Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Raulds!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael 86 (clicca qui per scrivermi) 18:48, 3 dicembre 2007 (UTC).

Benvenuto! modifica

Ciao Raul! Benvenuto nella community! =)

Ivano --Heimdall 01:09, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Parabiago al Vaglio per la Vetrina modifica

Ciao Raul, ti comunico che ho messo al Vaglio la voce Parabiago, con lo scopo di migliorarla e proporla successivamente per la Vetrina. Se vuoi partecipare, accedi all'apposita pagina. Ciao--Dm.insubre.82 (msg) 13:11, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mappa interattiva modifica

Caro Raul, la mappa interattiva del sito Ecomuseo, è splendida e mi emoziona il fatto che i miei testi scritti su wikipedia, vengano letti da altre persone e presi seriamente in considerazione. Ma il mio lavoro non poteva essere svolto, senza l'ausilio del libro Storia di Parabiago, dalle origi ad oggi di Mons. Marco Ceriani, dal quale ho tratto spunto per arricchire le voci. A lui va il grande merito di aver riordinato le innumerevoli nozioni storiche sulla nostra cittadina, ritengo opportuno che ciò venga ricordato nel sito Ecomuseo. In ogni caso penso che la collaborazione Wikipedia-Ecomuseo è preziosa e debba essere approfondita. Una domanda, i ragazzi che leggono i testi, sono studenti vero? di quale scuola? Grazie, ciao --Dm.insubre.82 (msg) 19:13, 17 set 2008 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 
Ciao Raulds, la pagina «Piazza Maggiolini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--No2 (msg) 13:15, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Parco dei mulini modifica

Ciao, ho visto che hai contribuito alla voce Parco dei mulini. In generale, le informazioni da te aggiunte non sono organizzate benissimo. Inoltre, molte nozioni da te scritte non sono adatte ad essere pubblicate su Wikipedia. Se ti interessa la mia collaborazione, potremmo riscrivere la voce. Fammi sapere. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:31, 17 gen 2011 (CET).Rispondi

Ciao, come primo consiglio ti suggerisco di non salvare troppe volte una pagina: in altre parole, salva solo quando hai eseguito un certo numero di modifiche, altrimenti risulta difficile per gli altri Wikipediani risalire ai tuoi contributi. In questo modo infatti non è semplice, eventualmente, correggerli o annullarli. Un'altra cosa, aspetta prima di implementare nuovamente la pagina, altrimenti rischi di fare del lavoro per niente: ti faccio un esempio, la parte storica che hai aggiunto contiene informazioni che potrebbero anche essere aggiunte alla voce, ma altre sicuramente non sono adatte ad essere inserite. Un altro commento, le personalità legate al parco: non ha molto senso inserirle, dato che non c'è un collegamento diretto con l'area protetta, bensì con la zona (tra esse però ci sono biografie interessanti che potrebbero essere inserite nelle voci dei Comuni a cui sono legate). Riguardo la tua intenzione di strutturare la voce sulla falsariga della pagina web che mi hai linkato, non sono d'accordo: ricorda che Wikipedia è un enciclopedia, ed è quindi una cosa diversa da un sito Internet generico. Dimmi tu quando hai disponibilità a contribuire, così mi organizzo e vedremo insieme la voce. Fammi pure domande su Wikipedia, ti risponderò volentieri. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:32, 19 gen 2011 (CET).Rispondi

Con me stanno lavorando i ragazzi dell'Ist. Maggiolini ai quali darò le disposizioni di fermare le modifiche. Siamo disponibili a collaborare anche subito per migliorare la voce in senso più enciclopedico. Questo è la motivazione del progetto: condividere con la comunità la "vision" del parco. Il mio parere e credo quello degli estensori della mappa partecipata è che il parco non è un isola di verde, è invece un tutt'uno con i borghi e le comunità che l'hanno coltivato da almeno duemila anni e l'hanno voluto. La comunità si caratterizza non solo dal suo patrimonio materiale (monumenti) ma anche immateriale (la sua storia le espressioni artistiche e le personalità di rilievo). Si tratta di meglio valutare ciò che davvero non centra strettamente con il Parco. Del resto anche la voce wikipedia del parco del Ticino riporta non solo gli animali ma anche il patrimonio materiale. Manca però la parte del patrimonio immateriale (storia, tradizioni, feste ecc.) --Raulds (msg) 12:10, 20 gen 2011 (CET)Rispondi

Ti faccio notare una cosa, le informazioni sui borghi, i monumenti, ecc. sono già inserite nelle rispettive voci. Nella voce del parco devono essere inserite solamente le informazioni strettamente inerenti all'area naturale. E quindi, per esempio, tra i monumenti citati dovranno essere inseriti solamente quelli che sono ubicati nel confine del parco. Per quanto riguarda le biografie, ritengo sia una forzatura inserire le personalità collegate ai Comuni su cui si estende il parco. Un altro esempio, hai inserito la Franco Tosi tra le industrie collegate al parco, ma questa azienda si trova da tutt'altra parte. Stessa cosa per la storia, è giusto inserirla nelle voci dei Comuni, non in quella del parco. Un altro esempio, la fauna ittica: francamente trovo assai improbabile che nell'Olona ci siano una varietà così ampia di pesci. Quindi propongo una cosa, toglierò le parti poco attinenti e riorganizzerò i contenuti, e successivamente inserirò, d'accordo con te, le informazioni aggiuntive in modo più organico. I successivi messaggi tra di noi inerenti alla stesura della voce le scriveremo nella pagina di discussione della voce del parco. Ti avviserò quando avrò terminato la riorganizzazione. Non ti preoccupare se toglierò parti che magari ti sembrano importanti o le giudichi necessarie, si potranno eventualmente inserire nuovamente poiché tutte le versioni della pagina rimangono salvate. Fammi sapere cosa ne pensi. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:31, 20 gen 2011 (CET)Rispondi

Caro Luke, tieni presente che quanto scritto in merito a fauna, flora, mulini e quant'altro strettamente attinente il parco c'è d'avvero ed è stato vagliato da me e dai colleghi dei comuni facenti parte il parco (biologi, architetti ecc.). Sembra impossibile, ma i pesci ci sono. Quelli indicati sono solo i più rappresentativi. a presto e buona sistemazione della pagina! --Raulds (msg) 14:39, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Ok, darò una prima sistemata alla pagina e poi ti contatterò. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 20:47, 21 gen 2011 (CET).Rispondi

Parco dei mulini modifica

Ciao, ho dato una prima sistemata alla pagina. Ho tolto sia le informazioni non attinenti al parco che i paragrafi impostati male. Per questi ultimi mi spiego meglio: come argomento trattato potevano anche essere mantenuti, ma non erano sviscerati in modo corretto. Infatti molti descrivevano l'attività dell'Ente che gestisce il parco, ed altri contenevano considerazioni personali. Alcuni paragrafi potranno essere reinseriti, ma a parer mio occorre andar per gradi. Per iniziare, servirebbero fonti per i paragrafi che ho lasciato: sulle rogge, sui mulini, sulla flora e sulla fauna (per farti un'idea più precisa di cosa intendo, leggi qui e qui). Direi di spostare la discussione nella relativa pagina della voce. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:21, 27 gen 2011 (CET). P.S.: ho salvato qui la versione della pagina prima del mio interventoRispondi

Mulini ad acqua sul fiume Olona modifica

Ciao, ti scrivo riguardo alla voce Mulini ad acqua sul fiume Olona. Innanzitutto complimenti per la scelta dell'argomento e per la struttura che hai dato alla voce. Ho dato una sistemata alla pagina ed avrei una richiesta da farti. Saresti disponibile ad inserire le note puntuali che rimandino alle fonti che hai utilizzato per redigere la voce ? In sostanza servirebbe, nei punti in cui vengono citati dei dati precisi (ad esempio, dove vengono riportati il numero di mulini), il richiamo al libro dove sono contenute le informazioni (specificando anche il numero di pagina). In questo messaggio ti ho linkato due pagine di spiegazione ("note" e "fonti"). Su Wikipedia, citare le fonti è molto importante. Se hai domande chiedi pure, e comunque, se avrai difficoltà ad inserire ciò che ti ho chiesto, ti darò una mano. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:40, 8 feb 2013 (CET).Rispondi

Grazie per la tua disponibilità ad aggiungere le note. Per il resto, ti ho risposto qui. Ciao, e buon lavoro. --LukeWiller [Scrivimi] 14:27, 11 feb 2013 (CET).Rispondi

Ciao, ho risposto qui --Raulds (msg) 15:54, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Ricordati, quando rispondi ad utente, che devi scrivere sulla sua pagina di discussione, e non sulla tua (leggi qui in tal proposito). Ti consiglio di creare una sandbox personale (leggi qui). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:43, 11 feb 2013 (CET).Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Raulds, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Collegio Cavalleri.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Raulds,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi