Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. L736Edimmi 09:48, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Wikipedia è un'enciclopedia e non un hosting gratuito di propaganda elettorale modifica

--L736Edimmi 19:56, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Avviso modifica

Guidomac dillo con parole tue 22:15, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Semplicemente una enciclopedia non tratta i fenomeni politici di recente formazione che non siano frutto di scissione da movimenti preesistenti. La presenza di almeno un parlamentare assicura l'enciclopedicità. --Guidomac dillo con parole tue 22:25, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
A latere, qui non si fanno censure, si seguono le regole. --Guidomac dillo con parole tue 22:26, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Un consigliere regionale è cosa diversa da un parlamentare. Puoi comunque chiedere un parere agli altri amministratori. --Guidomac dillo con parole tue 22:38, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho visto che hai chiesto nella pagina che ho linkato ed un amministratore ti ha già risposto. Aspettiamo altri pareri lì. --Guidomac dillo con parole tue 23:16, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Re: Cancellazione Franco Bandelli modifica

Ciao, stiamo parlando di un politico di rilevanza strettamente locale e la cui massima carica ricoperta finora è stata quella di consigliere comunale: proprio per questi motivi, per quanto riguarda Wikipedia, si tratta di politico non enciclopedico. Ha fondato un movimento, ma anch'esso di carattere strettamente locale, che non si è mai presentato a nessuna elezione e che ha un anno scarso di vita: anche questo, per le caratteristiche di Wikipedia, non è considerabile enciclopedico. Viene data enfasi nella voce a una sua possibile candidatura per un'elezione che avverrà nel 2011: questa, per i canoni di Wikipedia, è campagna elettorale. Wikipedia è un'enciclopedia, non una tribuna politica, e l'unica discriminante per la presenza o meno di una voce, qualsiasi sia l'argomento, è l'encilopedicità del soggetto. Se il soggetto è enciclopedico, c'è la voce. Se non lo è, niente voce. Argomenti quali "par condicio", "libertà di espressione" e quant'altro semplicemente non sono pertinenti in questo contesto. Ideologie personali alla base della decisioni di mantenere o meno una voce non ce ne sono: conta solo la valutazione di enciclopedicità e le dietrologie lasciano il tempo che trovano. Wikipedia serve per approfondire su chi è già enciclopedico, non per far conoscere chi non lo è ancora o aspira a diventarlo - come è il caso della persona in questione. Spero che questo aiuti a fare chiarezza. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 00:38, 20 nov 2010 (CET)Rispondi