Ciao Angela fasano, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 16:12, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Castelbuono modifica

Cara Angelina, ho visto che ti interessa la voce su questo paese, in cui hai inserito qualche notizia sul barone Guerrieri. Sono contento che ci sia qualcuno che se ne interessa e che ha una conoscenza abbastanza approfondita del paese, perché la voce, pur essendo ricca, non è molto in linea con gli standard dell'enciclopedia e c'è chi vorrebbe cancellarne parti importanti. Se avessi tempo da dedicare alla voce, faresti cosa gradita a tutti. Credo però di capire che hai poca esperienza, e non sappia bene come fare. Un po' di suggerimenti li potrai avere seguendo i "link" dell'avviso che c'è qui sopra. Da parte mia ti segnalo i problemi maggiori: le fonti e il punto di vista neutrale.

  • punto di vista neutrale: Leggendo la voce su Castelbuono si ha ogni tanto l'impressione di leggere non una voce di enciclopedia ma un volantino pubblicitario: "l'immancabile secolare grido che da ogni cuore castelbuonese esce spontaneo..." non è il tono di un'enciclopedia... In generale, sarebbero da evitare tutte le "valutazioni personali" tipo "bello, grazioso, ameno, interessante, ecc." Se un autore usa un'aggettivazione del genere, bisogna far capire al lettore che si tratta del giudizio del tale autore, e citare quindi la fonte (vedi qui appresso).
  • Fonti: Anche se a molti viene istintivo di scrivere cose che "si sanno" senza stare tanto a pensare da dove lo si è saputo, in un'enciclopedia è importante mettere notizie che siano "verificabili", cioè con l'indicazione dei testi in cui le notizie sono riportate, in modo che chi vuole possa andare a controllare. Se trovo scritto "racconta la leggenda... " mi aspetto di trovare una nota che mi dica dove è riportata quella leggenda. Se parlo di un barone famoso, di cui vengono dati dettagli biografici, il lettore si aspetta di trovare una nota col rimando al libro o all'articolo da cui sono tratte queste notizie. E via di questo passo.

Un'idea del modo di procedere che sarebbe da adottare la puoi avere guardando le modifiche che ho fatto io alla voce. Se hai delle domande o dei problemi specifici, puoi scrivermi e se posso ti darò volentieri una mano. Ciao. --Vermondo (msg) 21:21, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho cominciato ad abbozzare una possibile nuova voce Francesco Guerrieri Failla, nella mia sabbionaia. Magari prova a darci un'occhiata e ad ampliarla, col sistema di citare a tutto spiano le fonti come ho fatto io (quasi ad ogni frase...). Buon lavoro. --Vermondo (msg) 13:16, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
Brava, vedo che ti stai ambientando rapidamente e che i tuoi interventi si moltiplicano. Tra un po' l'allieva supererà il maestro ;-) Un solo piccolo appunto: anche quando citi un periodico vale la pena di essere il più possibile specifici, e scrivere anche il titolo dell'articolo (e il nome dell'autore, se reperibile), oltre al numero, anno e pagina del periodico. Per cui, ad esempio, si potrebbe avere qualcosa come: Carmelo Pincopalla, "Il ruolo del barone Vattelpesca nella Castelbuono del Trecento", in: Le Madonie 37 (1998), p. 4. Ma, come ti ho detto, è solo un dettaglio: vai davvero forte. Ciao. --Vermondo (msg) 23:40, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi