Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francesca Zac!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Dennis Radaelli 17:03, 26 ago 2021 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

ʍayßɛ75 16:59, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ti ricordo anche che nei titoli delle voci biografiche su Wikipedia non si mettono mai i titoli professionali o onorifici (Prof., Ing., Cav. Grand Uff., eccetera).--L736El'adminalcolico 17:20, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
Ciao. Il soggetto avrà sicuramente fatto una carriera accademica degna di nota, nessuno lo mette in dubbio, ma io ed un altro amministratore non l'abbiamo ritenuta sufficiente per avere rilevanza enciclopedica. E senza questo requisito non è possibile avere una voce su Wikipedia. Comunque, se pensi che stiamo commettendo un errore, puoi sottoporre la tua sandbox al progetto biografie, e in caso di largo consenso alla pubblicazione, potrai procedere con la creazione della pagina. :) ʍayßɛ75 12:24, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi
Va bene, mi dispiace perchè in ambito accademico e di ricerca è davvero riconosciuto (campi elettromagneti). Ad ogni modo ho letto i requisiti cosa si intende per rilevanza enciclopedica e ritenevo che la voce rientrasse. Avete dei suggerimenti su come scriverla meglio allora?
Come funziona sottoporre la sandbox al progetto biografie?
Grazie mille
Francesca --Francesca Zac (msg) 14:47, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi
Il fatto è che se il soggetto non è enciclopedico non è una questione di scriverla meglio. Per chiedere il consenso basta scrivere un mesaggio nella pagina che ti ho linkato dove chiedi di verificare l'enciclopedicità del soggetto facendo riferimento alla tua sanbox (linkandola). :) ʍayßɛ75 15:24, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi
P.S.: Se vuoi essere sicura che il tuo messaggio sia letto dal destinatario, devi usare il ping, oppure rispondere nella sua pagina di discussione. ʍayßɛ75 15:27, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi
Carissim* [@ Maybe75]
non mi spiego allora come mai questa voce invece https://en.wikipedia.org/wiki/Tatsuo_Itoh, analoga a quella che vorrei pubblicare io, sia stata invece accettata. Tra l'altro un grande amico del Prof in questione.
Il prof Sorrentino è stato finora l’unico italiano a vincere un premio che si chiama Microwave Career Award e che oltre lui negli anni precedenti hanno vinto coloro che hanno scritto i testi su cui si basa lo studio universitario dei campi elettromagnetici e delle microonde.
Per il portale delle discussioni la voce ha troppo carattere curruculare... --Francesca Zac (msg) 09:55, 1 set 2021 (CEST)Rispondi
La pagina che mi hai linkato è di Wikipedia in lingua inglese. Ogni Wikipedia ha le sue regole e le sue policy, e non è detto che quello che viene accettato nella versione in lingua inglese sia accettato in quella in lingua italiana. Inoltre non è in ogni caso corretto ragionale per analogia, visto che Wikipedia conta più di un milione di voci è gestito da volontari, e può sempre capitare di trovare qualche voce che non soddisfa i criteri. Da quello che leggo nella pagina di discussione comunque un altro utente ha sollevato un dubbio di enciclopedicità. Per quanto riguarda il taglio della voce, ti congiglio la lettura di WP:STILE, WP:SCRIVERE, WP:CV e WP:BPV. Buon lavoro! :) ʍayßɛ75 10:59, 1 set 2021 (CEST)Rispondi
Gentile, [@ Maybe75]
sono un po' confusa...nel tuo commento di ieri dicevi che non "non è una questione di scriverla meglio" citando tue parole scritte. Il commento nel portale discussioni, d'altro canto, legava invece il dubbio di enciclopedicità allo stile di scrittura (troppo CV)...oggi tu mi invii letture su come scrivere meglio. Ti contraddici e cambi idea facilmente.
Non faresti meglio a sintetizzarmi cosa vuoi intendere "promozionale"? Quali sono le frasi del testo che hanno carattere "promozionale" ma poi promozionale per chi? Per cosa?
Il problema è che come sempre in Italia quando non si conosce si snobba...abbiamo avuto qui in Italia una figura fondamentale nel campo dell'elettromagnetismo e delle microonde (ti invito magari ad informarti di più in merito chiaramente su wikipedia in lingua inglese perchè in italiano, ripeto, quello che non si conosce si snobba), a cui anche il Presidente della Repubblica ha conferito medaglia, e qui si discute "sul carattere promozionale". Ebbene sì, una persona del genere va anche promossa, nel suo essere stato accademico, nelle sue opere e nei suoi premi! Nel rispetto dei suoi studenti, della scienza e della ricerca.
Grazie --Francesca Zac (msg) 11:15, 1 set 2021 (CEST)Rispondi
Allora, nessuna contraddizione, forse mi sono spiegato male. Quando dico "non è una questione di scriverla meglio" intendo che se non c'è enciclopedicità puoi anche scrivere una voce bellissima ma non può essere pubblicata. Nel progetto competente sono intervenuti due utenti, il primo dice sostanzialmente che il soggetto potrebbe essere enciclopedico ma che la voce non è scritta nel modo corretto. La seconda invece solleva un dubbio di enciclopedicità. Ora, visto che ti ho vista determinata a volere pubblicare la voce, ti ho linkato le pagine dove puoi leggere tutte le inee guida per risolvere il problema di "redazione" della voce. L'importante è che tu sia consapevole del fatto che per pubblicare la voce, nel progetto competente deve manifestarsi un largo consenso. E potrebbero volerci giorni o forse settimane visto che, come ti dicevo prima, su Wikipedia siamo tutti volontari e dedichiamo il tempo che riusciamo al progetto. Nel frattempo non insistere nella pubblicazione della pagina, altrimenti dopo un cartellino viene un blocco. Ciao. ʍayßɛ75 11:25, 1 set 2021 (CEST)Rispondi


 
Gentile Francesca Zac,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Finchè non avrai ottenuto un consenso non potrai pubblicare la pagina, era abbastanza chiaro. Fare la finta tonta non ti servirà. Al prossimo tentativo richi un blocco in scrittura. ʍayßɛ75 11:03, 1 set 2021 (CEST)Rispondi