Ciao Timetolose,
un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Alec 12:41, ott 21, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Alessia Marcuzzi, Albano Carrisi, Francesco Facchinetti modifica

Ciao, spiacente ma questa è una enciclopedia e non un surrogato di "Chi" o "Di più". Nelle voci di enciclopedia vanno messi i dati enciclopedici (in questo caso, il fatto che la Marcuzzi è sposata e con chi). Le "coloriture" sui dettagli della location del matrimonio e tutto il resto non hanno alcuna valenza enciclopedica e sono "gossip" allo stato puro, quindi totalmente fuori contesto su Wikipedia. Sarebbe opportuno evitare di reinserirli ancora. Grazie. --L736El'adminalcolico 16:07, 12 dic 2014 (CET) P.S. Questo vale anche per una parte delle modifiche che avevi inserito su Francesco Facchinetti e per tutte le modifiche inserite su Al Bano (che tra l'altro usavano toni non neutrali e inadatti a Wikipedia, come "scoppia il caso Lecciso"). Vedo che era da cinque anni che non contribuivi con questo nick, se non avevi contribuito in altro modo ti segnalo che dal 2009 al 2014 il modo di editare su Wikipedia si è evoluto e c'è molta più attenzione sugli inserimenti di contenuti non enciclopedici nelle biografie di persone viventi. Grazie.Rispondi

non sono d'accordo. La data di un matrimonio è un dato enciclopedico, come puoi verificare ovunque: dalla Treccani alle voci wikipedia su personaggi internazionali. Non vedo che cosa ci sia di "non enciclopedico" nello specificare il giorno oltre che il mese! Anche il luogo di un matrimonio è ovviamente un dato enciclopedico, soprattutto se si parla di un personaggio noto (conduttore televisivo o scrittore che sia). Dati del genere sono presenti praticamente in tutte le biografie dei grandi attori/registi/conduttori/scrittori americani. Francamente, non vedo chi mai al mondo (e su quali basi) possa sostenere che il luogo di un matrimonio di un personaggio noto è... "gossip allo stato puro" (se, mettiamo, Zuckerberg si fosse sposato a Roma non lo avresti scritto? Invece, come informa prodiga di dettagli Wikipedia, l'ideatore di Facebook s'è maritato nel giardino di casa dopo avere studiato mandarino cinese... "Zuckerberg studied Mandarin Chinese in preparation for the couple's visit to the People's Republic of China in December 2010. On May 19, 2012, Zuckerberg and Chan married in Zuckerberg's backyard in a celebration also marking her graduation from medical school". Mentre di Jimmy Wales, coideatore di Wikipedia, sappiamo - proprio grazie a Wikipedia - data e luogo del matrimonio e apprendiamo pure informazioni sul passato della sposa: "Wales married Kate Garvey in London on October 6, 2012. She is Tony Blair's former diary secretary, whom he met in Davos, Switzerland" (fonte Wikipedia)).
Insomma, considerati anche cotanti illustri precedenti e migliaia di altri, la data esatta del matrimonio di Alessia Marcuzzi, 1 dicembre, e il luogo sono cronaca (della piccola, grande Italia) e mi pare sacrosanto lasciarli (ripeto: parliamo di una data e di un luogo, non di gossip).
Inoltre, accennare - come ho fatto io - al fatto che un personaggio abbia diffuso foto e dettagli del suo matrimonio sul proprio sito significa toccare un fenomeno sociale, che dà l'idea di come agiscano oggi - con Internet e i social network - i personaggi noti (ci sono vari saggi su questo). Il mondo è cambiato. Se guardi Wikipedia americano le voci di attori, personaggi della TV, imprenditori eccetera sono piene di notizie sulla loro vita personale, soprattutto se documentate (di Jimmy Wales, ideatore di Wikipedia, sappiamo pure, sempre grazie a Wikipedia, che la prima moglie era "co-worker at a grocery-store in Alabama" e che la seconda moglie lavorava "as a steel trader for Mitsubishi". Che facciamo? Vogliamo eliminare questi dettagli? O forse ci aiutano a comprendere meglio il profilo di Wales, il suo passato, il suo vissuto?), e sono pieni di riferimenti alla loro attività (non solo lavorativa) sui social network. Dobbiamo farci i conti tutti, volenti o nolenti.
Vedo poi che ti sei appassionato al mio lavoro e sei andato a indagare sulla mia storia wikipediana e sulle mie modifiche ad altre voci: bene, è giusto confrontarsi. Su Albano non avevo affatto cambiato la sostanza di quello che c'era già scritto (mi piacerebbe, ma non ne ho il tempo e Wikipedia, soprattutto nello sport, è piena zeppa di imprecisioni e dati sbagliati, come sicuramente saprai essendo assiduo frequentatore dell'enciclopedia). Avevo solo rimesso in ordine cronologico un sacco di dati e corretto imprecisioni. Inoltre, avevo fatto un lavoro sugli ultimi concerti, mettendo a posto le date e specificando i luoghi precisi (che erano scritti in modo più generico): ad esempio, specificando in quale Niagara Falls si era tenuto un concerto, per evitare confusione (non esiste un solo luogo chiamato Niagara Falls). E, tra l'altro, avevo cancellato una frase che parlava di un concerto "previsto nel 2014", concerto che si è già bello che tenuto e ovviamente non è più... previsto. Un lavoro che hai inspiegabilmente voluto cancellare in toto.
Accetto lezioni da tutti, ma forse non avevi letto bene (mentre io avevo letto tutto parola per parola prima di apportare modifiche, cercando comunque di mantenere senso e sostanza originari).
Oltre tutto, mi hai erroneamente identificato come l'autore delle righe sul fenomeno Lecciso: ebbene, non ero stato io a inserirle originariamente, le ho solo modificate e rese più "cronaca" (anzi, per me quel "contro la sua volontà" andrebbe tolto perché è un concetto soggettivo). Nella voce Facchinetti, avevo aggiunto per primo la notizia del matrimonio. Che io non collabori da quattro o cinque anni non significa che non debba più collaborare o che non abbia letto le linee guida. Con i miei contributi, basati solo su dati certi, miro solo a rendere più corretta e affidabile una utilissima enciclopedia che purtroppo, soprattutto nella sua versione italiana, troppo spesso traballa a causa di sciatterie, trascuratezze, frettolose riletture e commenti inopportuni nelle voci o scritti male (in certi casi addirittura passibili di grane legali). Faccio il giornalista e conosco bene le regole deontologiche, oltre a essere assiduo e attento lettore di Wikipedia (che comunque incrocio sempre con altre fonti). Ma naturalmente né tu né io siamo depositari della verità e, com'è nello spirito wiki, è giusto discutere apertamente - e serenamente, con i giusti toni - di modifiche ed eliminazioni, evitando fastidiose imprecisioni e soprattutto "flame". Grazie a te per l'attenzione, perdonami per il lungo intervento, ma tanto dovevo. Timetolose
Allora: "rendere più cronaca" è esattamente il tipo di contrinbuto che non ci sta su Wikipedia, che non è un servizio news ma una enciclopedia: il motivo del rollback è dovuto proprio ai toni "cronacistici", o se vuoi "da rotocalco" utilizzati. La data di un matrimonio non è strettamente enciclopedica: basta l'anno. Sicuramente non è enciclopedica la descrizione del contorno o del luogo in cui è avvenuto tale matrimonio. Il fatto che un personaggio decida di "diffondere" dati e foto del proprio matrimonio, è faccenda che riguarda tale personaggio e non ha alcuna rilevanza enciclopedica, anzi: visto che questo tipo di diffusioni è fatto per chiari fini di "immagine personale", ossia a fini auto-promozionali, a maggior ragione non gli si deve dare rilievo nel corpo della voce: c'è già la nota documentale che rimanda all'articolo dove chi vuole può godersi tutti i particolari che, dal punto di vista del rilievo enciclopedico su una biografia, sono totalmente irrilevanti. Prendere ad esempio quello che fa en.wiki e quello che scrivono là sopra, non ha rilevanza su it.wiki: su en.wiki abbondano particolari che qua si ritengono gossip allo stato puro o comunque non rilevanti in un contesto di descrizione enciclopedica di una biografia. Vedi a questo proposito anche Wikipedia:Biografie di persone viventi: Domandati se l'informazione sia rilevante per una voce enciclopedica riguardante il soggetto. Tizia ha sposato Caio? Sì, è rilevante. Per il matrimonio ha scelto un castello con giardino decorato da fiori rari? No, non è rilevante. Ti suggerisco di leggere quanto riportato (dopo lunghe discussioni e WP:CONSENSO) su Progetto:Biografie/Viventi in merito a questi e altri aspetti. --L736El'adminalcolico 13:05, 15 dic 2014 (CET)Rispondi
Mi spiace, ma sulle date esatte del matrimonio continuo a non essere d'accordo: per te è - incredibilmente - "gossip allo stato puro", mentre per me è un dato enciclopedico: ce ne sono a centinaia anche nella versione italiana di Wikipedia. Su Albano, ribadisco che i toni da rotocalco non erano miei. E tu, ripristinando la versione precedente, hai lasciato imprecisioni, soprattutto nella parte relativa ai concerti con Romina Power (come un "previsto" che non può essere più "previsto" perché è passato: sciatteria). Dobbiamo lavorare per fare un servizio migliore non per difendere questioni di principio. Spero che si possa ragionare invece di cancellare con l'accetta tout court, come hai fatto con Albano. Ben venga, a questo punto, l'opinione di qualcun altro. Grazie, Timetolose
fondamentalmente è un di più, non la vedo come un'aggiunta importante.. --5.98.162.218 (msg) 17:38, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Dario Argento modifica

Ottimo lavoro 😉! --5.98.162.218 (msg) 17:38, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Timetolose,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi