Festival di Berlino 1986

edizione del festival cinematografico

La 36ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 14 al 25 febbraio 1986, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il settimo anno Moritz de Hadeln.

All'attrice Henny Porten è dedicata la retrospettiva di quest'anno.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film tedesco Stammheim - Il caso Baader-Meinhof di Reinhard Hauff.

In questa edizione è stata assegnata per la prima volta la Berlinale Kamera, premio onorario riservato a personalità e istituzioni cinematografiche legate alla storia del festival. I primi vincitori sono stati le attrici Gina Lollobrigida e Giulietta Masina e i registi Sydney Pollack e Fred Zinnemann, al quale è stata anche dedicata la sezione "Homage".[2] Altri riconoscimenti introdotti per la prima volta sono stati il Premio Caligari, destinato a film del Forum caratterizzati da particolari innovazioni tematiche o stilistiche, e il Peace Film Prize, assegnato a film di varie sezioni sulla base di qualità estetiche e impegno sociale. Un'altra novità è stata la presenza di una giuria composta da membri tra gli 11 e i 14 anni che ha conferito il premio al miglior film della sezione "Kinderfilmfest".

Il festival è stato aperto dal film Ginger e Fred di Federico Fellini, proiettato fuori concorso.[3]

La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata all'attrice tedesca Henny Porten.[2]

Storia modifica

«Tutto sommato la 36ª Berlinale è stata una delle migliori degli ultimi anni. Eppure, quale di questi film troverà spazio nei nostri cinema o in televisione? Il desiderio di partecipare al festival del cinema riuscirà a trovare nelle province, viste non solo come un luogo ma anche come... la vita quotidiana del cinema fuori dalle grandi città, il modo e i mezzi per godere del lusso degli eventi di Berlino

Il festival del 1986 fu preceduto da un intenso dibattito relativo a due film presentati dalla Germania Ovest: Stammheim - Il caso Baader-Meinhof di Reinhard Hauff, incentrato sul processo alla Rote Armee Fraktion del 1975-77, e la commedia drammatica proiettata fuori concorso Heilt Hitler! di Herbert Achternbusch.[1] Moritz de Hadeln rispose alle preoccupazioni del Ministero dell'Interno di Bonn sull'opportunità di invitare le due pellicole il 24 gennaio, con una lettera nella quale sottolineò le difficoltà legate alla selezione dei film tedeschi poiché «il contenuto e la forma di alcuni film potrebbero destare preoccupazione, soprattutto considerando il fatto che nessuno dovrebbe essere urtato in alcun modo... Tuttavia, poiché arte e talento richiedono sempre libertà e innovazione, ritengo che nell'ambito del mandato conferitomi dalla Berlin Festivals-Ltd ci sarebbe una contraddizione se dovessi limitare il mio giudizio artistico introducendo considerazioni di adeguatezza e necessità».[5]

Il giornalista e critico Siegfried Schober rincarò la dose con un articolo su Die Zeit, in cui scrisse polemicamente che la Berlinale non era «adatta ai film tedeschi» e che «i cineasti tedeschi, con il loro ostinato spirito di resistenza e la loro eterna tendenza a recitare la parte offesa... non erano esenti da colpe per questa spiacevole situazione».[8] Schober basò le sue argomentazioni sulla stroncatura avvenuta nel 1983 di Lucida follia di Margarethe von Trotta, che quest'anno aveva portato la regista a presentare Rosa L. al Festival di Cannes.[8] Moritz de Hadeln trovò normale che dopo aver partecipato a Berlino e Venezia la regista volesse portare il suo film a Cannes e affermò che i film di Hauff e di Achternbusch erano in ogni caso «film tedeschi contemporanei di grande significato, capaci di far riflettere in profondità».[3]

Tutte le polemiche furono dimenticate quando il 14 febbraio 1986 la Berlinale si aprì con Ginger e Fred, il nuovo film di Federico Fellini che con Marcello Mastroianni e Giulietta Masina fu accolto trionfalmente.[9] Il concorso di quest'anno fu particolarmente eterogeneo, con film quali Gilsoddeum del sudcoreano Im Kwon-taek, Caravaggio di Derek Jarman, Anne Trister di Léa Pool e La messa è finita di Nanni Moretti, al quale la presidente di giuria Gina Lollobrigida avrebbe voluto assegnare l'Orso d'oro andato invece a Stammheim.[1]

Mostrato in anteprima ad Amburgo, dove la proiezione era stata interrotta a causa dei disordini e dell'aggressione dell'ex portavoce del governo Klaus Bölling, il film di Hauff era già stato distribuito in altre città della Germania Ovest e la presenza a Berlino fu resa possibile da una modifica delle linee guida secondo quelle adottate a Cannes per i film francesi: adesso i film tedeschi in concorso potevano essere già stati proiettati nella Repubblica Federale, tranne che in altri festival.[10] La proiezione avvenne il 18 febbraio e fu accompagnata da imponenti misure di sicurezza dopo che minacce anonime avevano messo a rischio i membri della giuria, incluse sei camionette della polizia schierate davanti allo Zoo Palast, agenti presenti ovunque, perquisizioni e biglietti speciali per l'ingresso.[10][11] Tutto si svolse senza alcun problema e il film fu accolto positivamente, anche se la Frankfurter Allgemeine Zeitung riportò che «l'applauso alla fine del film è stato breve e, nella migliore delle ipotesi, educato e più simile a un silenzio imbarazzante».[12]

 
Nel Forum si proietta in anteprima mondiale La corazzata Potëmkin con la sonorizzazione elettronica di Eric Allaman e Reinhard Scheuregger.[7]

L'ultima riunione della giuria, durante la quale Gina Lollobrigida arrivò a minacciare le dimissioni giudicando il film «un resoconto banale, vacuo e privo di fantasia»,[13] si concluse con cinque voti a favore del film (Rudi Fehr, Werner Grassmann, Norbert Kückelmann, Françoise Maupin e Jerzy Toeplitz) e cinque contrari (August Coppola, Otar Ioseliani, Naoki Togawa e Rosaura Revueltas, che si andarono ad aggiungere a Gina Lollobrigida). L'astensione di Lindsay Anderson produsse quindi una situazione di stallo, tanto più che i contrari non riuscirono ad accordarsi su un altro film: tre voti (inclusi quelli di Lollobrigida e Ioseliani) andarono al film di Nanni Moretti, mentre A Hora da Estrela di Suzana Amaral e Yari no Gonza di Masahiro Shinoda ricevettero un voto ciascuno.[14][15] La situazione fu risolta quando Lindsay Anderson decise di schierarsi a favore del film tedesco.[14] Gina Lollobrigida annunciò il vincitore affermando che «la maggioranza della giuria internazionale aveva preso questa decisione dopo una discussione controversa... assolutamente contro il mio parere personale».[16]

Dopo la fine del festival l'attrice rilasciò un'intervista per Der Spiegel in cui attaccò gli altri giurati, affermando che la decisione a favore di Stammheim era stata "prestabilita". Con un atto senza precedenti, il presidente di giuria aveva infranto l'impegno alla segretezza a cui erano tenuti tutti i membri, tanto che de Hadeln dovette liberare dall'impegno anche gli altri membri in modo che potessero difendersi dalle accuse.[17]

La recente storia tedesca venne affrontata anche nel Forum internazionale del giovane cinema, in cui furono proiettati i documentari Partisans of Vilna di Joshua Waletzky sui giovani ebrei che organizzarono la resistenza nel Ghetto di Vilnius, We Were So Beloved di Manfred Kirchheimer sulla comunità ebraica del quartiere newyorkese di Washington Heights, e soprattutto il monumentale Shoah di Claude Lanzmann, uno dei più apprezzati e premiati di questa edizione.[1][18] Un altro punto focale fu il nuovo cinema argentino e le difficoltà nel ristabilire l'identità nazionale e le tradizioni democratiche dopo anni di regime militare, con film quali La storia ufficiale di Luis Puenzo (vincitore del Premio INTERFILM) e interviste alle Madri di Plaza de Mayo, politici e rappresentanti della chiesa.[1][19]

L'Info-Schau, la sezione informativa nata nel 1980 e guidata da Manfred Salzgeber, venne rinominata Panorama a partire da quest'anno e continuò a mantenere la struttura e l'orientamento degli anni precedenti con un programma composto per lo più da di film indipendenti e innovativi. Dopo il successo dei programmi sul Mediterraneo e sul Mar Baltico degli anni precedenti, quest'anno fu dedicato spazio al Mar Nero e a film provenienti da Romania, Unione Sovietica, Turchia e Bulgaria.[1] All'interno del programma messo insieme dallo storico del cinema Hans-Joachim Schlegel, il film che attirò maggiori attenzioni fu il georgiano Le montagne blu di Eldar Shengelaia.[4] Anche in questa sezione trovò spazio il cinema latinoamericano, con esempi quali Los motivos de Luz del messicano Felipe Cazals, racconto di una tragedia nei bassifondi di Città del Messico, e la coproduzione cubano-colombiana Tiempo de morir di Jorge Alí Triana, un film sullo stile di un film di cowboy con machismo latinoamericano.[19]

Terminato il festival rimase la questione del rinnovo del contratto di Moritz de Hadeln e Ulrich Gregor: come già avvenuto nel 1983, la conferma di quest'ultimo alla guida del Forum non fu messa in discussione mentre quella di de Hadeln non fu altrettanto scontata.[20][21] Ancora una volta si trattò di una questione politica, legata soprattutto alle forti obiezioni da parte della SPIO, l'organizzazione dell'industria cinematografica tedesca, al suo sostegno ai film di Reinhard Hauff e Herbert Achternbusch, oltre che a Günter Wallraff - Ganz unten di Jörg Gfrörer. La SPIO propose la candidatura di Eberhard Hauff, direttore del Festival del cinema di Monaco,[21] ma stavolta de Hadeln poté contare sul sostegno della Berliner Arbeitskreis Film, del dipartimento per film e media dell'Akademie der Künste e del gruppo di lavoro dei nuovi produttori cinematografici tedeschi.[21] Alla fine i contratti di Gregor e de Hadeln furono entrambi rinnovati per altri cinque anni.[22]

Giurie modifica

Giuria internazionale modifica

Kinderjury modifica

Il premio riservato alla sezione "Kinderfilmfest" è stato assegnato da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[23]

Selezione ufficiale modifica

In concorso modifica

Fuori concorso modifica

Proiezioni speciali modifica

Panorama modifica

Panorama sul Mar Nero modifica

Altri film modifica

Forum internazionale del giovane cinema modifica

Programma principale modifica

- In memoria di Gábor Bódy

-Due film di Werner Schroeter

- Film di Morgan Fisher

-Film di Dennis O'Rourke

-Il nuovo cinema argentino

Il cinema in India modifica

Il Nuovo cinema tedesco modifica

Video modifica

  • Accidents in the Home No. 4 - Untitled, regia di Graham Young (Regno Unito)
  • Accidents in the Home No. 8 - Holiday Insurance, regia di Graham Young (Regno Unito)
  • Accidents in the Home No. 17 - Gasfires, regia di Graham Young (Regno Unito)
  • A.D. Aggiornato definitivo, regia di Marco Poma (Italia)
  • Aspekte, regia di Mike Steiner (Germania Ovest)
  • Axis. Auf der elektronischen Bühne Europas, regia di Gábor e Veruschka Bódy (Germania Ovest)
  • Azimut 6'36, regia di Klaus vom Bruch (Germania Ovest)
  • Big Market, regia di Joan Jonas (Ungheria)
  • Calling the Shots, regia di Mark Wilcox (Regno Unito)
  • Damnation of Faust: Will-O-The-Wisp (A Deceitful Goal), regia di Dara Birnbaum (Stati Uniti)
  • Edith Clever liest Joyce, regia di Hans-Jürgen Syberberg (Germania Ovest, Austria)
  • El, regia di Hanspeter Ammann (Svizzera)
  • Erotic Psyche - Venus to Penis, regia di Aline Mare e Bradley Eros (Stati Uniti)
  • Esstasy, regia di Gábor Bódy (Ungheria)
  • Figuras de la Pasión, regia di Rafael Corkidi (Messico)
  • Fin de carriere, regia di Nicole Vidart e Claude Bouché (Belgio)
  • Flying Morning Glory (On Fire), regia di Skip Blumberg (Stati Uniti)
  • Get It, regia di Leonie Bodeving (Paesi Bassi)
  • Grass or (When the Rain Falls On the Water Does the Fish Get Any Better?), regia di Janice Tanaka (Stati Uniti)
  • Die Hamletmaschine, regia di Werner Gerber e Peter Henning (Germania Ovest)
  • Handle With Care, regia di Jean-François Guiton (Germania Ovest)
  • Headmaster, regia di Gerd Belz (Germania Ovest)
  • Heaven Is What I've Done (For My Fellow Beings), regia di Pier Marton (Stati Uniti)
  • Here's Proof/Living Color/Spell Suspicious/Fire!, regia di Alan Lande (Stati Uniti)
  • Das Herz, regia di Romana Scheffknecht (Austria)
  • Intellectual Properties, regia di John Adams (Regno Unito)
  • In the Planet of the Eye, regia di Rita Myers (Stati Uniti)
  • Die Legionäre, regia di Christoph Dreher e Ellen El Malki (Germania Ovest)
  • Let's Have a Love Affair, realizzato dal collettivo Memory of Your Nose (Regno Unito)
  • Lost In The Translation, regia di Tony Labat (Stati Uniti)
  • Ein Naziprozess, regia di Lea Rosh e Michael Bussee (Germania Ovest)
  • Near Futurology, regia di Mész András (Ungheria)
  • New England Fishermen Portraits, regia di Joan Logue (Stati Uniti)
  • Notorische Reflexe, regia di Hanno Baethe, Hartmut Jahn e Gerd Conradt (Germania Ovest)
  • Olivier, regia di René Pulfer (Svizzera)
  • El padre mio, regia di Lotty Rosenfeld, Diamela Eltit e Juan Forch (Cile)
  • Political Advertisement: 1945-1984, regia di Antoni Muntadas e Marshall Reese (Stati Uniti)
  • Por la vida, regia di Rony Goldschmied e Hernán Fliman (Cile)
  • Prelude To the Tempest, regia di Doug Hall (Stati Uniti)
  • Record, regia di Lóránt Mertz e Gábor Bódy (Ungheria)
  • Rock My Religion, regia di Dan Graham (Stati Uniti)
  • Sabda, regia di Daniel Reeves (Stati Uniti)
  • Say I'm a Jew, regia di Pier Marton (Stati Uniti)
  • Sea of Japan, regia di Alan Lande (Stati Uniti)
  • Shaman Tv, regia di Lászlo feLugóssy (Ungheria)
  • Skin/Roll/Eye, regia di Jac Mote (Stati Uniti)
  • Soluble (Bridges, Gaps, Relays), regia di John Timmerman (Stati Uniti)
  • Somos +, regista non conosciuto (Cile)
  • The Spirit of the Ginie, regia di Mihály Vig e Zoltán Garsi (Ungheria)
  • Teleanálisis - El difícil camino de la no-violencia, regia di Fernando Paulsen (Cile)
  • Teleanálisis - La protesta de septiembre, regia di Fernando Paulsen (Cile)
  • Teleanálisis - Todas las palomas van abriendo surcos, regia di Fernando Paulsen (Cile)
  • Telling Motions (Part One), regia di Bill Seaman (Stati Uniti)
  • Tête à tête, regia di Stephen Laub (Stati Uniti)
  • Thérèsa Plane, regia di Jacques Louis Nyst (Belgio)
  • There Used to Be a Tower, regia di Zoltán Garsi (Ungheria)
  • Ti Amo, regia di Jochen Gerz (Germania Ovest, Francia)
  • Vault, regia di Bruce e Norman Yonemoto (Stati Uniti)
  • Vernichtung durch Arbeit, regia di Lea Rosh (Germania Ovest)
  • Video Ethnography, regia di Mihály Vig e Zoltán Garsi (Ungheria)
  • Videosampler Beursschouwburg, regia di Franck Vranckx (Belgio)
  • Vorurteile oder die Not macht erfinderisch, regia di Marcel Odenbach (Germania Ovest)
  • Watching Out, regia di Nan Hoover (Paesi Bassi)
  • Yo no le tengo miedo a nada, regia di Tatiana Gaviola (Cile)
  • Zeittransgraphie, regia di Gábor Bódy (Germania Ovest)

Kinderfilmfest modifica

Homage modifica

Retrospettiva modifica

Premi modifica

Premi della giuria internazionale modifica

Premi onorari modifica

Premi della Kinderjury modifica

Premi delle giurie indipendenti modifica

Premi dei lettori modifica

  • Premio dei lettori della Berliner Morgenpost: Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti di Lina Wertmüller
  • Premio dei lettori di Zitty: Half Life di Dennis O'Rourke

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g 36th Berlin International Film Festival - February 14-25, 1986, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ a b Retrospective, Berlinale Classics & Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  3. ^ a b Lietta Tornabuoni, Berlino all'italiana, polemiche tedesche, in La Stampa, 14 febbraio 1986.
  4. ^ a b c Jacobsen (2000), p. 331.
  5. ^ Jacobsen (2000), pp. 326-327.
  6. ^ Lietta Tornabuoni, Fischi per la Cavani, in La Stampa, 17 febbraio 1986.
  7. ^ a b Gianni Rondolino, Un'altra rivoluzione per il «Potemkin»: parla, in La Stampa, 25 febbraio 1986.
  8. ^ a b Jacobsen (2000), p. 325.
  9. ^ Jacobsen (2000), pp. 325-326.
  10. ^ a b Jacobsen (2000), p. 327.
  11. ^ Lietta Tornabuobi, Polizia all'erta, si proietta Stammheim, in La Stampa, 19 febbraio 1986.
  12. ^ Jacobsen (2000), pp. 327-328.
  13. ^ Jacobsen (2000), p. 329.
  14. ^ a b Jacobsen (2000), p. 328.
  15. ^ Sauro Borelli, Per fortuna c'è Moretti, in L'Unità, 26 febbraio 1986.
  16. ^ Lietta Tornabuoni, A Berlino vince Stammheim, poi Moretti, in La Stampa, 26 febbraio 1986.
  17. ^ Jacobsen (2000), pp. 328-329.
  18. ^ Forum Archiv - 1986, su arsenal-berlin.de, www.arsenal-berlin.de. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  19. ^ a b Jacobsen (2000), p. 330.
  20. ^ Jacobsen (2000), p. 305.
  21. ^ a b c Jacobsen (2000), p. 332.
  22. ^ Jacobsen (2000), p. 333.
  23. ^ a b Juries - 1986, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  24. ^ 36th International Film Festival Berlin, su inter-film.org, www.inter-film.org. URL consultato il 22 dicembre 2018.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema