Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, LuceGoo!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nungalpiriggal (msg) 14:30, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Rosati

modifica

La voce è Mariano Rosati (filosofo). Ciao, Gac

Ciao! Per favore, non creare doppioni: la pagina deve intitolarsi Mariano Rosati (filosofo), dunque aggiungi lì quello che vuoi scrivere. Comunque cerca di evidenziare i motivi della sua rilevanza ma evita dettagli eccessivi: non deve diventare un romanzo, ma una semplice pagina d'enciclopedia. Sanremofilo (msg) 11:18, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, in wikipedia ci siamo dati delle regole anche per standardizzare per quanto possibile le voci in modo che non siano troppo dissimili tra loro (come ovviamento fanno anche i comitati di redazione delle enciclopedie tradizionali cartacee) che puoi trovare in Aiuto:Manuale di stile.--Threecharlie (msg) 12:35, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ah, dimenticavo, nello specifico dovresti leggere anche quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione. ;-)--Threecharlie (msg) 12:36, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho letto quelle pagine, ma sinceramente ancora non capisco dove sia il problema, potresti farmi un esempio pratico sulla pagina? LuceGoo
La disambigua è questa -> Mariano Rosati. Ciao, --Gac 12:50, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Grazie, vedo che adesso dà la possibilità di scegliere quale pagina consultare, perfetto. Mi sapresti però dire come mai la mia pagina contiua a darmi questo errore:

wiki Questa voce è da wikificare Questa voce o sezione sull'argomento biografie non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Prova a leggere Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie e se non riesci a raccappezzarti apri una discussione in Discussioni progetto:Biografie/Varie o contatta uno di noi due cliccando sul (msg) vicino al nostro nome utente. E ricorda, firmati.--Threecharlie (msg) 14:01, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Intanto devo farti i complimenti, impari in fretta anche senza consultarti troppo con gli altri (vedi le prove che hai fatto con il {{bio}} che sei riuscita a compilare correttamente). Allora, una cosa devi tenere a mente, i template di servizio come quello che campeggia in testa alla voce per la formattazione non è una sorta di voto scolastico, non serve per determinare se sei stata brava o meno, e se noti nelle voci non c'è una firma, c'è solo la possibilità di vedere l'evoluzione della voce e chi ha editato ogni versione registrata, da cui non devi "preoccupartene" se non come esortazione a essere migliorata (da te ma da chiunque altro utente esperto che legge). Sostanzialmente ora ci sono solo "errori minori", ad esempio hai messo i mesi dell'anno in maiuscolo mentre qui per convenzione sono in minuscolo, oppure la bibliografia e le note possono essere migliorabili usando appositi template, ma queste sono cose che si imparano con il tempo e l'applicazione. Il template serve per ricordare alla comunità che questa voce è migliorabile nella formattazione, tutto qui, ma chiederlo a te che sei alle prime armi è prematuro, tranquilla. Siamo tutti stati niubbi (o newbee se preferisci) e tutti abbiamo imparato per gradi, e se mi posso permettere ti giro i consigli base che hanno dato a me: guarda come è fatta una biografia in genere, aprila nella modifica e copiala in Utente:LuceGoo/Sandbox, la tua sabbionaia, quindi modifica, prova, disfa, crea, distruggi e ricrea... solo così si impara, sui propri errori, e chiedi aiuto senza timore. :-)--Threecharlie (msg) 14:25, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, innanzitutto grazie per i tuoi contributi e complimenti anche da parte mia. Vedo che Threecharlie ha già risposto ai tuoi dubbi riguardo alla voce. Aggiungo solo che potresti prendere spunto per quanto riguarda la formattazione, da quelle che attualmente sono ritenute dalla comunità le migliori voci di biografie di filosofi: Pavel Aleksandrovič Florenskij, Karl Marx, Jean-Jacques Rousseau, Talete e Simone Weil. Spesso è proprio dagli esempi che si possono imparare più velocemente le regole dell'enciclopedia, oltre che dalla lettura delle linee guida e dal confronti con gli altri utenti. In ogni caso, come dice Threecharlie, non devi preoccuparti perché eventualmente qualcun altro potrà migliorare la voce. Complimenti ancora e buona continuazione! A presto! --Nungalpiriggal (msg) 17:22, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi permetto di darti un'altra informazione per "wikificare" (slang che sta a significare rendere più standard in wikipedia) la voce è utilizzare le doppie parentesi quadre per le informazioni enciclopediche contenute nel testo. Wikipedia è infatti un ipertesto e se utilizzi la sintassi [[ipertesto]] vedrai che la parola diventa blu e cliccabile portandoti in un'altra voce che permette un approfondimento specifico. Dopo cena vedo di passare a metterne qualcuno così puoi vedere le differenze nella cronologia della voce. :-)--Threecharlie (msg) 19:41, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Mariano Rosati Foto con Pietro Ingrao (Anni Trenta).jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:Mariano Rosati col Duca d'Aosta e la moglie Claudia di Orleans.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Mariano Rosati (Metà Anni Trenta).jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Mariano Rosati Foto con Pietro Ingrao (Anni Trenta).jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:42, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Mariano Rosati col Duca d'Aosta e la moglie Claudia di Orleans.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:42, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Mariano Rosati (Metà Anni Trenta).jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:42, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi

Voce celebrativa e non enciclopedica e in copyviol

modifica

Mi spiace ma su Wikipedia cose del tipo "nato nell'anno del serpente" sono semplicemente improponibili. A proposito, vista la tua contribuzione incentrata sulla famiglia Rosati, sarebbe utile che chiarissi quanto prima la tua posizione in merito a WP:CONTO TERZI. --L736El'adminalcolico 10:55, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Spero di aver indovinato dove rispondere [@ L736E]. I Rosati sono la mia famiglia, Mariano mio nonno e Alberto mio zio, spero di non dover dar conto di questo o del fatto che non vengo retribuita per creare pagine.

Pagina celebrativa? Punti di vista, resta tuttavia inteso che cancellare una pagina così, senza cercare prima di aiutare a fare modifiche non è professionale. La prima volta ho trovato la comunità molto desiderosa di aiutare e di dare suggerimenti, questa volt ail diktat è stato compreso, ma sareste potuti essere più collaborativi.

Infine, sì, certo, i contenuti riprendono quelli del sito di mio Zio, creati entrambi da me, quindi non violo alcun copyright. Quale autorizzazione dovrei inviare, la mia? --LuceGoo (msg) 11:15, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Invece violi eccome il copyright: Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito e ha dei vincoli molto forti sulla licenza dei contenuti. Non è uno spazio che tu hai comperato e su cui puoi pubblicare quello che vuoi: è uno spazio privato di un progetto privato in cui tu sei ospite e tenuta a rispettare i termini di servizio e che consente solo di caricare contenuti in licenza di pubblico dominio secondo uno schema di licenza obbligatorio. Tu puoi pubblicare un testo coperto da diritto d'autore solo o dove sei proprietaria dello spazio su cui lo pubblichi (e non è il caso di Wikipedia) o solo se lo carichi su un altro spazio che ha lo stesso livello di licenza o un livello di licenza compatibile, nel tuo caso il copyright stretto (che non è nel pubblico dominio - che non vuol dire "pubblica accessibilità") e comunque anche in questo caso "previa autorizzazione e accordo tra le parti". Wikipedia non è affatto un soggetto passivo rispetto al copyright e non sei tu che devi dare l'autorizzazione, ma Wikipedia, anzi, WikeMedia Foundation che può eventualmente riservarsi di accettare una donazione formale del testo - e l'autorizzazione è tutt'altro che scontata. Il tuo testo, essendo pubblicato su un sito coperto da copyright (e non ha alcuna importanza il fatto che lo abbia scritto tu), non possiede una licenza di pubblico dominio e quindi non può essere pubblicato su Wikipedia che prevede uno schema di licenza differente non compatibile. Rileggi WP:COPYRIGHT per cortesia. Quanto alla celebratività del testo, mi spiace ma non si tratta di una opinione mia personale o di una mia posizione soggettiva. Su Wikipedia c'è un vincolo sui contenuti, altrettanto forte di WP:COPYRIGHT, che si chiama WP:Punto di vista neutrale, cosa che manca completamente nel tuo testo retorico, enfatico e, appunto, celebrativo (Wikipedia non è una raccolta di agiografie e descrizioni magnificative, che sono vietate: vedi WP:PROMO). Per inciso: anche se tu avessi chiesto di poter donare il testo a WMF, la donazione sarebbe quasi sicuramente stata rifiutata proprio per il suo taglio celebrativo che nulla ha a che vedere con il linguaggio neutrale ed enciclopedico previsto su Wikipedia (contenuto incompatibile con linee guida e scopi del progetto). --L736El'adminalcolico 11:39, 14 feb 2019 (CET)Rispondi