Discussioni progetto:Africa/Archivio/07

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Alexmar983 in merito all'argomento PdC Barolong

Nuovo portale

modifica

Seganalo la creazione del Portale:Madagascar --ESCULAPIO @msg 16:49, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

modifica
È stato notato che la voce «Um el Ma» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:34, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Comuni africani

modifica

Nell'ambito dell'iniziativa "Share Your Knowledge" di WikiAfrica una delle linee di azione per il 2012 è creare voci sui comuni africani (un ambito ampiamente sottovalutato). Qui c'è un riassunto della situazione. Chi è disponibile a darci una mano? Quali sono i database da cui possiamo pescare i dati per l'Africa? Le wikipedie in altre lingue come sono messe? --MarcoK (msg) 09:33, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

La discussione prosegue qui.

Raccogliere convenzioni di stile

modifica

Uso di Internet in Africa

modifica

Qui chiedo una mano per l'aggiornamento di una tabella sull'uso di Internet in Africa. --pequod ..Ħƕ 00:26, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

Maratona sul cinema africano

modifica

Dal 19 marzo fino a domenica 25, in contemporanea con il Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano, si svolgerà una maratona per arricchire le voci dell'enciclopedia sul cinema africano, grazie ai contenuti che il festival ci ha concesso con licenza CC BY-SA e che sono presenti nel suo sito.
Chiunque può partecipare alla maratona e arricchire le voci sul cinema africano (un ambito nel quale siamo ancora molto carenti). Saranno inoltre coinvolti vari studenti di cinema che in tal modo inizieranno a contribuire a Wikipedia. I partecipanti al progetto Africa sono pregati di essere particolarmente pazienti e dare loro una mano! Il 25 marzo, giornata conclusiva del festival, i nuovi contributi all'enciclopedia prodotti dalla maratona verranno presentati all'interno di un apposito evento.
Tutti i dettagli li trovate qui. --MarcoK (msg) 09:12, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

Categoria:Africani

modifica

Imperdonabilmente ho dimenticato di segnalare anche qui l'iniziativa di cancellare la cat:Africani e le varie sottocat di africani per attività. L'iniziativa sorge dalla considerazione che non dividiamo le biografie a livello continentale, eccetto che per l'Africa. Spero che l'iniziativa venga accettata: probabilmente dal nostro pdv europeo-occidentale sembra normale considerare l'Africa come un congiunto unico, ma va anche considerato che la divisione del mondo per continenti non è così limpida e, soprattutto, non è così rigorosamente pertinente al piano culturale. Voglio dire: ha davvero rilievo "categorico" che un fotografo sia sudafricano o algerino? Esiste davvero una consistenza in questo taglio? Commentate di là per favore e scusate ancora per la dimenticanza. --pequod ..Ħƕ 15:55, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Monitoraggio voci

modifica

Mi sono accorta oggi che esiste una Categoria:Voci monitorate Progetto Africa creata nel 2007. Per completezza ho creato anche la pagina Progetto:Africa/Monitoraggio voci, che ancora mancava. ary29 (msg) 16:08, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Aiuto per i film africani

modifica

Ciao a tutti, nella Wikipedia in francese sono stati aggiunte numerose voci sui film africani (argomento assai carente in molte Wikipedie inclusa questa). Ci chiedono un piccolo aiuto per tradurre le voci anche in altre lingue, come l'italiano o l'inglese (in realtà nel sito http://www.africultures.com che ha donato i contenuti ci dovrebbero già essere molti film in inglese). Non sono voci lunghe e quindi sono veloci da tradurre. Le voci sono segnalate qui. Grazie in anticipo! --MarcoK (msg) 12:28, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Storia della Rhodesia

modifica

Notifico i partecipanti al progetto che ho dato una sistemata alla Storia della Rhodesia. La voce ora non è perfetta, ma secondo me è migliorata. Mi rendo disponibile ad ogni futura collaborazione sull'argomento. Un saluto --MarcelloPapirio (msg) 03:12, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

PdC Lakyan

modifica
 
La pagina «Lakyan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 02:30, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi

Contea di São Nicolau

modifica

Ciao a tutti, vi segnalo questa, prima di procedere ad eventuali spostamenti. --Dre Rock (msg) 22:29, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Città dell'Algeria

modifica

Non sarebbe il caso di eliminare questa categoria e lasciare solo questa?--francolucio (msg) 11:01, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Località del Botswana - voci orfane

modifica

Segnalo che la categoria:

contiene numerosissime voci create da un bot, buona parte delle quali orfane. Bisognerebbe creare una voce-lista o simili per poter disorfanizzare. Un saluto a tutti! --PandeF (msg) 12:04, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Per essere precisi sono 372 orfane e 405 isolate: Toolserver. Se avete bisogo di una mano fate sapere. --ValterVB (msg) 21:32, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi
È possibile inserire una lista nella voce del rispettivo sottodistretto di appartenenza? Saluti. --M.casanova (msg) 17:58, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi
Guardate se va bene -> Barolong (sottodistretto). --Gac 20:07, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi
Solo due domande. È il caso di includere anche località/villaggi per cui non esiste la pagina? Non è meglio avere i nomi in ordine alfabetico? Saluti. --M.casanova (msg) 20:38, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi
Alfabetico? Certo, nessun problema. Volete anche i villaggi/località senza link? Non diventa una lista troppo lunga? Per me non è uguale. Esempi in Utente:Gac/Botswana1 e Utente:Gac/Botswana2. --Gac 22:25, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi
Grazie per essere intervenuto! Barolong (sottodistretto) non mi dispiace, mi sembra una scelta sensata. Mi sembra, girando tra le voci dei distretti giapponesi (è possibile?), di aver trovato una situazione simile, e per rendere la cosa più gradevole si era optato per mettere i molteplici wlink in orizzontale. Forse basterebbe spezzare la monocolonna in tre colonnine. Come vi sembra? --AlessioMela (msg) 00:32, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
La versione attuale in Utente:Gac/Botswana1 sembra ottimale. Molte grazie. --M.casanova (msg) 07:29, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok per le 3 colonne; volete il cassetto o meglio senza?: esempi -> Utente:Gac/Botswana1 e Utente:Gac/Botswana2 --Gac 07:48, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Versione definitiva -> Barolong (sottodistretto) --Gac 07:53, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sembra perfetto. Saluti. --M.casanova (msg) 10:16, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Anche secondo me! Per lo spazio bianco causato dall'immagine, non si può fare niente giusto? Lo trovo spesso nelle pagine matematiche con molti grafici; sapete se c'è una soluzione a questa quisquiglia grafica? --AlessioMela (msg) 11:21, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Si può fare così! ;) --BohemianRhapsody (msg) 16:20, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Grande! :) --AlessioMela (msg) 18:02, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi
Nulla in contario a sostituire Template:Distretti del Botswana con Utente:ValterVB/Sandbox/Template? --ValterVB (msg) 21:11, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole per il secondo che è più completo --AlessioMela (msg) 21:19, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ping!

modifica

Ciao a tutti. C'è ancora qualcuno all'ascolto che vuole aiutare il progetto WikiAfrica negli ultimissimi sforzi verso la meta dei 30.000 contributi "africani"? Se sì, battete un colpo! --Elitre 18:25, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Eccomi, adesso non ci sono più voci da aiutare! Kolghie 22:41, 18 nov 2012

30.000: unire WikiAfrica al progetto Africa

modifica

Il primo di novembre 2012 WikiAfrica ha superato i 32.000 contributi africani per Wikipedia e i progetti Wikimedia con articoli e immagini. Io credo che sia ora che il progetto WikiAfrica si unisca al progetto Africa: è il modo più efficace e utile per unire le forze con tutti gli utenti interessati ad arricchire Wikipedia di contenuti sull'Africa. Si possono creare redirect dal progetto WikiAfrica al progetto Africa e magari integrare le sezioni del progetto con documentazione sulle fonti disponibili con licenza libera sull'Africa. Che ne dite? Poi il passo successivo è creare la più bella voce Africa per la vetrina di Wikipedia. --iopensa (msg) 09:54, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

A: Proteste anti-africane di Nanjing

modifica
È stato notato che la voce «Proteste anti-africane di Nanjing» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 20:39, 15 dic 2012 (CET)Rispondi

Cluster di voci maliane

modifica

Segnalo --Zero6 12:59, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

PdC Les Voix de Bamako

modifica
 
La pagina «Les Voix de Bamako», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 10:56, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

PdC Union Démocratique Unioniste

modifica
 
La pagina «Union Démocratique Unioniste», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:33, 23 mar 2013 (CET)Rispondi

Sezione da aiutare da dicembre 2012

modifica
È stato notato che la voce «Gambia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 12:37, 27 mar 2013 (CET)Rispondi

Voce Stati sovrani africani

modifica

Segnalo. --ArtAttack (msg) 20:53, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sudafrica

modifica

Ciao a tutti! Qualcuno di voi si occupa in particolare del Sudafrica o ha conoscenze specifiche? --Zygo84 (msg) 14:00, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

ciao, magari riusciamo a risponderti in base a ciò di cui hai bisogno? Elitre 22:46, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

In generale, mi piacerebbe cominciare a scoprire il Sudafrica, e da chi ne sa più di me avrei piacere di ricevere un suggerimento su quale libro o quale autore leggere. In particolare mi interessa il particolarissimo contesto culturale sudafricano, in cui i Boeri sono diventati la "tribù bianca", caso unico direi, è vero? --Zygo84 (msg) 12:23, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

temporaneamente, se l'inglese per te non è un problema, ti linko il recente en:Wikipedia:Wikipedia Signpost/2013-04-15/WikiProject report. --Elitre 17:35, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie! --Zygo84 (msg) 09:22, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Qualche titolo che magari ti interessa: 1) Gli ultimi bianchi : il modello sudafricano / Claude Meillassoux ; traduzione di Ugo Fabietti. - Napoli : Liguori, 1982 (vecchio, con taglio sociologico). 2) Alcuni dei miei migliori amici sono bianchi : (considerazioni eversive di un guerriero zulurbano) / Ndumiso Ngcobo ; a cura di Daniele Petruccioli. - Roma : Voland, 2010 (più recente e narrativo). Ma sono solo due titoli che trovo a caso sui cataloghi delle biblioteche. Se vuoi un consiglio più ragionato, prova a scrivere a questo servizio, ti rispondono via mail http://www.centrocabral.com/388/chiedilo_al_bibliotecario. --Virginia Gentilini (msg) 17:46, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Molto utile, grazie! --Zygo84 (msg) 19:47, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Mi occupo più del contemporaneo e mi piace molto il lavoro di Achille Mbembe, Edgar Pieterse e AbdouMaliq Simone (molto orientati alle dinamiche urbane). Pubblicazione strana e sempre avvincente è Chimurenga (ma anche questa più focalizzata sul presente), che raccoglie anche testi letterari, sempre piuttosto pungenti. --iopensa (msg) 20:24, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie mille!! --Zygo84 (msg) 15:49, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ciao per iniziare ti propongo quattro titoli che mi sono stati suggeriti da un giornalista sudafricano quando gli ho posto piú o meno la tua stessa domanda 1.'Pale native' / Max du Preez; 2.My traitor's heart' (Il mio cuore traditore, ed. Mondadori) / Riaan Malan; 3.Long walk to freedom (Lungo cammino verso la libertà, ed. Feltrinelli) / Nelson Mandela; 4. Country of my skull / Antjie Krog. Inoltre, italiani che vivono in Sudafrica da diversi anni hanno trovato interessante un vecchio romanzo che si intitola L'alleanza di James Michener, è molto romanzato ma rende bene alcune dinamiche che si sono consolidate nel tempo. --Luisalucato (msg) 22:14, 24 mag 2013 (CEST)luisalucatoRispondi

Grazie mille!! --Zygo84 (msg) 15:49, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Africa e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Categoria:Burkinabè

modifica

Ciao a tutti, ho un dubbio sul nome di questa categoria e di altre categorie correlate: l'aggettivo in francese è burkinabé, non dovrebbe essere altrettanto in italiano? --Cruccone (msg) 00:25, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

PdC Kachi A. Ozumba

modifica
 
La pagina «Kachi A. Ozumba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 17:21, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

PdC Politica della Tunisia

modifica
 
La pagina «Politica della Tunisia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 12:23, 4 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Africa e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

modifica
 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Africa e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nordafrica o Nord Africa?

modifica

Segnalo. --CastaÑa 00:29, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Paesi del Nord Africa

modifica

(riporto messaggio di utente:79.8.54.146): Salve, vorrei segnalare un banale errore, ma che è molto importante. I paesi del nord Africa vengono ancora considerati paesi Arabi, per qui la rivoluzione iniziata in Tunisia è detta primavera araba. chiedo la correzione del termine "paesi arabi" che non deve considerare gli stati del nord Africa facenti parte.
Distinti saluti

non è così semplice: sino a non molto tempo fa, la libia si chiamava "Repubblica araba di Libia", e nessuno dubita che si tratti proprio della stessa area della quale stiamo parlando. Ci sono questioni storiche mica da ridere sulla connotazione "araba" di alcuni dei paesi del Nord-Africa, quindi non mi lancerei né in generalizzazioni né in sintesi che non siano prima ben approfondite, perché la componente culturale che una nazione si autodetermina a voler eleggere a distintiva non è facile da definire né da ben situare fra le nostre valutazioni. -- g · ℵ (msg) 00:19, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
Solo un'osservazione: tali paesi fanno parte dell'importante Lega degli Stati Arabi. --Aplasia 09:36, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
I Paesi del Nordafrica sono Paesi arabi. Non capisco il senso del messaggio dell'IP. --CastaÑa 14:29, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

"a Cipro" o "in cipro"?

modifica

Segnalo. --Horcrux92 12:17, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Gambia

modifica

Segnalo che il Gambia è uscito dal Commonwealth: occorre aggiornare le voci Gambia e Commonwealth delle nazioni.---Avversariǿ - - - >(msg) 11:38, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Wikivoyage for Africa :-)

modifica

I miei primi mesi su Wikivoyage li ho passati a redigere gli articoli delle varie nazioni africane. Sebbene sia piuttosto contento del risultato ci sono ampi margini di miglioramento, inoltre gli articoli di molte capitali non sono tutt'ora state create e nei vari territorio in cui sono state ripartite le nazione c'è ancora molto da scrivere.

Questo messaggio lo lascio per sapere se c'è qualcuno interessato a collaborare su Wikivoyage per lo sviluppo di queste tematiche che su tanti altri canali non hanno il giusto risalto che meritano. Fatemi sapere, --Andyrom75 (discussioni) 23:05, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:45, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

PdC Omoseye Bolaji

modifica
 
La pagina «Omoseye Bolaji», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 16:22, 29 ott 2013 (CET)Rispondi

Vaglio Guerra italo-turca

modifica
 
Per la voce Guerra italo-turca, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Alexmar983 (msg) 14:41, 30 ott 2013 (CET)Rispondi

PdC Lucille Teasdale

modifica
 
La pagina «Lucille Teasdale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:39, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

FdQ novembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

PdC Barolong

modifica
 
La pagina «Barolong», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 13:04, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Africa/Archivio/07".