Ciao Mario zattin, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 22:00, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

Copyright modifica

-- Rojelio (dimmi tutto) 19:58, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Quale parte di quanto scritto sopra era così poco chiara da necessitare di essere ribadita? -- Rojelio (dimmi tutto) 20:53, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi


 
Gentile Mario zattin,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

MM (msg) 20:29, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi


 
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 giorno.

ripetuto inserimento di testi in violazione di copyright

-- Rojelio (dimmi tutto) 20:37, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

Musicoterapia umanistica modifica

Per riproporre su wikipedia dei contenuti donati, bisogna aspettare che qualcuno (anche loro volontari, dunque i tempi sono quelli che sono) evada la richiesta. Dato che non me ne sono mai occupata non so bene se è lei che deve chiedere dopo un po' o se qualcuno la informa o ancora se direttamente chi se ne occupa rimette la pagina. In ogni caso la pagina non può essere reinserita prima che sia inserito nella relativa discussione il ticket apposito. Ma questo riguarda le pagine su "improvvisazione clinica" e "Dialogo sonoro".

La pagina sulla Musicoterapia umanistica non è stata sospesa, ma sono stati apposti avvisi che richiedono delle modifiche al testo per precisi motivi (nell'avviso "da aiutare" è scritto che la pagina potrebbe essere cancellata, ma il limite temporale che è scritto è puramente teorico e comunque dovrebbe essere sottoposto a regolare procedura di cancellazione: non lo consideri troppo).

Il primo motivo è che il titolo della pagina è sulla musicoterapia umanistica, mentre il testo presente parla solo di quella di "modello italiano": onestamente non mi intendo dell'argomento, ma da quel che ora c'è scritto suppongo che esista anche almeno un altro modello (tedesco? statunitense? giapponese?). Se è così la pagina dovrebbe parlare (o quanto meno avere una corposa sezione introduttiva) su quello che i vari modelli hanno in comune, rispondente dunque all'argomento impostato nel titolo, la musicoterapia umanistica *in generale* e poi avere sezioni, più corte sui vari modelli esistenti, e non solo su uno di essi: altrimenti sembra che questo abbia una maggiore importanza rispetto agli altri(può anche essere che sia effettivamente così, ma naturalmente si tratta di un'affermazione da argomentare e corredare di fonti). Se invece il modello italiano fosse l'*unico esistente* allora forse non ha molto senso mettere una sezione con quel titolo nella voce.

La pagina poi non sembra scritta da un punto di vista neutrale (NPOV): prenda lo stesso inizio "il pubblico accolse con entusiasmo la definizione": una pagina di enciclopedia richiede un linguaggio diverso e più "asettico". Probabilmente lo scritto è "nato" su un altro registro comunicativo rispetto a quello richiesto su un'enciclopedia ed ha scopi diversi (più orientati sulla promozione di un argomento nuovo che sul fornire informazioni rigorosamente oggettive). Non che promuovere le proprie idee o i propri risultati sia sbagliato, ovviamente, ma non è wikipedia il posto giusto per farlo. Su wikipedia si richiede di riportare i "fatti" nudi e crudi e di aggiungervi giudizi e opinioni solo ove sia già state formulate altrove, citando sempre di chi sono (e limitandosi ad opinioni autorevoli). Da quel che mi scrive (ma lo supponevo anche in precedenza) credo che si tratti essenzialmente di una questione formale. In effetti tutta la descrizione è un tantino troppo "lirica", forse più adatta alla stampa che ad un'enciclopedia, e dovrebbe essere rivista. IMHO, ovviamente.

Sulla pagina della musicoterapia in generale, inoltre, mi sembra che dovrebbe essere rispettato un maggiore equilibrio nella bibliografia, al momento dominata dai libri di Giulia Cremaschi Trovesi, che tuttavia si occupano di un particolare aspetto di questa: l'impressione a colpo d'occhio (che va evitata se non corrisponde alla realtà) è che sia l'unica studiosa che si occupi nel mondo di musicoterapia, cosa che mi sembra difficile. E anche nella pagina sulla musicoterapia umanistica, forse sarebbe meglio inserire libri anche degli altri modelli.

Tra i collegamenti esterni, direi che non serva a molto quello sulla sezione regionale veneta, dato che esiste quello nazionale: andrebbe però chiarito se poi Musicoterapia.it si occupa di musicoterapia in generale come sembrerebbe suggerire il nome (e allora andrebbe nella pagina relativa, non qui). Non ho nemmeno capito ad una veloce occhiata sul sito, perché ci dovrebbe essere sulla pagina che tratta della disciplina, il sito dell'associazione Aleph, che sembra riguardare la PNL umanistica (qualunque cosa sia) e che sebbene faccia uso di musicoterapia, sembra offrire corsi a pagamento e che pertanto, come sito commerciale, potrebbe starci solo eccezionalmente (ossia se fosse l'unico che presentasse informazioni rilevanti sull'argomento della voce): l'ho eliminato.

MM (msg) 21:21, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi


 
Ciao Mario zattin, la pagina «Musicoterapia umanistica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Janus (msg) 16:31, 13 mag 2008 (CEST)Rispondi

Mail modifica

Non ho le competenze necessarie per discutere nel merito è ho interessato il progetto di psicologia: per favore, porti le sue ragioni nelle discussioni su wikipedia. MM (msg) 08:57, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi