Sergei Polunin modifica

Non capisco perché hai reinserito le curiosità nella voce in oggetto, Wikipedia è un'enciclopedia e certe informazioni non hanno nulla di enciclopedico e si addicono piuttosto a certa stampa scandalistica. Ti invito a non reiterare l'inserimento.--Burgundo(posta) 16:29, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ti suggerisco la lettura di questa pagina.--Burgundo(posta) 17:44, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ho tolto per la terza volta link nel testo a voci in lingua inglese. Ciò non è consentito dalle policy della wikipedia in lingua italiana e qualora dovessi reiterere l'inserimento mi vedrò costretto a bloccare la tua utenza in scrittura a difesa dell'enciclopedia.--Burgundo(posta) 17:55, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 
 
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto   o digitando quattro tildi (--~~~~).

--Pracchia 78 (scrivimi) 17:41, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Translitterazione del nome di Sergej Polunin modifica

Ciao, secondo la traslitterazione ISO che è in uso su Wikipedia in lingua italiana, la lettera "й" dell'alfabeto cirillico russo deve essere traslitterata col carattere latino "j" e non con la "i", quindi il nome proprio principale "Серге́й" va traslitterato come "Sergej" e non come "Sergei", e la voce principale va mantenuta al titolo corrispondente alla translitterazione ISO, mentre la dizione alternativa (Sergei) è quella che diventa un redirect. Tutto questo è spiegato su Aiuto:Cirillico e ti chiederei la cortesia di non spostare ulteriormente la voce al titolo non aderente alle linee guida. Per inciso: vale così per tutte le voci biografiche su persone di nazionalità russa, ucraina o di paesi in cui l'alfabeto principale è di tipo cirillico. Vedi a questo proposito qual è il titolo della voce principale per Mikhail Gorbachev. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:10, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Come ti hanno fatto già notare a proposito dei link verso Wikipedia in lingua inglese: su it.wiki, come su tutte le wiki, ci sono delle linee guida locali che hanno la precedenza nella traduzione/versione in lingua italiana di voci già esistenti in edizioni di Wikipedia in altre lingue. Come non è consentito inserire wikilink verso voci su wiki in altre lingue, così per i nomi slavi di lingue che usano l'alfabeto cirillico, la regola è che si traslittera secondo la codifica standard internazionale ISO (e non secondo la traslitterazione anglosassone), partendo dal nome nella lingua nazionale della persona, in questo caso l'ucraino e non il russo, dato che Polunin è cittadino ucraino. Stai insistendo a forzare la translitterazione anglosassone e questo va contro alle linee guida di it.wiki. La tua collaborazione è più che benvenuta, ma per cortesia, rispetta le linee guida specifiche di it.wiki e non intervenire inserendo correzioni o modifiche che modificano un testo aderente alle linee guida in un testo che non lo è più. Grazie. --L736El'adminalcolico 19:24, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi


Ciao, quasi sicuramente non devo scrivere qui, ma lo faccio perchè per ora non ho trovato un altro modo per risponderti; Se le linee guida dicono così ovviamente non posso che adattarmi, confesso candidamente di non aver pensato di controllare alcuna pagina di aiuto sul cirillico, perchè essendo il personaggio in questione vivente e "firmante" Sergei, non ho traslitterato nulla ma semplicemente riportato il nome da lui utilizzato. Per quanto riguarda gli interlink, domando: perchè se è vietato inserirli nelle voci della Wikipedia, tale divieto non è specificato nella guida che spiega come farli? Se avessi letto "non è consentito inserire wikilink verso voci su wiki in altre lingue" come tu mi hai scritto, non lo avrei fatto. Naturalmente mi dispiace di aver causato disturbo e apprezzo la spiegazione.

LilyLilac88 (msg) 20:36, 6 giu 2015 (CEST) LilyRispondi

Editare su Wikipedia in realtà è meno semplice di quanto appaia a prima vista, proprio perché ci sono convenzioni, linee guida eccetera a volte anche molto dettagliate che si possono imparare solo col tempo e con l'esperienza, per cui è normalissimo che un neo-utente possa non conoscerle o insistere in un modo non del tutto conforme. Quello che è evidente, anche in questo caso, è che il tutto è stato commesso in totale e piena WP:BUONA FEDE e che è dovuto solo a una questione di confidenza con il modo di lavorare che si è consolidato su it.wiki. È vero che le linee guida spiegano come tecnicamente si può fare a inserire un link verso una voce in una wiki di lingua diversa o anche verso un altro progetto wiki, ma è anche vero che le linee guida dicono che ciò è "sconsigliato", e nella prassi, lo "sconsigliato" è diventato "non si fa". C'è anche un motivo non puramente estetico dietro a questa scelta: se per esempio la voce che tratta del soggetto "A" è presente su en.wiki ma non su it.wiki, e nella voce viene messo il collegamento a en.wiki, il collegamento apparirà blu ma chi legge pensa (se non ci clicca sopra) che la voce esista anche su it.wiki e così la probabilità che nessuno venga a colmare questa lacuna di it.wiki, scrivendo la voce mancante, diventa molto alta. Se invece si segue la prassi di non usare il collegamento verso l'altra lingua ma lasciare il link puntare a una voce non esistente, questa apparirà in rosso e chi legge capirà che si sta parlando di un soggetto enciclopedico che però non ha una descrizione su it.wiki. In questo modo, è molto più facile che qualcuno sia stimolato a colmare la lacuna, scrivendo la voce anche in italiano. Ci sono quindi delle considerazioni pratiche. Per quanto riguarda la traslitterazione, normalmente la prassi è che la traslitterazione "scientifica", se non coincide con la denominazione più comunemente usata, venga riportata solo nell'incipit (in questo caso specifico, la trasliterrazione dall'ucraino, come del resto anche per il notissimo atleta Sergej Bubka), ma poi nel resto della voce si usa la dizione più comune, tipicamente la traslitterazione dalla versione russa. Poi, è vero che personalmente il diretto interessato può firmarsi Sergei invece di Sergej, ma questo può esser dovuto anche semplicemente a ragioni di praticità (per inciso: anche su altre wiki, non solo su it.wiki, il titolo della voce principale non è Sergei Polunin; per esempio su fr. wiki è "Sergueï Polounine", sulla wiki in lingua polacca è "Siergiej Połunin" e così via). A questo proposito, vengono in soccorso i redirect che consentono di usare come puntatori anche le grafie alternative. Se uno su it.wiki inserisce nel campo di ricerca "Sergei Polunin", si troverà indirizzato automaticamente alla voce giusta, indipendentemente dal titolo effettivo, e la stessa cosa avviene se uno scrive, in un'altra voce, un wikilink usando la dizione Sergei Polunin (basta cliccare qua sopra per vedere il risultato) per cui alla fine all'atto pratico si tratta solo di una questione di dettaglio tecnico, che però non impedisce a chi conosce solo una determinata dizione di trovare l'informazione che cerca. Ci sono poi altri aspetti che riguardano l'enciclopedia, ossia "quali informazioni" inserire. Spesso Wikipedia viene, sempre in buona fede, scambiata per un servizio di informazioni più vicino a un sito ufficiale o personale che non a una voce di enciclopedia, per cui può succedere che vengano inseriti dati che in un sito personale o in un canale ufficiale ci starebbero benissimo ma che in una enciclopedia non vanno bene. Un esempio è quello relativo alla descrizione dei tatuaggi, ma questo vale anche per i progetti in corso d'opera che non sono ancora realizzati (il documentario su Polunin), che in questo momento sarebbero prematuri nella voce - la prassi è che si citano opere/lavori che sono già stati pubblicati o portati comunque a compimento al pubblico, mentre si omette di citare "quello che si sta preparando" (per inciso: l'informazione non è stata cancellata dalla voce, è stata solo resa "invisibile" in modo da poterla recuperare molto velocemente non appena il documentario sarà proiettato o distribuito ufficialmente). Sono tutte accortezze tecniche e linee guida che si possono imparare solo col tempo e con l'esperienza, per cui è normalissimo aspettarsi che un neo-utente possa non solo non conoscerle ma insistere in un modo diverso, in totale buona fede, semplicemente perché non ne è al corrente. Detto questo, la voce inserita mancava nell'enciclopedia, per cui il tuo contributo è stato prezioso e gli interventi successivi sono stati fatti non con intenti punitivi o altro, ma semplicemente per migliorare la voce o adeguarla agli standard stilistici, nell'intento di valorizzare il contributo originale e non di penalizzarlo. Ossia, una voce che vale la pena di avere e quindi da allineare agli standard delle voci ad alta qualità. Spero sia più chiaro, sicuramente questo scambio di informazioni sarà utile per la prossima voce che vorrai inserire su Wikipedia (potrebbe essere anche una di quelle che generano "link rossi" nella voce su Polunin). Il bello di questo progetto è anche questo, anche se a volte puà spiazzare un po' chi è neofita. Se ti può consolare, ai miei inizi ho commesso errori ben più pacchiani dei tuoi, ma ora sono qui... :) --L736El'adminalcolico 23:51, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Gentile L736E, grazie per la tua cortese risposta, tra l'altro molto dettagliata; comprendo la questione relativa agli interlink, naturalmente converrai con me che in un sistema in apparenza così rigidamente organizzato (e anche a ragione) non può essere un argomento "le linee guida dicono che ciò è "sconsigliato", e nella prassi, lo "sconsigliato" è diventato "non si fa", perchè sconsigliato non è vietato e l'amministratore Burgundo è stato piuttosto secco nell'affermare che ciò che avevo fatto non è consentito. Per quanto riguarda l'argomento "tatuaggi" perdonami ma continuo a non concordare: per un ballerino classico avere il corpo coperto di tatuaggi è un qualcosa di estremamente caratterizzante, qualcosa che influenza non solo le sue scelte artistiche, ma anche quelle delle compagnie e dei teatri per cui lavora: scegliere se fargli coprire o meno i suoi tatuaggi, rappresenta una scelta artistica al pari di quelle di costumi e trucco; catalogarli come informazioni da rivista scandalistica è offensivo nei riguardi del valore che l'artista attribuisce a questa forma di espressione e nei confronti delle innumerevoli persone che considerano quella del tatuaggio una vera e propria forma di arte e continuo a considerare arbitraria valutazione che ha portato alla cancellazione del paragrafo. Per quanto riguarda il film, sono lieta di sapere che è stato solo reso invisibile, ma vi invito a leggere le fonti: il documentario è stato già girato e presentato ufficialmente per la vendita a Cannes; tuttavia posso comprendere che sia meglio aspettarne l'uscita nelle sale (Anche questa però, è una regola?"). Passiamo all'argomento che mi preme maggiormente, il nome. Se non è possibile aggirare la traslitterazione del titolo, è possibile almeno modificare la frase "noto come..."? Infatti affermare che lui è noto come "Sergej Polunin" è davvero scorretto, perchè nei paesi che non utilizzano il cirillico, lui è esclusivamente noto come "Sergei Polunin". Concludo ringraziandoti ancora per le parole gentili e per l'incoraggiamento, effettivamente ora come ora tutto questo mi risulta davvero spiazzante!

LilyLilac88 (msg) 00:56, 7 giu 2015 (CEST)LilyRispondi

Per il discorso tatuaggi: siamo al punto cche ti dicevo prima. Questa è una "enciclopedia": il fatto di avere molti tatuaggi che impatto ha sulla carriera e sull'attività artistica di Polunin? Zero. Il "peso enciclopedico" di tale informazione è nullo: avrebbe molto senso parlarne per esempio sul sito web personale di Polunin o sul suo profilo di social network, ma per una enciclopedia è un dato irrilevante. Ti faccio presente che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Il fatto che personalmente Polunin abbia una passione per i tatuaggi, dal punto di vista dell'enciclopedia è una pura curiosità. Il discorso che tu fai ("se coprirli o meno diventa una scelta artistica") non è molto forte: ci sono anche tantissimi attori cinematografici e teatrali che hanno molti tatuaggi e per i quali si potrebbe applicare lo stesso discorso, e discorsi analoghi si potrebbere applicare anche ad altre caratterstiche anatomiche (colore o lunghezza dei capelli eccetera). Il discorso del trucco e della scelta del trucco è un discorso generico che vale per chiunque operi nel mondo dello spettacolo: non ha quindi una particolare valenza se non in casi estremamente particolari. Quanto al nome: ripeto, che differenza fa se si scrive "Sergej" invece che "Sergei"? È solo una translitterazione, non un dato di sostanza. --L736El'adminalcolico 08:48, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Caro L736E, perdonami ma per te sarebbe uguale leggere un articolo della Wikipedia che parla di "Biark"invece che di "Björk" o di "Pocasso" invece che di "Picasso", a prescindere dall'eventuale motivazione grammaticale? E poi, citiamo come esempio quello usato nelle linee guida di Wikipedia per la scelta del titolo: nel caso di Stefano Pelloni detto "Il Passatore", è consigliato utilizzare "Il Passatore" come titolo, perchè più riconoscibile per la maggior parte delle persone e la precedenza è data alla pragmaticità; percio' nell'assurda ipotesi che lui fosse universalmente noto come "Er secco", avrei potuto intitolare la voce "Er Secco", mentre il nome proprio che lui utilizza e con cui è conosciuto ovunque, è meno rilevante a livello enciclopedico, della traslitterazione italiana dall'ucraino! (nome ucraino che per inciso utilizza molto meno di quello russo, dato che prevalentemente lui lavora in Russia). A te questo sembra logico? Non faccio solo dell'ironia e non sono domande retorica, sto seriamente cercando di capire. Tatuaggi. Io non so se tu ti interessi di balletto, ma da amante del genere, posso assicurarti che se un ballerino entrasse in scena ad esempio, per La Bayadere, completamente ricoperto di tatuaggi, farebbe una notevolissima differenza! E quando invece un determinato teatro ha scelto di non coprirli, come ad esempio nello Spartacus, è stata una scelta molto discussa, almeno, ripeto, al livello della scelta dei costumi. Inoltre considera che il balletto è in diretta, non è come un film: se qualcosa va storto, se la partner lo tocca nel modo sbagliato, nel posto sbagliato o se fa più caldo del previsto e lui suda troppo, nel bel mezzo dell'India, al guerriero Solor spunta fuori un mega simbolo pagano slavo sullo stomaco o il Joker di Batman, oppure "Mickey Rourke" sara' la guest star a sorpresa nel Don Chisciotte! Prova ad immaginarti la scena, tenendo presente che una larga fetta degli appassionati di balletto classico, sarebbe capace di discutere per mesi sulla sfumatura di colore delle calzamaglie dei ballerini: pensi davvero che una cosa del genere costituirebbe un particolare trascurabile dell'esibizione? La risposta, puoi credermi, è no! E' un rischio, che si assume lui e che si assume il teatro che lo scrittura e così sara' fino alla fine della sua carriera. Essendo perfettamente consapevole di tutto cio' dato che danza da quando era bambino, il fatto di aver comunque deciso di coprirsi di tatuaggi tanto appariscenti, non è una semplice scelta, è una dichiarazione di intenti! Ripeto, capisco che forse cosi' come lo avevo scritto era troppo, ma almeno una breve menzione ai suoi tatuaggi ci vuole, di sicuro e' molto più utile per conoscere il personaggio che l'alfabeto cirillico ucraino! (No, quest'ultima battuta acida non potevo evitarla, è stato più forte di me! :) Ps. Ammesso che tu abbia ragione e che i suoi tatuaggi al massimo siano una curiosità...Perchè non posso inserirli sotto la voce, curiosità? Se non è una curiosità che un ballerino classico di quel livello sia pieno di tatuaggi o che e' stato comproprietario di un tattoo parlour a Londra, cos'altro lo è? Il fatto che si dichiari "cioccolato-dipendente", o che abbia un gatto o che si sia occasionalmente drogato con un tranquillante per cavalli, ecco queste mi sono sembrate cose non adatte ad un'enciclopedia, nemmeno sotto la voce "curiosita"!

Grazie per la attenzione e per le eventuali risposte che vorrai darmi!

LilyLilac88 (msg) 19:43, 8 giu 2015 (CEST) LilyRispondi

Traduzione modifica

Che tu abbia tradotto o meno non importa granché. Il fatto è che la voce in lingua italiana è costituita da interi paragrafi che risultano una traduzione quasi letterale della voce in lingua inglese. La policy di wikipedia sanciscono che in casi del genere occorre inserire il template {{tradotto da}} per non infrangere il copyright dei contributori di quella pagina. Peraltro se leggi l'intero testo è scritto "traduzione totale o parziale".--Burgundo(posta) 07:46, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Spostamento modifica

Hai inserito l'avviso di spostamento ma non hai specificato dove doveva essere spostata--NewDataB (msg) 20:12, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Ora guardo la partita, dopo faccio io--NewDataB (msg) 20:52, 13 feb 2018 (CET)Rispondi
Fatto--NewDataB (msg) 22:06, 13 feb 2018 (CET)Rispondi
Fammi sapere se hai bisogno di aiuto in altro--NewDataB (msg) 15:52, 14 feb 2018 (CET)Rispondi