Ciao Massimo Angelini, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 14:12, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Titoli e Patata quarantina bianca genovese modifica

Ciao Massimo, per favore non spostare le voci e usa solo titoli rispondenti agli standard, vedi Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura e se hai difficoltà rivolgiti al Progetto:Cucina per domande. --MarcoK (msg) 10:21, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

La pagina per ricevere le risposte come vedi è questa (viene assegnata all'atto della registrazione). Rispetto alla questione della nomenclatura: lo standard di Wikipedia prevede l'uso delle minuscole tranne limitatissime eccezioni (es. toponimi). In ogni caso se hai dei dubbi ti invito a contattare il Progetto:Cucina (Discussioni progetto:Cucina) che definisce gli standard specifici per l'argomento (nel rispetto delle linee guida generali). In ogni caso un titolo che finisce con "virgola+patata" è fuori da tutti gli standard. ;) --MarcoK (msg) 12:13, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

wikilink modifica

I link alle voci funzionano solo se hanno il titolo identico, anche per le maiuscole, quando modifichi verifica che i wikilink funzionino, altrimenti sono rossi ed inutili, vedi la povera patata cabannese--Dani4P (msg) 16:36, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Quarantina Prugnona.gif. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 17:01, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Patate e quattroprovince modifica

Fai quello che ti pare utile, le voci non sono di nessuno, se si seguono le linee guida e le impostazioni dei progetti tutti i contributi solidi sono importanti. Ho visto che hai lavorato parecchio, fai un giro sulle voci della Categoria:Quattro province e dai un occhiata, può sembrare assurdo ma la patata quarantina ce la metterei......Ricevo le tue mail dal giro 4P di Gnoli e può starci che ci conosciamo, vedi la firma--Dani4P (msg) 14:52, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Voci in preparazione modifica

Io personalmente ho creato alcune sandbox come sottopagine utente (Utente:Nomeutente/sandbox), collegandole poi alla mia pagina utente con il titolo provvisorio della voce. Spero che sia questo quello che volevi sapere - --Klaudio (parla) 16:02, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Quarantina modifica

Caro Massimo Angelini su wikipedia non dovresti scrivere "oggi la Quarantina Bianca è", ignorando tutte le convenzioni dei progetti. Se ci sono dei motivi per utilizzare le maiuscole devi specificarli nella pagina di discussione della voce, riportando delle fonti che attestino quanto scrivi, altrimenti stai semplicemente ignorando le regole dell'enciclopedia. siccome vedo che non sono l'unica che ha cercato di spiegarti questo concetto utilizza la pagina di discussione della voce anziché quelle degli utenti, eviterai di dover rifare lo stesso discorso 40 volte. Buon lavoro. --Xaura (msg) 16:08, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Avviso immagine modifica

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Massimo Angelini,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Quarantina Gialla.GIF che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Dovresti specificare chi è l'autore. Sei tu l'autore della foto? Sembra proprio una scansione da qualche rivista

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (messaggi) 14:55, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ok, dato che ci sei caricala con una risoluzione maggiore e con un formato diverso. Un gif grande 200 px non è molto utile ;) Jacopo (messaggi) 12:15, 18 mag 2008 (CEST)Rispondi

Domanda sulle voci create modifica

Ciao Massimo Angelini, vedo che almeno alcune voci da te create sono state copiate dai (tuoi libri e/o siti internet), ma per potere inserire tali testi ci servirebbe preventivamente una tua autorizzazione che non ho trovato o che non è indicata. Leggi |qua per ulteriori dettagli, grazie per la collaborazione.--AnjaManix (msg) 10:14, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

File:Foto_Quarantina_Prugnona.jpg modifica

Grazie per aver caricato File:Foto_Quarantina_Prugnona.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:19, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:Foto massimo luglio 2011 2.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:30, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

RE:PU modifica

Quando modifichi cose importanti come PU e sottopagine ricordati di loggarti (Entra/Registrati in alto a dx), grazie.--Petrik Schleck 19:38, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Massimo Angelini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)Rispondi