Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Furriadroxiuper contattarmi 00:48, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Claudio Cesetti‎ modifica

Cirimbillo A disposizione! 02:40, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Risp. aiutino :) modifica

Ciao! Sarò felice di aiutarti! Per prima cosa ricordati di firmare ogni tuo intervento nelle pagine di discussione. Se non sai come si fa leggi Aiuto:firma. La voce che hai scritto ha una serie di problemi, che ho messo in evidenza proprio con gli avvisi, così da tenerla sotto occhio ed indicare agli altri utenti che cosa va fatto. Ho controllato e adesso la pagina è rintracciabile attraverso il motore di ricerca di wiki. Probabilmente prima non lo era per una sorta di ritardo dei server. Mi raccomando però di aggiustarla. In quelle condizioni la voce verrà presto messa in cancellazione! Per prima cosa metti il template bio, così poi verrà automaticamente inserita in una categoria. Poi vedi di riscriverla, perché adesso è un curriculum vitae e come tale non ci può stare su una enciclopedia, citando fonti attendibili e verificabili. A tal proposito ti consiglio di leggere: Wikipedia:cita le fonti e Aiuto:note. Per qualsiasi altra cosa contattami pure e se non hai dimestichezza con questi strumenti puoi fare tutte le prove che vuoi nella Wikipedia:pagina delle prove. Ora però mi devi scusare, stacco che è tardi! Se vuoi ci sentiamo domani! Cirimbillo A disposizione! 03:01, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi
P.s.: dimenticavo di indicarti un altra possibilità: se hai bisogno di aiuto ed essere seguito nei primi passi, puoi fare richiesta di un tutor direttamente qui. Cirimbillo A disposizione! 03:04, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciao! Per riscriverla intendo che gli devi dare un "taglio" da... voce di una enciclopedia, ovvero devi fare in modo che diventi come una delle altre riguardanti scacchisti che trovi qui. Così come è adesso, la voce è un curriculum e non va bene. Altra cosa fondamentale è citare le fonti: essendo una enciclopedia liberamente modificabile da tutti è importante utilizzare fonti verificabili, che diano validità a ciò che hai scritto e che confermino l'anciclopedicità del personaggio, cioé la sua importanza nel suo campo. Ti assicuro che non è così difficile e i principi su cui si basa il nostro Progetto sono facilmente "acquisibili". Per metterli in pratica poi ci sono le pagine di aiuto, il manuale di stile e i progetti di riferimento. In questo caso il Progetto:biografie e il Progetto:scacchi (puoi scrivere nelle rispettive pagine di discussione se hai dubbi o bisogno di qualcosa in particolare). Che sia chiaro che ti aiuto con molto piacere, ma non essendo un conoscitore dell'argomento scacchi, magari qualcuno più ferrato può esserti di maggiore aiuto. Per qualsiasi altra cosa non esitare a contattarmi! Ciao! Cirimbillo A disposizione! 15:37, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Risp. modifiche Claudio Cesetti modifica

Ciao Danny. La voce va meglio. Ho sistemato però alcune cose: non so perché ma c'erano anche due o tre spazi tra una parola e l'altra, così come le frasi non arrivavano a fine rigo che erano portate a capo. Comunque piccolezze. Ho cambiato il titolo del paragrafo "storia" con "biografia". Ora la cosa più importante da fare è inserire le note. Tu dove hai preso tutte queste informazioni? Cirimbillo A disposizione! 16:32, 24 apr 2010 (CEST) P.s.: ho visto altre voci di scacchisti ed ho cambiato biografia con "carriera scacchistica". Cirimbillo A disposizione! 16:36, 24 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciao Danny. Ho visto che stai inserendo le note, mi dispiace ma alcune non vanno bene perché non verificabili; parlo di quelle "fonte Claudio Cesetti". Sarebbe una ricerca originale (per maggiori info leggi anche qui). Essendo wiki una fonte secondaria o terziaria, dovresti trovare qualcosa che confermi quanto scritto o sul web o su bibliografie/riviste. Per finire se vuoi citare una rivista, ti consiglio di utilizzare il template cita pubblicazione, che trovi qui. Cirimbillo A disposizione! 23:10, 24 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Accademia modifica

Ciao, il problema è che la voce entra troppo direttamente in argomento, senza un "cappello" introduttivo che chiarisca subito l'argomento della voce anche a chi non sa nulla di ciò di cui la voce parla. Ad esempio qualcosa del tipo

"L'Accademia Scacchistica Italiana è una sezione della Federazione Scacchistica Italiana che si occupa..."

(tu sicuramente saprai fare di meglio). Alcuni suggerimenti e indicazioni sono in Wikipedia:Sezione iniziale ed Aiuto:Manuale di stile#Convenzioni sull'incipit, oppure puoi farti un'idea guardando qualche altra voce (e se hai dei dubbi naturalmente chiedi pure a me)--Dr Zimbu (msg) 21:42, 4 mag 2010 (CEST)Rispondi

 
Ciao Dannypor, la pagina «Associazione Problemistica Italiana» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Ticket_2010081310004741 (msg) 12:58, 16 mag 2010 (CEST)Rispondi

Risp. Accademia Scacchistica Italiana (ASI) modifica

Ciao Danny. Non so perché DrZimbu non ti abbia risposto, visto che gli hai scritto da 8 giorni e non mi pare che sia in wikipausa. Comunque mi sembra di aver capito che dovresti migliorare l'incipit come ti ha suggerito poco sopra. "L'Accademia Scacchistica Italiana è una sezione della Federazione Scacchistica Italiana, fondata nel Novembre del 1951 dal maestro Giovanni Ferrantes, che si occupa...." di che si occupa? Potrai continuare con "Questa sezione venne inserita come unità collaterale nelle attività della Federazione Scacchistica Italiana (FSI). Originariamente fu chiamata Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza (ASIGC)." Chiarito questo nell'incipit, potrai togliere l'avviso. Dopo che lo avrai fatto ti consiglio comunque di riscrivere a DrZimbu. Se non dovesse rispondere togli l'avviso. Buon lavoro! Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:03, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi
P.s.: un'altra cosa importante. Leggi questa pagina. Dome era Cirimbillo A disposizione! 11:05, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ciao Danny! Io non posso togliere l'avviso, perché non sono stato io a metterlo e perché i dubbi di Ticket_2010081310004741 sono anche i miei. Nella mi pagina di discussione affermi che: "L'Associazione Problemistica Italiana (API) è una delle Associazioni storiche del problemismo italiano.
Essa è riconosciuta addirittura dalla FIDE (Federation Internationale Des Echecs) che è il massimo organo mondiale degli scacchi. Pertanto è riconosciuta anche dalla Federazione Scacchisitica Italiana (FSI) (massimo organo in Italia per gli scacchi) che è organo affiliato alla Federazione mondiale.
L'Associazione Problemistica Italiana (API) ha avuto nel tempo due organi prestigiosi come le riviste "L'Italia Scacchistica" e "Sinfonie Scacchistiche".
Inoltre, questa Associazione, ha organizzato ben 10 edizioni del Campionato Italiano di Soluzione API (edizioni riconosciute dalle Federazioni di cui sopra).
Infine, essa è inserita su vari libri ed è presente sull'Enciclopedia degli Scacchi in Italia di cui è stato riportato il relativo link."
Bene, sviluppa questi argomenti e cita fonti verificabili, perché ora come ora la voce non è enciclopedica. Il soggetto potrà anche esserlo, ma devi dimostrarlo. Per farti un esempio: io che non ne capisco nulla di scacchi e associazioni scacchiste, dopo aver letto la voce mi sono detto "e allora?" Vedi le voci devono essere rivolte soprattutto all'utente che non conosce l'argomento; è a lui che devi dimostrare che il soggetto è enciclopedico. Una volta che avrai ampliato i punti di cui sopra e, soprattutto, li avrai fontificati, riscrivi a Ticket_2010081310004741. Sono sicuro che ti risponderà. Sperando di essere stato d'aiuto. Un saluto e buon lavoro! Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:52, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
P.s.: se hai bisogno, sempre a disposizione.

Re: Accademia (2) modifica

Per prima cosa scusami di non averti risposto, il tuo messaggio mi era completamente sfuggito. L'incipit continua a non esser ottimale; ad esempio sostituirei i primi tre paragrafi con

L'Accademia Scacchistica Italiana (ASI) è una sezione della Federazione Scacchistica Italiana, che dal 1967 gestisce il campionato italiano di soluzione. Fondata nel novembre 1951 da Giovanni Ferrantes, era originariamente chiamata Associazione scacchistica italiana giocatori per corrispondenza (ASIGC), gestì il gioco per corrispondenza per alcuni decenni, prima di essere sciolta nel febbraio del 1970; a poco a poco ricostituita come continuazione della prima dallo stesso fondatore, prendendo in seguito la nuova denominazione di Accademia Scacchistica Italiana (ASI).

Non faccio personalmente perché non mi torna quanto c'è scritto con il contenuto della voce Associazione scacchistica italiana giocatori per corrispondenza: nella voce tu scrivi che l'ASI era originariamente chiamata ASIGC, ma nell'altra voce si dice che questa esiste ancora oggi. Sono la stessa associazione? Come sono legate? Purtroppo non ne so molto di queste cose, e non ho molto tempo in questo periodo, quindi ti sarei grato se mi chiarissi le idee.--Dr Zimbu (msg) 19:58, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

Perdonami, ma il problema principale della voce rimane: la prima frase, quella che deve introdurre all'argomento, attualmente non introduce alla voce, non rispondendo alla domanda fondamentale "Che cos'è l'Accademia Scacchistica Italiana?" La prima frase dice quando è stata fondata, poi che cosa fa; per contestualizzarla è necessario scrivere subito cos'è esattamente: un'associazione autonoma dalla FSI, una sua sezione, un'associazione in qualche modo legata...--Dr Zimbu (msg) 10:20, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi
La soluzione si avvicina, ma non ci siamo ancora: la voce inizia dicendo cos'era l'Accademia quando è stata fondata, mentre dovrebbe esordire dicendo cos'è ora--Dr Zimbu (msg) 14:42, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ancora più vicino... ma è nella prima frase che va inserito cos'è l'Accademia oggi--Dr Zimbu (msg) 17:11, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi
Mi spiace dover insistere ancora, probabilmente sono io che non riesco a spiegarmi: nella prima fase va scritto per prima cosa cos'è l'Accademia, non cosa fa. Cerco di astrarmi un attimo dal caso particolare: supponiamo che esista un'associazione, chiamata AAA, fondata da X, che organizza una manifestazione chiamata Campionati italiani di Freccette, pur senza essere riconosciuta dalla Federazione Italiana Freccette. L'incipit della voce potrebbe essere:
L'AAA è un'associazione di giocatori di freccette, fondata da X nell'anno Y, non riconosciuta dalla Federazione Italiana Freccette, che organizza i Campionati italiani di Freccette.
e poi, se avesse chiamato nome, ci sarebbe nel paragrafo successivo
Originariamente era chiamata BBB ed era una sezione della Federazione, ma nel Z..
eccetera eccetera--Dr Zimbu (msg) 19:52, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi
Adesso va bene, ho tolto l'avviso e fatto qualche altra piccola modifica per rendere il testo più scorrevole. Buona Wikipedia e non esitare a contattarmi se ti servisse qualche altro aiuto--Dr Zimbu (msg) 12:26, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Re: API modifica

No, non posso rimuovere gli avvisi: Ticket_2010081310004741 ha proposto la voce per la cancellazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Problemistica Italiana è la pagina della procedura), e se nessun utente si oppone per una settimana (che scade oggi) la voce sarà cancellata. Hai comunque i requisiti, quindi puoi aprire la votazione (che dura un'altra settimana) tu stesso, in cui tutti gli utenti possono esprimersi: se almeno i 2/3 sono favorevoli alla cancellazione allora verrà cancellata. Io non sono del tutto convinto dell'enciclopedicità della voce (è un concetto piuttosto nebuloso, ma in genere si richiede una rilevanza almeno nazionale - ma non è detto che basti), e quindi non apro personalmente; se riesco a trovare il tempo di fare un po' di ricerche ti do il mio parere nel merito. Trovi comunque le regole e le informazioni complete in Wikipedia:Regole per la cancellazione.--Dr Zimbu (msg) 13:12, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ciao. Secondo me la sezione sulle finalità dell'associazione è un po' troppo celebrativo e sa di manifestino pubblicitario. Forse sarebbe meglio che riassumessi tutto in una o due frasi perché non so se così com'è te la lasceranno. --Lepido (msg) 10:36, 24 mag 2010 (CEST)Rispondi

Avvisi modifica

Se la pagina è orfana, perché rimuovere l'avviso? Ciao, --Gac 14:55, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Hai ragione; c'è un collegamento che non avevo visto (API è una disambigua e non conta). Sorry. I collegamenti esterni non sono siti di approfondimento della voce ma di argomento affine. Ciao, --Gac 20:09, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modifica

I collegamenti esterni devono approfondire il tema enciclopedico affrontato dalla voce e non devono essere genericamente correlati all'argomento. Grazie, ciao --Gac 12:33, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Dannypor,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi