Eustala secta

specie di aracnidi

Eustala secta Mello-Leitão, 1945 è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eustala secta
Immagine di Eustala secta mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùMangorini
GenereEustala
SpecieE. secta
Nomenclatura binomiale
Eustala secta
Mello-Leitão, 1945

Etimologia modifica

Il nome della specie deriva dall'aggettivo latino sectus, -a, -um, cioè sezionato, diviso in più parti, per la configurazione del cefalotorace[1].

Caratteristiche modifica

L'olotipo femminile rinvenuto ha dimensioni: cefalotorace lungo 1,9mm, largo 1,6mm; la formula delle zampe è 1243[1].

Distribuzione modifica

La specie è stata rinvenuta in Brasile[2]: nei pressi di Derrubadas, nello stato di Rio Grande do Sul[1].

Tassonomia modifica

Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2010 non sono stati esaminati nuovi esemplari[2].

Note modifica

  1. ^ a b c Sobre algumas espécies do gênero Eustala (Araneae,...
  2. ^ a b The world spider catalog, Araneidae

Bibliografia modifica

  • Mello-Leitão, C.F. de, 1945b - Arañas de Misiones, Corrientes y Entre Ríos. Revta. Mus. La Plata (N.S., Zool.) vol.4, pp. 213–302. (pag.238)
  • Maria Rita M. Poeta, Maria Aparecida L. Marques, Erica Helena Buckup, Sobre algumas espécies do gênero Eustala (Araneae, Araneidae) do Brasil (PDF), in Iheringia (Zoologia),, vol. 100, 2010b, pp. 267-274. URL consultato il 23 marzo 2014. (pag.273)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi