Ciao Castelmassa, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco 27 17:48, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Firma modifica

Ciao, ti segnalo che su Wikipedia gli interventi nelle discussioni si devono firmare sempre (tastino dell'editor con il disegno di una firma).--L736Edimmi 18:28, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Ciao ti ricordo anche che nelle discussioni, oltre ad evitare l'uso di toni polemici (Wikipedia non è un forum), non è consentito cancellare gli interventi propri né quelli degli altri utenti, né in tutto né in parte. Grazie.--L736Edimmi 18:41, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Transpadana ferrarese/Il dialetto ferrarese modifica

E' passato molto tempo ma credo valga ancora la pena di precisare un punto, che un anonimo commentatore (forse tu?) stranamente non aveva compreso nonostante le sue affermate origini - posso dirlo? - ferraresi al 100%. Quando in Discussione:Transpadana ferrarese ho definito "monstrum" la "Transpadèna frareisa" non intendevo rinnegare sprezzantemente l'identità ferrarese di quei comuni che sono stati strappati al Ducato dall'eterno nemico veneziano (magari fossero restituiti!); volevo solo precisare che in ferrarese non si direbbe mai "Transpadèna frarèisa" bensì "Transpadana frarésa" - e non capivo come, prima di dibattere questioni più complesse, non si fosse provveduto a correggere il madornale errore. Troppo spesso chi non conosce Ferrara confonde il ferrarese - e i ferraresi - con sterotipi pseudoemiliani che fanno torto all'unicità della cultura di quella città e del suo territorio, cultura purtroppo - come tante altre in Italia - soggetta ad una perdita di vitalità e ad un declino che temo siano irreversibili, non solo ma anche a causa di semplificazioni e banalizzazioni come queste. Credo che siamo sostanzialmente dalla stessa parte.--Gehadad (msg) 10:19, 8 gen 2022 (CET)Rispondi