-69
76-75 Livorno-Biella 98-92
80-75 Fabriano-Verona 70-84
Terza giornata
30-09-07 03-02-02
93-64 Fortitudo BO-Livorno 99-91
86-68 Siena-Trieste 80-67
69-73 Udine-Roma 60-66
65-82 Roseto-Pesaro 78-79
81-85 Avellino-Treviso 71-85
104-84 Varese-Biella 77-101
79-60 Cantù-Verona 86-84
69-70 Imola-Virtus BO 82-99
84-79 Fabriano-Milano 81-94
Sesta giornata
14-10-01 03-03-02
81-87 Fortitudo-Cantù 90-81
91-89 Pesaro-Udine 82-71
87-81 Treviso-Verona 101-86
75-79 Roma-Milano 103-100
93-104 Avellino-Fabriano 73-81
104-98 Varese-Roseto 81-99
86-98 Reggio C.-Virtus BO 72-82
78-104 Biella-Siena 63-77
72-79 Livorno-Imola 77-78
Nona giornata
04-11-01 14-03-02
85-107 Imola-Treviso 95-99
96-72 Virtus BO-Avellino 86-81
82-77 Roma-Biella 80-78
83-93 Udine-Fortitudo BO 76-89
82-90 Verona-Pesaro 71-81
104-76 Milano-Reggio C. 86-96
91-81 Cantù-Roseto 84-72
92-91 Livorno-Varese 83-92
72-81 Fabriano-Trieste 79-74
Dodicesima giornata
02-12-01 30-03-02
82-80 Treviso-Virtus BO 91-87
84-83 Fortitudo BO-Imola 81-77
90-76 Pesaro-Fabriano 89-105
77-59 Roma-Trieste 65-79
92-86 Udine-Siena 64-80
91-83 Verona-Avellino 67-80
84-89 Reggio C.-Varese 112-101
90-71 Biella-Roseto 82-75
87-96 Livorno-Cantù 87-93
Quindicesima giornata
23-12-01 07-04-02
93-101 Pesaro-Treviso 80-81
101-72 Virtus BO-Verona 83-63
86-74 Siena-Roma 86-92
98-103 Roseto-Fortitudo BO 83-103
87-81 Avellino-Udine 59-72
87-78 Varese-Imola 80-89
87-83 Trieste-Biella 93-105
87-67 Reggio C.-Fabriano 92-83
82-84 Livorno-Milano 77-91
Diciottesima giornata
03-01-02 24-04-02
86-79 Virtus BO-Varese 102-96
79-70 Pesaro-Avellino 83-76
97-95 Treviso-Fortitudo BO 86-89
86-72 Roma-Fabriano 83-77
97-90 Verona-Roseto 77-93
86-85 Trieste-Livorno 78-85
92-87 Reggio C.-Udine 73-94
75-86 Milano-Siena 81-89
98-91 Cantù-Imola 83-79

Play-off modifica

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Fortitudo Bologna 75 87 100
8 Virtus Roma 100 82 Virtus Roma 65 86 84
9 Pall. Roseto 98 70 Fortitudo Bologna 75 69 84 71 68
5 Mens Sana Siena 100 82 Pall. Cantù 56 80 64 76 64
12 Pallalcesto Udine 70 76 Mens Sana Siena 68 61 58
Pall. Cantù 75 69 77
Fortitudo Bologna 69 85 0
6 V.L. Pesaro 99 121 Pall. Treviso 93 96 20[1]
11 Fabriano Basket 85 66 V.L. Pesaro 64 78 80
Virtus Bologna 76 82 83
Virtus Bologna 66 95 83 86
7 Pall. Trieste 97 75 95 Pall. Treviso 97 70 93 88
10 Pall. Varese 94 84 84 Pall. Trieste 90 85 68
Pall. Treviso 118 102 116

Quarti di finale modifica

Fortitudo - Virtus Roma modifica

Bologna
16 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Fortitudo Bologna75 – 65
(24-10, 35-35, 56-49)
referto
Virtus RomaPalaDozza
Arbitri:  Lamonica
Ursi

Roma
19 maggio 2002, ore 20:30
Gara 2
Virtus Roma86 – 87
(25-20, 49-46, 64-71)
referto
Fortitudo BolognaPalazzo dello Sport
Arbitri:  Colucci
Mattioli

Bologna
16 maggio 2002, ore 20:30
Gara 3
Fortitudo Bologna100 – 84
(30-23, 54-44, 76-66)
referto
Virtus RomaPalaDozza
Arbitri:  Facchini
Reatto

Cantù - Siena modifica

Cucciago
16 maggio 2002, ore 20:45
Gara 1
Pall. Cantù75 – 68
(27-15, 45-27, 60-49)
referto
Mens Sana SienaPalasport Pianella
Arbitri:  Facchini
Taurino

Siena
19 maggio 2002, ore 18:15
Gara 2
Mens Sana Siena61 – 69
(16-18, 31-31, 42-52)
referto
Pall. CantùPalaEstra
Arbitri:  Grossi
Filippini

Cucciago
21 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Pall. Cantù77 – 58
(18-8, 38-16, 55-35)
referto
Mens Sana SienaPalasport Pianella
Arbitri:  Colucci
Ramilli

Virtus Bologna - Pesaro modifica

Bologna
16 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Virtus Bologna76 – 64
(24-22, 40-38, 55-50)
referto
V.L. PesaroUnipol Arena
Arbitri:  Grossi
Lo Guzzo

Pesaro
19 maggio 2002, ore 18:15
Gara 2
V.L. Pesaro78 – 82
(23-19, 39-41, 51-58)
referto
Virtus BolognaVitrifrigo Arena
Arbitri:  Tola
Sabetta

Bologna
21 maggio 2002, ore 20:30
Gara 3
Virtus Bologna83 – 80
(22-12, 35-34, 54-53)
referto
V.L. PesaroUnipol Arena
Arbitri:  Cicoria
Corrias

Treviso - Trieste modifica

Treviso
16 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Pall. Treviso118 – 90
(33-22, 61-41, 91-71)
referto
Pall. TriestePalaVerde
Arbitri:  Reatto
Filippini

Trieste
19 maggio 2002, ore 19:00
Gara 2
Pall. Trieste85 – 102
(25-22, 48-41, 62-71)
referto
Pall. TrevisoPalaTrieste
Arbitri:  Paternicò
Lo Guzzo

Treviso
21 maggio 2002, ore 20:30
Gara 3
Pall. Treviso116 – 68
(31-18, 54-38, 84-41)
referto
Pall. TriestePalaVerde
Arbitri:  Zancanella
Ursi

Semifinale modifica

Fortitudo - Cantù modifica

Bologna
28 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Fortitudo Bologna75 – 56
(29-7, 42-23, 56-40)
referto
Pall. CantùPalaDozza
Arbitri:  Cazzaro
Ramilli

Cucciago
30 maggio 2002, ore 20:30
Gara 2
Pall. Cantù80 – 69
(13-16, 40-29, 64-53)
referto
Fortitudo BolognaPalaPianella
Arbitri:  Lamonica
Zancanella

Bologna
2 giugno 2002, ore 20:30
Gara 3
Fortitudo Bologna84 – 64
(21-11, 37-35, 59-51)
referto
Pall. CantùPalaDozza
Arbitri:  Facchini
Paternicò

Cucciago
4 giugno 2002, ore 20:30
Gara 4
Pall. Cantù76 – 71
(24-16, 40-29, 53-41)
referto
Fortitudo BolognaPalaPianella
Arbitri:  Colucci
D'Este

Bologna
6 giugno 2002, ore 20:30
Gara 5
Fortitudo Bologna68 – 64
(14-13, 27-35, 46-55)
referto
Pall. CantùPalaDozza
Arbitri:  Grossi
Tola

Treviso - Virtus Bologna modifica

Treviso
28 maggio 2002, ore 20:30
Gara 1
Pall. Treviso97 – 66
(27-16, 48-32, 73-49)
referto
Virtus BolognaPalaVerde
Arbitri:  Grossi
Reatto

Bologna
30 maggio 2002, ore 20:30
Gara 2
Virtus Bologna95 – 70
(22-13, 47-29, 66-51)
referto
Pall. TrevisoUnipol Arena
Arbitri:  Colucci
Tola

Treviso
1 giugno 2002, ore 17:10
Gara 3
Pall. Treviso93 – 83
(28-21, 51-43, 67-60)
referto
Virtus BolognaPalaVerde
Arbitri:  Cicoria
D'Este

Bologna
4 giugno 2002, ore 20:30
Gara 4
Virtus Bologna86 – 88
(21-25, 43-54, 73-76)
referto
Pall. TrevisoUnipol Arena
Arbitri:  Lamonica
Mattioli

Finale modifica

Fortitudo - Treviso modifica

Bologna
8 giugno 2002, ore 17:10
Gara 1
Fortitudo Bologna69 – 93
(18-26, 34-42, 51-71)
referto
Pall. TrevisoPalaDozza
Arbitri:  Lamonica
Mattioli

Treviso
11 giugno 2002, ore 20:30
Gara 2
Pall. Treviso96 – 85
(22-24, 48-46, 66-63)
referto
Fortitudo BolognaPalaVerde
Arbitri:  Colucci
Paternicò

Bologna
15 giugno 2002, ore 17:10
Gara 3
Fortitudo Bologna0 – 20
Risultato a tavolino[1]
referto
Pall. TrevisoPalaDozza
Arbitri:  Cicoria
Facchini

Verdetti modifica

Squadra campione modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pallacanestro Treviso 2001-2002.
  • Campione d'Italia:   Benetton Treviso (3º titolo)
Logo Giocatori Presenze (playoff) Punti (playoff)

 
Benetton Treviso

  Riccardo Pittis 36 (+9) 286 (+53)
  Tyus Edney 36 (+8) 569 (+102)
  Boštjan Nachbar 35 (+7) 491 (+74)
    Marcelo Nicola 34 (+9) 340 (+108)
  Denis Marconato 34 (+9) 251 (+70)
  Massimo Bulleri 34 (+8) 223 (+96)
  Sergej Čikalkin 33 (+9) 405 (+120)
  Jorge Garbajosa 31 (+9) 376 (+100)
    Mario Stojić 30 (+1) 231 (+0)
  Nik'oloz Tskit'ishvili 11 (+6) 73 (+32)
  Charlie Bell 7 (+9) 79 (+118)
  Giacomo Sereni 3 (+0) 3 (+0)
  Francesco Basei 1 (+0) 0 (+0)
Allenatore:     Mike D'Antoni

Altri verdetti modifica

Statistiche regular season modifica

Statistiche aggiornate al 11 gennaio 2023.

Statistiche individuali modifica

Valutazione modifica

Giocatore Squadra Partite Valutazione PIR
1.   Louis Bullock Olimpia Milano 28 736 26.3
2.     Gregor Fučka Fortitudo Bologna 34 799 23.5
3.     Emanuel Ginóbili Virtus Bologna 36 799 23.1

Fonte: Statistiche, in legabasket.it.

Punti modifica

Giocatore Squadra Partite Punti PPG
1.   Louis Bullock Olimpia Milano 28 696 24.9
2.   Carlton Myers Virtus Roma 27 585 21.7
3.   Mario Boni Pall. Roseto 34 716 21.1

Fonte: Statistiche, in legabasket.it.

Rimbalzi modifica

Giocatore Squadra Partite Rimbalzi RPG
1.   Roberto Chiacig Mens Sana Siena 36 340 9.4
2.   Joseph Blair V.L. Pesaro 31 292 9.4
3.   Ben Handlogten Virtus Roma 29 257 8.9

Fonte: Statistiche, in legabasket.it.

Assist modifica

Giocatore Squadra Partite Assist APG
1.   Gianmarco Pozzecco Pall. Varese 24 124 5.2
2.   Tyus Edney Pall. Treviso 36 154 4.3
3.   Jerome Allen Virtus Roma 29 113 3.9

Fonte: Statistiche, in legabasket.it.

Altre statistiche modifica

Categoria Giocatore Squadra Partite Media
Palle recuperate     Emanuel Ginóbili Virtus Bologna 36 4.3
Stoppate   Tyrone Washington Fabriano Basket 33 1.5
Falli subiti   Louis Bullock Olimpia Milano 28 7.7
% tiri liberi   Alex Righetti Virtus Roma 36 93.8%
% tiro da due   Tyrone Grant Scandone Avellino 36 65.5%
% tiro da tre   Antoine Rigaudeau Virtus Bologna 31 53.4%

Migliori prestazioni individuali modifica

Categoria Giocatore Squadra Statistica Avversario
Valutazione   Rodney Monroe Fabriano Basket
51
V.L. Pesaro (30 mar. 2002)
Punti     Juan Manuel Moltedo A. Costa Imola
48
V.L. Pesaro (27 dic. 2001)
Rimbalzi   Joseph Blair V.L. Pesaro
21
Pall. Treviso (7 apr. 2002)
Assist   Gianmarco Pozzecco Pall. Varese
14
Pall. Biella (30 set. 2001)
Palle recuperate     Emanuel Ginóbili Virtus Bologna
10
Basket Livorno (27 set. 2001)
Stoppate   Benjamin Eze Viola R. Calabria
6
Fabriano Basket (23 dic. 2001)

Statistiche di squadra modifica

Categoria Squadra Media
Punti Pall. Treviso 93.3
Rimbalzi Virtus Bologna 37.5
Assist Pall. Treviso 14.0
Palle recuperate Pallalcesto Udine 14.5
Stoppate Virtus Bologna 2.8
Palle perse Pallalcesto Udine 13.1
% tiri liberi Pall. Biella 78.7%
% tiro da due Mens Sana Siena 58.3%
% tiro da tre Pall. Treviso 41.9%

Fonte: Statistics, su legabasket.it.

Premi modifica

Stagione regolare modifica

Premio Giocatore Squadra
MVP     Emanuel Ginóbili Virtus Bologna
Miglior allenatore   Stefano Sacripanti Pall. Cantù
Miglior Under-23   Boštjan Nachbar Pall. Treviso
Miglior Difensore   Shaun Stonerook Pall. Cantù
Miglior Sesto Uomo     David Andersen Virtus Bologna

Fonte: Serie A (2001-2002), in Eurobasket.com.

Note modifica

  1. ^ a b La partita è stata sospesa al minuto 38'58" per invasione, sul risultato di 81-89. Il risultato è stato poi tramutato in 0-20 a tavolino.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro