Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Federico Pagello!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 12:58, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Avviso modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:57, 6 mar 2020 (CET)Rispondi

Utente:Federico Pagello/Teoria e critica del poliziesco modifica

Ciao Federico, la voce che hai creato ha bisogno di un ulteriore lavoro perciò te l'ho messa nella tua pagina delle prove, dove potrai completarla con calma. Ricorda che non sono permessi link esterni all'interno della voce (a parte nella sezione Collegamenti esterni, leggi WP:COLLEGAMENTI per maggiori informazioni); leggi inoltre WP:STILE per capire come formattare correttamente la tua voce; Non usare toni enfatici e rispetta un punto di vista neutrale. Grazie--Dave93b (msg) 16:59, 6 mar 2020 (CET)Rispondi

per cancellare le pagine nelle tue sandbox devi mettere il rigo sopra {{cancella subito}}.. --2.226.12.134 (msg) 03:56, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
Grazie! Federico Pagello (msg) 04:35, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
prego :)! Caso mai ti servisse un parere su qualcosa, qui su wikipedia ci sarebbe anche una pagina per le voci riguardanti i gialli, solo che al momento non c'è nessuno che lo frequenta :(.. --2.226.12.134 (msg) 05:05, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
Grazie di nuovo. Non capisco se fai riferimento a un discussione relativa alla/e pagine dedicate al giallo? Se sì, dove/come le trovo? Scusa ma ci sono ancora molte cose che non conosco --Federico Pagello (msg) 06:23, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
Scusa(te) di nuovo. Ho creato la nuova voce "teoria e critica del giallo", che pure, per il momento, starebbe meglio nella sezione pagine di prove. Poteta aiutarmi a spostarla? Non trovo indicazioni su come fare, se c'è un link in cui posso leggere le istruzioni vi ringrazio!! --Federico Pagello (msg) 06:33, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
Ciao, se rispondi nella tua pagina discussione l'interlocutore non viene avvisato, dovresti rispondere nella sua. Avevi creato nel ns0 Teoria e critica del giallo ma non va così, per gli stessi motivi che ti sono stati detti per l'altra voce più su, risposto in sandbox Utente:Federico Pagello/Sandbox. Grassetti a parte, occhio che non sia una ricerca originale.--Kirk Dimmi! 08:12, 7 mar 2020 (CET) P.S. Comunque per le prossime volte puoi iniziare direttamente in sandbox e non nel namespace principale, puoi crearne altre di sandbox, ad esempio Utente:Federico Pagello/Sandbox2 ecc. ecc.Rispondi

Piccolo chiarimento richiesto modifica

Ciao, vedendo i tuoi contributi e soprattutto il tuo intervento su numerose sandbox di altri utenti che sembrano tutti contribuire più o meno sugli stessi temi, e non risultando alcuna evidenza né segnalazione di progetti o collaborazioni in corso su questi punti, dovresti cortesemente chiarire alcune cose:

  1. Che tipo di attività state svolgendo?
  2. Chi sono gli attori coinvolti?
  3. Qual è il tuo ruolo in tutto questo?

I progetti cooperativi sono sostanzialmente benvisti, ma le cose devono essere fatte prima di tutto nella massima trasparenza e soprattutto avvisando la comunità nelle sedi opportune prima di cominciare a operare: in primis vanno informati Progetto:Coordinamento e gli amministratori (per una questione di patrolling, onde evitare blocchi di utenze che di colpo si mettono a operare di concerto senza che nessuno ne sappia nulla). WP:LIBERA non vuol dire che il progetto è terra di nessuno e chiunque può arrivare qua sopra e aprirci lavori di gruppo e/o coordinati a suo piacimento senza aver coinvolto o perlomeno avvisato anche tutti gli altri utenti. Quindi, cortesemente, vorresti spiegare nelle sedi che ti ho indicato e anche nella tua pagina utente cosa avete in mente di fare? Grazie per la cortese cooperazione.--L736El'adminalcolico 19:30, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi

Stavo per chiedere lo stesso io L736E ha già detto tutto, è necessario chiarire (per vari motivi). Nel caso tu sia il coordinatore di un gruppo scolastico consiglio anche questa pagina: Progetto:Coordinamento/Scuole/Guida per gli insegnanti. Anche perché gli utenti in questi casi dovrebbero avere nella PU l'informazione che fanno parte di un certo progetto, vedi un esempio, le pagine utente di questa lista (un progetto a caso).--Kirk Dimmi! 10:41, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ho visto che hai creato Progetto:Coordinamento/Università/UNIBO/Progetto DETECt - Teoriche del giallo, però sarebbe meglio che gli utenti come nell'esempio che ti avevo fatto sopra in pagina utente dovrebbe avere qualcosa tipo questo, solitamente viene usato il Template:Utente scuole, ovviamente poi lo si personalizza aggiungendo la scuola e il progetto, segnalare in WP:RA del progetto servirebbe perché il progetto sia noto a tutti gli amministratori, onde evitare situazioni come quelle che citava L736E. Nella mia talk c'è [@ Frullatore Tostapane] che si è reso disponibile a fare da tutor, è un utente esperto e pratico di letteratura (visto che si parla di romanzi gialli).--Kirk Dimmi! 11:02, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

--Tostapaneૐcorrispondenze 09:50, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi

progetto giallo modifica

Ciao Federico, mi sono preso la libertà di linkarmi come tutor nella pagina del progetto (grazie!), così chiunque abbia bisogno mi può scrivere, ho aperto due sandbox e fatto un po' di correzioni: è importante che si guardi la cronologia delle modifiche e che si vedano le differenze per capire. Gli avvisi che apporrò andranno risolti leggendo le istruzioni presenti negli avvisi stessi- che ne pensi di questo approccio? ti ripeto qui il template compilato {{Utente università |UNIBO/Progetto DETECt - Teoriche del giallo}} (copia e incolla senza i nowiki che sono visibili solo in modalità wikitesto). Una cosa: quando mi scrivi, clicca su aggiungi discussione di modo che la nuova discussione vada in fondo alla pagina, è il punto in cui deve stare, altrimenti mi si scombina l'archiviazione :-)

Buon lavoro e a presto!--Tostapaneૐcorrispondenze 01:05, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi

Non preoccuparti degli errori, se hai bisogno chiedi pure--Tostapaneૐcorrispondenze 10:26, 16 mag 2020 (CEST) Ps va bene per te come stiamo procedendo o hai altre proposte?Rispondi
Va benissimo così, è come quando mandi una lettera o scrivi una e-mail. Dove ti raccordi coi partecipanti al progetto? Ma sei sicuro che i tempi non siano troppo stretti?--Tostapaneૐcorrispondenze 10:44, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, metti in osservati speciali le sandbox (clicca sulla stellina) così volta per volta puoi vedere i miei interventi! --Tostapaneૐcorrispondenze 22:44, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sto guardando questa sandbox, a mio parere non è possibile pubblicarla e ti spiego perché: innanzitutto è una parte di libro e non un intero libro, quindi non enciclopedica, inoltre si tratta di ricerca originale, vedi WP:RO. Le voci di wikipedia si basano sulle WP:FONTI, non sta a noi trarre conclusioni. Mi chiedevo se non è il caso di vagliare gli argomenti ora, prima che le sandbox vengano scritte, che ne dici? farei anche un'appendice nella pagina del progetto di pagine di aiuto da consultare, se sei d'accordo, possiamo valutare insieme?--Tostapaneૐcorrispondenze 23:00, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Eccomi! Per quanto riguarda il lavoro di Alessia Cucinotta,(controlla le mie ultime modifiche, cosa ne pensi?) direi che è meglio se confluisce nella voce principale come proponi tu. Dille di prepararlo allo scopo, poi glielo sposto io,perché non si deve perdere la cronologia con i contributi. Ovviamente può pubblicarla ma con un template E (dubbio di enciclopedicità), e successiva discussione al progetto letteratura. volevo anche dirti che noto un eccessivo uso di wiilink, ognuno di essi va apposto solo la prima volta. Attenzione anche al campo oggetto, ho visto che non sempre lo compilano. Devono anche fare attenzione a cosa scrivono, perché resterà per sempre nella cronologia della voce, per cui sarebbbe bene evitare robe tipo "ciao amiketti" :-D non è proibito, certo, ma fa un po' ridere :-D Attenzione anche alle citazioni: purtroppo con la nuova legge è meglio che siano brevi se l'autore è morto da meno di 70 anni o è vivente. Note dolenti anche per il saggio di Eco, certo più corposo dell'altro (mi sembra)- non si riesce a scrivere la voce sull'intero libro? vedo poi un problema nell'uso dei collegamenti esterni, ecco la pagina di aiuto--Tostapaneૐcorrispondenze 23:49, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ps l'esempio che mi hai fatto è una buona pagina ma è anche abbastanza vecchia, pochi vi hanno contribuito e in effetti non c'è molto da dire, bisognerebbe guardare più alle voci di qualità che sono supercurate. Non è facile comunque trovare il giusto approccio, voce curata ma anche leggibile - cioè gradevole da leggere. Hai visto le altre modifiche? --Tostapaneૐcorrispondenze 00:06, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Allora, il saggio di Eco lo proponiamo al progetto letteratura (vediamo cosa dicono) - ma domani, ora è meglio se stacco - per l'altro visto che c'è già la voce inseriamo quella parte! un salutone e buonanotte!--Tostapaneૐcorrispondenze 00:15, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie, è un piacere :-) io ovviamente sono qua per rilevare se ci sono problemi nelle pagine ma per quel che ho visto finora state facendo e avete fatto un ottimo lavoro! ancora ciao--Tostapaneૐcorrispondenze 00:33, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao Federico! [Utente:Mattepagu/The Formula of the Classical Detective Story questa sandbox è esemplare: in realtà quando si parla di un libro la fonte è il libro stesso ma per come è impostata la voce sembra si tratti di una serie di deduzioni e conclusioni di chi ha redatto la pagina, dando per scontato che chi legge capirà, un errore che compiono molti scrittori esordienti, come ben saprai. Consiglio quindi di fornire più riferimenti all'opera di cui si sta parlando, magari scrivendo in modo più sintetico. Anche qui c'è il problema "parte di libro", vado ora a parlarne al progetto, saluti! --Tostapaneૐcorrispondenze 22:52, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi

Adventure, Mystery, and Romance modifica

Ciao, ho notato che su questa voce c'è un A, c'è qualcuno che ci può lavorare in maniera organica? altrimenti potremmo chiedere lo spostamento in una sandbox...--Tostapaneૐcorrispondenze 00:17, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi

sì, ho visto l'indice. Bene così. Tieni conto però che bisognerà inserire anche le altre parti, magari una sintesi, in modo che la voce non sia troppo sbilanciata, se possibile. Su Frullapane: non mi fa impazzire, puoi tranquillamente chiamarmi Tostapane (per gli amici Tost - senza la a, mi raccomando!) Per ora stacco, mi spiace di non avere fatto molto stasera ma ho dovuto occuparmi di un'altra cosa per un wikiamico! Rivolgiti pure al progetto, ricordando di indentare (i duepunti in più a inizio riga distinguono la discussione di chi ti precede, vedi wikitesto dei miei messaggi qui sopra. Buonanotte! --Tostapaneૐcorrispondenze 00:35, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ecco qua indentazione, non ti preoccupare non è fondamentale ma è meglio usarla, saluti--Tostapaneૐcorrispondenze 13:46, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao Federico, direi che sarebbe necessario il tuo intervento al progetto letteeratura :-) --Tostapaneૐcorrispondenze 22:40, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, nel frattempo ho visto [Utente:Gandins/Sandbox questa] e appare come ricerca originale, per ora ho messo avvisi senza fonte e corretto varie cose (vedi cronologia); vado a controllare quelle che mi hai segnalato, buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 23:14, 18 mag 2020 (CEST) PS a questa sandbox ha collaborato una ragazza che deve ancora apporre il template del vostro progetto nella pagina utente! ciao!Rispondi
Eccomi, su [Utente:Amarotta13/Sandbox questa sandbox] ho fatto qualche piccola correzione e ho eliminato la citazione, ininfluente. Si può pubblicare, se sei d'accordo la sposterei domani (martedì) mattina. Un salutone,--Tostapaneૐcorrispondenze 23:49, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non ti sei loggato. Io ora stacco, fammi sapere se vuoi che faccia cancellare il tuo messaggio (IP=privacy), 'notte --Tostapaneૐcorrispondenze 00:17, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao stasera purtroppo non posso dedicarmi a WP, ma la sandbox Caocci/Eliot l'ho già vista, ci sono da risolvere un paio di cose che ho annotato in voce (vedi anche cronologia! ) un salutone--Tostapaneૐcorrispondenze 23:58, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao! Tutto ok? mi pare che le cose stiano andando molto bene, ma tabledark non è quindi parte del vostro gruppo? O sì? :-) --Tostapaneૐcorrispondenze 01:14, 21 mag 2020 (CEST)a presto!Rispondi
Ciao! Sono spiacente per il lavoro che hai perso, invece io ho perso due tuoi messaggi, mi dispiace molto, quindi non ho controllato quelle sandbox, lo farò domani. Ho perso anche un sacco di tempo inutilmente. Di buono c'è che ho controllato la voce sul film noir ma c'è qualcosa che non mi torna, non riesco a far funzionare le note 1 e 2 e poi ci dovrebbe essere forse un errore in bibliografia. Come al solito, sui miei interventi sono qua se c'è qualcosa che non si capisce e sto fine settimana se non mi entrano testi da editare o altro sono a disposizione 24/24 :) ora stacco, grazie sempre e un salutone--Tostapaneૐcorrispondenze 00:50, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

due sandbox e altre storie modifica

Ciao, delle due sandbox che mi hai segnalato, una l'ho spostata in NS0, l'altra Utente:C2carola/Sandbox ha bisogno di alcuni aggiustamenti che ho segnalato in voce. Ai ragazzi va detto che non devono ripetere i WL agli stessi autori e non vanno messi link esterni nel corpo della voce. Chi invece ha avuto la sandbox spostata in NS0 dovrebbe apporre in essa il codice <noinclude>{{Cancella subito|17}}</noinclude> per ripulirla altrimenti si portano appresso le modifiche precedenti. Inoltre hai per caso dato un'occhiata a Wikidata? :) Ci sarebbe pure il discorso delle traduzioni dalle altre versioni linguistiche ma avete scritto tutto ex novo, giusto? A presto, buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenze 10:37, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ciao e grazie come sempre per il tuo lavoro...e scusa, ancora una volta, per una domanda stupida (ma che potrebbe essere utile in varie occasioni): posso indiare io la richiesta di cancellare la sandbox in questione o dev'essere l'utente stesso? Federico Pagello (msg) 11:40, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ovviamente senza fretta e quando hai tempo, volevo chiederti se puoi guardare anche la sandbox della mia collega, che per noi sarebbe pronta e ci permetterebbe - se sei d'accordo - di pubblicare anche il "famoso" saggio di Eco da cui era nata la discussione sul Progetto Letteratura: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sselavy/Sandbox/prova2. Federico Pagello (msg) 11:52, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
E dimenticavo pure questa! (ormai sono troppe... ma stiamo rapidamente avvicinando alla fine ;-) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ale87.nunziata/Todorov&action=history Federico Pagello (msg) 11:53, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, in teoria dovrebbe essere l'autore ma tu scrivi nell'oggetto che la sandbox è del "tuo" gruppo! Per il resto: tra stasera e domani è tardi? --Tostapaneૐcorrispondenze 13:18, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
(Sempre col calma, mi raccomando) ecco un'altra pagina che per noi sarebbe finita. Federico Pagello (msg) 21:10, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ti scrivo qua, spero che tu mi veda: qual è il link della pagina a cui accenni qua sopra?quella che per voi sarebbe finita?--Tostapaneૐcorrispondenze 23:36, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

Richiesta chiarimenti modifica

Leggo solo ora nella pagina di [@ Frullatore Tostapane] un tuo messaggio di ieri 21 mag 2020 (CEST) ore 10:05,(qui) nel quale scrivi che io --per lo meno credo di essere io quello che è chiamato "Table Dark" -- mi sarei presentato a te come "il principale estensore della voce di Teoria della prosa". Falso. Escludo di averti scritto, non ho mai visto prima d'ora il tuo nome, non so chi tu sia, e non è mia abitudine fare affermazioni del genere. Non è neanche mio costume essere brusco, ma tutto ha un limite. Esigo formalmente una spiegazione delle tue affermazioni --TableDark (msg) 19:08, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

Egregio professore, adesso qualcosa è per me un po' più chiaro, ma mi pare che lei continui ad alterare la realtà. Io sono intervenuto nella pagina delle prove (Sandbox) di [@ Alessia Cucinotta] Utente:Alessia Cucinotta/ Sklovskij e "La novella dei misteri" per correggere il "template libro" e l'incipit errati (vedi113107001). Avevo capito che Alessia Cucinotta intendeva fare una voce su "La novella dei misteri" e aveva inserito dati provenienti dalla voce Teoria della prosa, ma relativi alla raccolta, non al saggio oggetto de3lla voce. Poiché si trattava di una pagina Sandbox, cioè di una pagina personale nella quale di solito gli altri utenti non intervengono, ho scritto ad Alessia Cucinotta un messaggio in cui mi presentavo, spiegavo il mio intervento nella sua pagina, mi scusavo per l'intrusione, le offrivo aiuto e le auguravo buon lavoro. Riporto per chiarezza il messaggio completo copincollato:

«Ho visto che stai preparando nella tua pagina delle prove una pagina dedicata a "La novella dei misteri" di Viktor Šklovskij. Io sono il principale estensore della voce Teoria della prosa. Poco fa ho inserito il titolo originale del saggio sia nel template libro che nell'incipit. Spero non vi dispiaccia. Se avete bisogno di aiuto o consigli potete scrivermi nella mia pagina delle discussioni. Buon lavoro,»

Non ho ricevuto nessuna risposta da [@ Alessia Cucinotta], né da altri del suo gruppo di ricerca. Evidentemente però il messaggio è stato letto almeno da lei, visto che continua a citare, fuori dal contesto, la mia presentazione tacendo il resto. Un'altra cosa: allorché in una discussione si parla di un altro utente, si avverte quest'ultimo con una notifica. Per esempio, poco sopra ho mandato una notifica ad Alessia Cucinotta e adesso ne mando un'altra a [@ Frullatore Tostapane]. Per non so quale motivo Frullatore Tostapane ha chiesto di me a lei (diff113139707) e lei è intervenuto nella pagina di Tostapane, con la frase sulla presentazione, senza avvisarmi --TableDark (msg) 21:32, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Scusa Federico, mi spiace che tu sia stato coinvolto in questo scambio per il mio errore, che tu scrivendo a [@ TableDark] hai interpretato esattamente; caro Table, siccome non sono andato subito a vedere chi sei o quanti contributi hai, ho pensato che facessi parte del progetto UNIBO: i ragazzi non sono avvezzi alla comunicazione su Wikipedia e non trovo che ci sia qualcosa di male a fare una richiesta così semplice, quindi direi di finirla qui. Se non sei d'accordo e se lo desideri possiamo chiedere una conciliazione a un amministratore, ma spero che le cose ti siano chiare così possiamo tornare a lavorare. --Tostapaneૐcorrispondenze 23:32, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Federico Pagello] Caro Federico, sono molto lieto che tutto sia stato chiarito. Mi scuso per il tono aggressivo dei miei messaggi. C'è stata un'impressionante serie di fraintendimenti per cui nei tuoi confronti mi trovo ora un po' in imbarazzo. Farò ammenda mettendomi a disposizione tua e dei tuoi allievi --TableDark (msg) 19:49, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Frullatore Tostapane] Ho scritto qualcosa nella tua pagina --TableDark (msg) 19:49, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Nuove sandbox modifica

Eccomi, per quanto riguarda il segno dei tre,sembra strano l'indice, come formattazione dico (è copiato dal saggio?), proviamo a chiedere a BOSS, che è molto più sistematico di me, penso che tutti gli indici riportati dovrebbero in teoria avere lo stesso formato, purtroppo le linee guida che io sappia non ne parlano. Altro dubbio: non credo che si debba mettere il "cita libro" (chiedo a Letteratura)- Per il resto va bene secondo me, guarda la cronologia e dimmi se qualcosa non ti convince! Per C2carola ho fatto già alcune modifiche: anche qua vale il discorso dell'indice- Per Utente:GruppoGinzburg/Sandbox sul libro di Ginzburg secondo me si può pubblicare- spostiamo? Ho dimenticato qualcosa? Scrivimi da me altrimenti mi confondo :-) --Tostapaneૐcorrispondenze 00:22, 23 mag 2020 (CEST) Anche questa direi che è a posto--Tostapaneૐcorrispondenze 00:31, 23 mag 2020 (CEST) Ps dimenticavo; nelle edizioni di Il segno dei tre dopo 1983 ho visto un asterisco, cosa è?Rispondi

Ciao! Ho chiesto al progetto letteratura per il discorso del template libro. Nulla ci vieta di intervenire dopo la pubblicazione, le voci che mi indichi sono a posto. Per quanto riguarda "fonte originale di traduzioni che sono state fornite nel testo "la cosa non si capisce. Forse andrebbe aggiunto un commento del tipo "nel testo originale:" cosa ne pensi? Credo che dovremmo sempre fornire al lettore una lettura pregnante ma scorrevole e pensare a l*i quando scriviamo --Tostapaneૐcorrispondenze 11:48, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Come non detto, vedo che il template è rigido--Tostapaneૐcorrispondenze 12:06, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Fantastico--Tostapaneૐcorrispondenze 12:09, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, sto leggendo Todorov e ho individuato alcune piccole cose. Ti chiedo anche "utilizzando una dualità individuata da": è Michel Butor che ha individuato la dualità? Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 12:35, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Scusa, a me risuterebbe questo (EN) Charles J. Rzepka e Lee Horsley, A Companion to Crime Fiction, John Wiley & Sons, 29 giugno 2020, ISBN 978-1-119-67577- Si tratta di un'altra edizione? (sempre su Todorov, in bibliografia che sto wikificando)--Tostapaneૐcorrispondenze 13:00, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Faccio io il C17 quando sposto le voci?--Tostapaneૐcorrispondenze 13:27, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ciao ti posso chiedere come mai qua c'è due volte il nome di Todorov nello stesso titolo?--Tostapaneૐcorrispondenze 22:44, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Revisione modifica

Quale pagina, Utente:Alessia Cucinotta/ Sklovskij e "La novella dei misteri"? --TableDark (msg) 11:13, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Chiedo scusa per la pignoleria, le mie critiche non vogliono essere cattive, anche se temo potrebbero essere fastidiose. Noto subito alcuni problemi. 1) Il soggetto della prima frase, il titolo italiano e il titolo russo, è seguito da un riferimento bibliografico molto probabilmente improprio (un testo in inglese, Theory of Prose, 1991, pp 101-16), che oltretutto non sono riuscito a identificare perché non presente in bibliografia. Ho utilizzato l'aggettivo "improprio" perché (IMO) è improbabile che un testo anglosassone possa dare informazioni sulla terminologia italiana e russa. Oltretutto la traslitterazione del cirillico "Новелла тайн" in "Novella tajn" è la ISO 9 mentre gli anglosassoni avrebbero utilizzato questa, attraverso la quale sarebbe uscito fuori "Novella tayn". 2) Non vedo una definizione di "Novella dei misteri". Dalle prime frasi della sezione "Contenuto" si ha quasi l'impressione che "Novella dei misteri" sia sinonimo di giallo classico. Solo in seguito viene detto indirettamente che per "mistero" si intende un determinato procedimento dell’intreccio. 3) Non trovo traccia in Bibliografia di edizioni in lingua italiana di "Teoria della prosa": avete utilizzato solo testi in lingua inglese? Mi fermo qui per il momento. Perché possa aiutarvi dovrei tuttavia sapere se avete utilizzato un'edizione italiana di "Teoria della prosa", e se sì, quale edizione --TableDark (msg) 12:02, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Se può servire: io ho il testo cartaceo di Teoria della prosa tradotta da Cesare G. de Michelis e Renzo Oliva, per Einaudi nel 1974. Questa edizione contiene anche due documenti molto importanti: una prefazione inedita di Šklovski (i testi erano stati scritti circa 50 anni prima) e un saggio di Jan Mukařovský. Il testo italiano è importante per le definizioni. Da tener presente che il testo originale di Teoria della prosa, secondo i traduttori dell'Einaudi, presenta «frasi farraginose, costruzioni sintattiche abnormi, usi poco ortodossi della terminologia critico-letteraria: in breve, una relativa scarsa scorrevolezza dello stile» (pag. XXV edizione Einaudi). Il testo di Šklovskij era stato tradotto otto anni prima da Marija Olsufʹeva per De Donato. Marija Olsufʹeva è stata un'ottima traduttrice di narrativa, per es. è stata la prima traduttrice europea de Il maestro e Margherita sempre per De Donato, era anche amica personale di Šklovskij, ma sembra che la sua traduzione di un testo teorico teorico come questo, sebbene più scorrevole, avesse dei limiti (è il giudizio verbale di un mio amico, quindi non puoi citarlo). I saggi di Šklovskij sono apparsi quasi tutti separatamente in riviste, prima di essere raccolti in volume. Non so se per voi è importante sapere quando e dove sia stata pubblicato per la prima volta "La novella dei misteri". La risposta a questa domanda è possibile (forse) attraverso questo testo americano: Richard Sheldon, Viktor Shklovsky : an international bibliography of works by and about him, Ann Arbor, Ardis, 1977 che, secondo l'OPAC SBN, si trova anche nella Biblioteca di discipline umanistiche di Bologna. Un'ultima cosa: forse è meglio se continuiamo la conversazione in questa pagina. Caso mai mi avverti con un "ping". Ora però devo scollegarmi: questo pomeriggio è dedicato alla mia famiglia. Buona domenica anche a te --TableDark (msg) 13:35, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio moltissimo per queste informazioni, davvero interessanti. Una delle mie colleghe ha cercato informazioni su una edizione precedente di questo saggio ma non è riuscita a trovarne, mentre l'altra collega ha invece rimesso le mani sul testo, sperando in qualche modo di rispondere almeno in parte alle tue indicazioni. Quando hai tempo, facci sapere che cosa ne pensi. Al momento - per via di conseguenze della pandemia ancora non del tutto risolte, siamo impossibilitati a fare ricerca nelle biblioteche a Bologna - quindi per ora noi ci accontenteremmo di pubblicare queste informazioni - ovviamente se sei d'accordo. In ogni caso ti ringrazio di nuovo per il tuo aiuto! Federico Pagello (msg) 22:58, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Prima di passare alla revisione vera e propria ti segnalo un altro punto in cui è presente un'inesattezza di cui è responsabile o il traduttore yankee di Šklovskij o il traduttore del traduttore. Nella sezione La struttura narrativa della novella del mistero (a proposito: questo titolo bisogna cancellarlo perché falso: la sezione contiene solo lo «schema generale dei racconti di Conan Doyle») gli ultimi quattro numeri dell'elenco presentano errori. In particolare, nel punto 8 nella voce è scritta la seconda parte di quello che nel testo è il punto 7, mentre il punto 9 non corrisponde perfettamente a quello che ha scritto Šklovskij. Poiché ho visto che nella nota 2 avete messo il testo russo del capitolo, presento qui una tabella a due colonne in cui a sinistra è contenuto il testo russo degli ultimi quattro punti e a destra la traduzione in italiano. La traduzione è mia, ma l'ho controllata con quella dell'edizione Einaudi nelle pp. 164-165; a vostra volta, voi potete controllarne la correttezza con Google translator o un altro traduttore):
(RU)

«VI. Казенный сыщик дает ложную разгадку; если сыщика нет, то ложная разгадка дается газетой, потерпевшим или самим Шерлоком Холмсом. VII. Интервал заполняется размышлениями Ватсона, не понимающего в чем дело. Шерлок Холмс курит или занимается музыкой. Иногда соединяет он факты в группы, не давая окончательного вывода. VIII. Развязка, по преимуществу, неожиданная. Для развязки используется очень часто совершаемое покушение на преступление. IХ. Анализ фактов, делаемый Шерлоком Холмсом.»

(IT)

«VI. L'investigatore ufficiale fornisce una falsa soluzione; se non c'è nessun investigatore ufficiale, allora la falsa soluzione viene data da un giornale, dalla vittima o dallo stesso Sherlock Holmes. VII. Momento di stallo riempito dalle riflessioni di Watson, che non capisce cosa sta succedendo. Sherlock Holmes fuma o fa musica. A volte riunisce i fatti in gruppi, senza ricavarne una conclusione definitiva. VIII. La soluzione è per lo più inaspettata. Per la soluzione molto spesso viene utilizzato un tentativo di reato. IX. Analisi dei fatti da parte di Sherlock Holmes.»

Ho scritto poco sopra che il titolo della sezione era errato perché, dopo lo schema dei racconti di Conan Doyle, Šklovskij presenta un analogo schema in sei punti del racconto Lo scarabeo d'oro di Poe.
L'ultima sezione, "Accoglienza", l'ho trovata personalmente interessante. In questi giorni sto correggendo la biografia di Šklovskij, anzi scrivendola ex novo e so che quel pover'uomo interruppe gli studi letterari a metà degli anni venti per dedicarsi al cinema. In Europa il suo nome rimase completamente ignoto fino a metà degli anni sessanta. L'unico che ne sapesse qualcosa era Angelo Maria Ripellino che ha insegnato anche a Bologna. Negli USA le cose erano forse differenti perché Roman Jakobson, come pure la maggior parte degli aderenti al Circolo linguistico di Praga (Jan Mukařovský era uno di questi, ma rimase in Cecoslovacchia), si rifugiarono negli Stati Uniti. Alberto Arbasino, che come sai faceva parte del Gruppo 63 con Umberto Eco et al, lo intervistò per il "Giorno" (qui) e si accorse allora che gli studiosi di letteratura italiani stavano scoprendo negli anni '60 quello che in Russia e in USA avevano già scoperto da un pezzo, donde la necessità della "gita a Chiasso". La tua allieva ha scritto però che il saggio di Šklovskij divenne «uno dei testi di riferimento per ragionare sulla struttura del giallo classico», il che mi pare riduttivo perché non so (mistero!) se è un fraintendimento degli studiosi statunitensi citati o di altri --TableDark (msg) 10:30, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi
Naturalmente la riscoperta in Europa dei formalisti russi avvenne grazie a Tzvetan Todorov, con la pubblicazione de "I formalisti russi" nel 1965 --TableDark (msg) 10:39, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi
Caro [@ TableDark] Grazie infinite per aver individuato un altro errore decisamente imbarazzante - a quanto pare il nome sbagliato viene da un documento trovato in rete dai nostri studenti - e anche per avermi dato un altro punto di vista su come comunicare qui su Wikipedia. Il testo inglese che abbiamo usato si intitola proprio "Sherlock Holmes and the Mystery Story". Ho letto ora velocemente ma per intero la pagina che finora avevo lasciato controllare alla mia collega. Ho eliminato una serie di errori di battitura e cercato di risolvere qualche problema stilistico, anche se in generale si potrebbe sicuramente fare meglio. Facci sapere se/quando vuoi darci ancora un occhio, oppure se credi che si possa pubblicare. Grazie ancora una volta! Federico Pagello (msg) 23:27, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi
Meno male che non si intitolava "Sherlock Holmes and the Mistery Novel" (come tuttavia è ancora scritto nel riferimento bibliografico della nota 1). Per gli anglosassoni en:Novel è il romanzo realista. Gli anglosassoni usavano anche en:Novella per i testi narrativi di lunghezza inferiore al romanzo e di soggetto realista, in contrapposizione a en:Story (racconto, narrazione anche orale o fantastica, per es. le fiabe); "Novella" e "Story" sono ormai entrambi sostituiti da en:Short story. Ovviamente un formalista come Šklovskij rifiutava la classificazione delle opere letterarie in base al contenuto. E proprio per questo molti si sono chiesti come mai Šklovskij avesse intitolato quel capitolo "La Novella dei misteri" (vedi per es. tesi di dottorato di Valentina Mascaretti a Bologna, pp. 35 segg). Anche il termine "Story", per tradurre "Novella", è però scorretto. Poiché mi sembra che abbiate difficoltà a spiegare, nella vostra voce, cosa sia un "mistero", e poiché la lunghezza del testo nella traduzione inglese sembra troppo breve (15 pagine contro le 25 dell'edizione italiana Einaudi) ho l'impressione che voi abbiate utilizzato un testo, in traduzione inglese, poco affidabile. Proposta: visto che in genere viene riconosciuta, per motivi di studio e ricerca, la facoltà di fotocopiare fino al 15% di un testo), e visto che le biblioteche non sono accessibili per il Covid, mi offro di mandarvi la scansione pdf del capitolo (in lingua italiana) "La novella dei misteri", purché mi indichiate un indirizzo email --TableDark (msg) 09:57, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie ancora una volta per aver individuato un'altra imprecisione piuttosto grave. Ti saremmo grati se potessi fornire la traduzione italiana: è appunto a causa della pandemia che siamo dovuti ricorrere a quella inglese, cosa che ha reso sicuramente, e per diversi motivi, ai nostri studenti ancora più complesso districarsi nel testo. La mia mail è [omessa] (Una domanda: quando parli dell'associazione tra "novel" e romanzo realista ti riferisci a una specifica tradizione e a un determinato periodo storico - ciò all'opposizione tra "novel" e "romance" - o sbaglio? Perché nell'inglese corrente, anche degli specialisti di letteratura, "novel" traduce pienamente il nostro "romanzo", e in fatti si parla di "mystery novel" come di "detective novel", "science fiction novel", "fantasy novel", ecc.). Federico Pagello (msg) 10:34, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Pingo [@ TableDark] in quanto destinario, e @Federico è meglio non inserire contatti privati come mail o numeri di telefono :)--Dave93b (msg) 10:38, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Dave93b] ti ringrazio dell'intervento. Si tratta però della mia mail istituzionale, che trovereste immediatamente cercando il mio nome su Google ;-) Federico Pagello (msg) 10:49, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non ne ero a conoscenza, ho agito per garantire la tua privacy :) In questo caso se è di dominio pubblico, sentiti libero di fornirla alle utenze qui :) --Dave93b (msg) 10:55, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Federico Pagello] Farò la scansione e ti manderò il file. [@ Dave93b] Mi riferivo alla possibilità di mettersi in contatto per email. Nella propria pagina Utente, sulla sinistra, sotto "Strumenti" c'è scritto "Scrivi un email a questo utente". Ho ricevuto un paio di volte messaggi da parte di utenti di WP. Federico avrebbe potuto comunicarmi in privato il proprio indirizzo --TableDark (msg) 11:01, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Conosco la funzione email su Wikipedia ma pensavo appunto di velocizzare l'invio dell'allegato comunicandoti la mia mail pubblica, che non posso davvero tenere segreta ;-) federico.pagello@unibo.it Federico Pagello (msg) 11:10, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi

Facciamo il punto? modifica

Ciao! A che punto siamo con le altre sandbox?

direi che Todorov è a posto. Vuoi provare a spostare? Guarda nel menu in alto (senza aprire la modifica) c'è la linguetta "Sposta" (ti potrebbe comparire anche dentro "altro". Ci clicchi su, poi ti si apre una pagina con due finestrelle da riempire. In quella di sinistra selezioni NS0. in quella di destra sostituisci il nome della sandbox con quello che avrà la pagina definitiva. Scrivi nella motivazione "pagina pronta su libro di Todorov" o qualcosa del genere, dimmi quando lo fai, è meglio che io sia online così posso controllare tutto :) resto qua ancora 15-20 minuti, fammi sapere--Tostapaneૐcorrispondenze 00:03, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ciao, sono online per una ventina di minuti se vuoi provare a spostare qualcosa o le 4 voci che abbiamo revisionato bene (2 Todorov e 2 Eco). Che ne dici? Domani potrei dare una controllata alle altre che sono nella pagina del progetto :) --Tostapaneૐcorrispondenze 00:08, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Perfetto--Tostapaneૐcorrispondenze 00:21, 26 mag 2020 (CEST)Ps scusa ti ho rollbackato ma volevo ringraziarti, PC sbarelloneRispondi
Il dubbio ce l'avevo prima, ma ora che vedo la pagina definitiva mi sarei convinto che (forse!) dovremmo invece intitolarla "Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione"... Ma non ne sono sicuro: c'è per caso una qualche regola in Wikipedia su questo? Federico Pagello (msg) 00:26, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sei una scheggia! Ti lascio il codice per la cancellazione delle sandbox <noinclude>{{Cancella subito|17}}</noinclude>x. Non c'è fretta e penso che sarai stanco, ho comunque eliminato i redirect che si formano automaticamente. Il titolo va bene così, il resto è un sottotitolo (giusto?) e non va indicato nel titolo della voce ;-) complimenti per le tue pubblicazioni! ora stacco, scrivimi se hai bisogno, ciao!--Tostapaneૐcorrispondenze 00:47, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi

Redirect modifica

Ciao Federico! Ecco la cronologia di The Technique con l'eliminazione del redirect (vedi la pagina prima e dopo); adesso, visto che l'hai creata tu, puoi chiedere la cancellazione immediata per titolo sbagliato inserendo il "cancella subito" <noinclude>{{Cancella subito|5}}</noinclude> (metti "cancella subito C5" nell'oggetto della modifica!). Buona giornata|--Tostapaneૐcorrispondenze 11:24, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ecco qua il redirect pronto per la cancellazione! Io di solito faccio così: clicco su "puntano qui" nella colonna di sinistra e individuo la sandbox, poi col modifica wikitesto cancello il redirect! --Tostapaneૐcorrispondenze 11:34, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao Federico, a proposito di Redirect, ho spostato il testo di Eliot critico del giallo alla voce su Eliot. Ho parlato con Kirk, mi ha detto che appena può farà l'unione delle cronologie. Se ti va di controllare la voce su Eliot dopo il mio spostamento, la sandbox come era prima del mio intervento la trovi qua. Ieri sono intervenuto in su questa sandbox, l'avviso non avrei dovuto metterlo ma è per facilitare la comprensione a chi dovrà lavorarci, ho tolto la lunga citazione (non è fuori diritti, è copyviol) e la tabella fuori standard che a mio parere non serve a nulla. Vado a vedere le altre cose, un salutone!--Tostapaneૐcorrispondenze 23:29, 29 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, anche le citazioni brevi sono considerate copyviol dalla nuova legge, meglio evitare a meno che l'autore non sia morto da più di 70 anni, certo se è una riga o due forse ci può stare, se non si mettono è meglio. Per la tabella: non mi pareva fosse essenziale, se lo è lasciala pure, mal che vasa qualcun altro la cancellerà :P torno dopo se hai bisogno! Cari saluti--Tostapaneૐcorrispondenze 20:38, 30 mag 2020 (CEST)Rispondi
Buo9nasera, ho visto ora questo messaggio, purtroppo i ping se non c'è la firma di chi li ha scritti non funzionano. Spostiamo? Per me va bene.. fammi sapere! Un salutone--Tostapaneૐcorrispondenze 00:56, 31 mag 2020 (CEST)Rispondi

Si prega di controllare la tua email modifica

Gentile Federico Pagello: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST)Rispondi