Campionato europeo di calcio 2024

17ª edizione del campionato europeo di calcio UEFA
(Reindirizzamento da Germania 2024)

Il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024, noto anche come Germania 2024, sarà la 17ª edizione del campionato europeo di calcio. Dopo l’edizione itinerante del 2020, torna a essere organizzato da un solo Paese ospitante, che in questo caso sarà la Germania.[1]

Campionato europeo di calcio 2024
Fußball-Europameisterschaft 2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore UEFA
Date 14 giugno - 14 luglio 2024
Luogo Bandiera della Germania Germania
(10 città)
Partecipanti 24 (53 alle qualificazioni)
Impianto/i 10 stadi
Cronologia della competizione

Per la Germania sarà la terza volta da nazione ospitante dopo le passate edizioni del 1988 (come Germania Ovest) e 2020 (quattro partite furono disputate a Monaco di Baviera). Sarà quindi il primo europeo disputato solamente sul suolo tedesco unificato.

La nazionale campione in carica è l'Italia.

Formato

modifica

Il formato della competizione è lo stesso usato dal campionato europeo di calcio 2016: delle 54 nazionali iscritte alle qualificazioni, 23 sono state qualificate, tramite la fase a gironi e gli spareggi legati alla UEFA Nations League 2022-2023, alla fase finale (la Germania è qualificata di diritto), dove vi saranno 6 gruppi di quattro squadre ciascuno. Avanzeranno alla fase a eliminazione diretta le prime due di ogni gruppo, e le migliori quattro tra le terze classificate.

Il 20 settembre 2022 la UEFA conferma l'esclusione della Russia (già fuori dalla UEFA Nations League 2022-2023) dalla partecipazione alle qualificazioni a causa dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022. Alle qualificazioni hanno partecipato quindi 53 squadre divise in sette gruppi composti da cinque squadre e tre gruppi da sei squadre, dove le prime e le seconde hanno ottenuto la qualificazione per il torneo. Nel marzo 2024 si sono svolti gli spareggi legati alla UEFA Nations League 2022-2023, che hanno assegnato gli ultimi tre posti.[2]

Scelta della sede

modifica

L'8 marzo 2017 l'UEFA annunciò che due nazioni, Germania e Turchia, si erano candidate a ospitare il torneo entro la scadenza del 3 marzo.[3][4] L'assegnazione è avvenuta il 27 settembre 2018 a Nyon, in Svizzera.[5]

Nella tabella il dettaglio della votazione:

Nazione candidata
Voti
  Germania 12
  Turchia 4
Astensioni 1
Voti totali 17

Il Comitato esecutivo UEFA ha votato a scrutinio segreto, e vi era richiesta una maggioranza semplice. In caso di parità, il presidente dell'UEFA Aleksander Čeferin avrebbe espresso il voto decisivo.[6] Dei venti membri, tre non potevano votare perché provenienti dalle nazioni candidate e uno era assente, il che ha portato il totale dei votanti a 17.

Nove delle sedi scelte erano state usate anche per il mondiale 2006: Berlino, Dortmund, Monaco di Baviera, Colonia, Stoccarda, Amburgo, Lipsia, Francoforte sul Meno e Gelsenkirchen. Düsseldorf sarà la decima sede; la città non era stata selezionata nel 2006, ma era stata tra le sedi del campionato mondiale di calcio 1974 e del Campionato europeo di calcio 1988. Gli stadi di Mönchengladbach (Borussia-Park), Hannover (Niedersachsenstadion), Norimberga (Max-Morlock-Stadion) e Kaiserslautern (Fritz-Walter-Stadion), pur soddisfacendo il requisito minimo di 40000 posti richiesto dall'UEFA, non sono stati selezionati.[7] Monaco di Baviera sarà la prima città che ospiterà le partite di due campionati europei consecutivi, visto che nell'edizione precedente ha ospitato quattro partite.

Arbitri

modifica

Il 23 aprile 2024 la UEFA ha convocato 18 arbitri, 34 assistenti arbitrali, 20 arbitri VAR e 12 arbitri di riserva.[8][9] Questa edizione vedrà anche la partecipazione di una squadra di arbitri argentini nell'ambito di un programma di scambio rientrante nell'accordo di cooperazione tra la UEFA e la CONMEBOL.[8]

Federazione Arbitri Assistenti arbitrali Arbitri VAR Arbitri di riserva
  Argentina Facundo Tello Gabriel Chade
Ezequiel Brailovsky
  Francia François Letexier
Clément Turpin
Cyril Mugnier / Mehdi Rahmouni
Nicolas Danos / Benjamin Pages
Jérôme Brisard
Willy Delajod
  Germania Daniel Siebert
Felix Zwayer
Jan Seidel / Rafael Foltyn
Stefan Lupp / Marco Achmüller
Bastian Dankert
Christian Dingert
Marco Fritz
  Italia Marco Guida
Daniele Orsato
Filippo Meli / Giorgio Peretti
Ciro Carbone / Alessandro Giallatini
Massimiliano Irrati
Paolo Valeri
  Inghilterra Michael Oliver
Anthony Taylor
Stuart Burt / Dan Cook
Gary Beswick / Adam Nunn
Stuart Attwell
David Coote
  Paesi Bassi Danny Makkelie Hessel Steegstra
Jan de Vries
Rob Dieperink
Pol van Boekel
Serdar Gözübüyük
Johan Balder
  Polonia Szymon Marciniak Tomasz Listkiewicz
Adam Kupsik
Bartosz Frankowski
Tomasz Kwiatkowski
  Portogallo Artur Soares Dias Paulo Soares
Pedro Ribeiro
Tiago Martins
  Romania István Kovács Vasile Florin Marinescu
Mihai Ovidiu Artene
Catalin Popa
  Slovacchia Ivan Kružliak Branislav Hancko
Jan Pozor
  Slovenia Slavko Vinčić Tomaž Klančnik
Andraž Kovačič
Nejc Kajtazović Rade Obrenović
Jure Praprotnik
  Spagna Jesús Gil Manzano Diego Barbero Sevilla
Ángel Nevado Rodríguez
Alejandro Hernández Hernández
Juan Martínez Munuera
  Svezia Glenn Nyberg Mahbod Beigi
Andreas Söderkvist
  Svizzera Sandro Schärer Stéphane de Almeida
Bekim Zogaj
Fedayi San
  Turchia Halil Umut Meler Mustafa Emre Eyisoy
Kerem Ersoy
Alper Ulusoy
  Bosnia ed Erzegovina Irfan Peljto
Senad Ibrišimbegović
  Lituania Donatas Rumšas
Aleksandr Radiuš
  Norvegia Espen Eskås
Jan Erik Engan
  Ucraina Mykola Balakin
Oleksandr Berkut

Squadre partecipanti

modifica
Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1   Germania 27 settembre 2018 Nazione organizzatrice della fase finale 13 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)[10]
2   Belgio 13 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione 6 (1972, 1980, 1984, 2000, 2016, 2020)
3   Francia 13 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione 10 (1960, 1984, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
4   Portogallo 13 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo J di qualificazione 8 (1984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
5   Scozia 15 ottobre 2023 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione 3 (1992, 1996, 2020)
6   Spagna 15 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione 11 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
7   Turchia 15 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo D di qualificazione 5 (1996, 2000, 2008, 2016, 2020)
8   Austria 16 ottobre 2023 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione 3 (2008, 2016, 2020)
9   Inghilterra 17 ottobre 2023 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione 10 (1968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016, 2020)
10   Ungheria 16 novembre 2023 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione 4 (1964, 1972, 2016, 2020)
11   Slovacchia 16 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo J di qualificazione 5 (1960, 1976, 1980, 2016, 2020)[11]
12   Albania 17 novembre 2023 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione 1 (2016)
13   Danimarca 17 novembre 2023 1ª classificata nel gruppo H di qualificazione 9 (1964, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2020)
14   Paesi Bassi 18 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione 10 (1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2020)
15   Romania 18 novembre 2023 1ª classificata nel gruppo I di qualificazione 5 (1984, 1996, 2000, 2008, 2016)
16   Svizzera 18 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo I di qualificazione 5 (1996, 2004, 2008, 2016, 2020)
17   Serbia 19 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione 5 (1960, 1968, 1976, 1984, 2000)[12]
18   Rep. Ceca 20 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo E di qualificazione 10 (1960, 1976, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)[11]
19   Italia 20 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione 10 (1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
20   Slovenia 20 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo H di qualificazione 1 (2000)
21   Croazia 21 novembre 2023 2ª classificata nel gruppo D di qualificazione 6 (1996, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
22   Georgia 26 marzo 2024 Vincitrice dello spareggio di qualificazione della Lega C Esordiente
23   Ucraina 26 marzo 2024 Vincitrice dello spareggio di qualificazione della Lega B 3 (2012, 2016, 2020)
24   Polonia 26 marzo 2024 Vincitrice dello spareggio di qualificazione della Lega A 4 (2008, 2012, 2016, 2020)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.

Qualificazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024.

Dopo l'edizione itinerante del 2020, si ritorna ad un torneo organizzato da una sola nazione, la Germania, la quale ottiene la qualificazione d'ufficio alla fase finale. Come di conseguenza, i posti disponibili tramite le qualificazioni sono solo 23, contesi da 53 nazionali (la Russia è stata esclusa a causa dell'invasione russa dell'Ucraina). Il formato è simile a quello della passata edizione e prevede la disputa del classico torneo di qualificazione, in cui le 53 squadre sono divise in 10 gruppi, sette da cinque squadre e tre da sei, dal quale si qualificano 20 squadre, ovvero le prime due di ogni girone. Il sorteggio per determinare la composizione dei gironi di qualificazione si è tenuto il 9 ottobre 2022 a Francoforte sul Meno. I restanti tre posti sono stati assegnati tramite gli spareggi disputati a marzo 2024, ai quali hanno avuto accesso 12 squadre determinate in base alla classifica complessiva e ai risultati delle leghe della UEFA Nations League 2022-2023.

Convocazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 2024.

Il 3 maggio 2024 il Comitato esecutivo dell'UEFA ha confermato anche per questa edizione l'allargamento delle rose a 26 giocatori dopo che, nell'edizione precedente, era stato approvato un ampliamento con l'obiettivo di limitare l'impatto delle eventuali positività al SARS-CoV-2. Ciononostante, la UEFA non obbliga le nazionali ad avere rose da 26 elementi ma impone un minimo di 23 giocatori.[13]

Sorteggio dei gruppi

modifica

Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 2 dicembre 2023 alla Elbphilharmonie di Amburgo.[14]

Le squadre sono state designate teste di serie in base alla classifica generale delle qualificazioni europee. La Germania padrona di casa è stata automaticamente inserita nell'urna 1 e in posizione A1. Le tre vincitrici degli spareggi non erano note al momento del sorteggio e sono state inserite nell'urna 4.[15]

Fase a gironi

modifica

La UEFA ha annunciato il programma del torneo il 10 maggio 2022, con gli orari della gara d'apertura, delle semifinali e della finale. Gli orari di inizio delle altre partite sono stati comunicati il 2 dicembre 2023, dopo il sorteggio finale.

Gruppo A
Pos Squadra
A1   Germania
A2   Scozia
A3   Ungheria
A4   Svizzera
Gruppo B
Pos Squadra
B1   Spagna
B2   Croazia
B3   Italia
B4   Albania
Gruppo C
Pos Squadra
C1   Slovenia
C2   Danimarca
C3   Serbia
C4   Inghilterra
Gruppo D
Pos Squadra
D1   Polonia
D2   Paesi Bassi
D3   Austria
D4   Francia
Gruppo E
Pos Squadra
E1   Belgio
E2   Slovacchia
E3   Romania
E4   Ucraina
Gruppo F
Pos Squadra
F1   Turchia
F2   Georgia
F3   Portogallo
F4   Rep. Ceca
  • In corsivo alla fase finale a sorteggio già avvenuto, tramite gli spareggi.

Calendario

modifica
Programma
Giornata Date Partite
Giornata 1 14–18 giugno 2024 1 v 2, 3 v 4
Giornata 2 19–22 giugno 2024 1 v 3, 2 v 4
Giornata 3 23–26 giugno 2024 4 v 1, 2 v 3

Formula

modifica

Si qualificano agli ottavi di finale le prime due squadre classificate di ogni gruppo più le quattro migliori squadre terze classificate.

Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato:

  • maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  • miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  • maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.

Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:

  • miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  • maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee (o sorteggio, nel caso in cui sia coinvolta la Germania, nazione ospitante).

Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.

Gruppo A

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Scozia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Monaco di Baviera
14 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 1
Germania   – 
referto
  ScoziaAllianz Arena
Arbitro:   Clément Turpin

Colonia
15 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 2
Ungheria   – 
referto
  SvizzeraRheinEnergieStadion

Stoccarda
19 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 14
Germania   – 
referto
  UngheriaMHPArena

Colonia
19 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 13
Scozia   – 
referto
  SvizzeraRheinEnergieStadion

Francoforte sul Meno
23 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 25
Svizzera   – 
referto
  GermaniaWaldstadion

Stoccarda
23 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 26
Scozia   – 
referto
  UngheriaMHPArena

Gruppo B

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Croazia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Italia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Albania 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Berlino
15 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 3
Spagna   – 
referto
  CroaziaStadio Olimpico

Dortmund
15 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 4
Italia   – 
referto
  AlbaniaWestfalenstadion

Amburgo
19 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 15
Croazia   – 
referto
  AlbaniaVolksparkstadion

Gelsenkirchen
20 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 16
Spagna   – 
referto
  ItaliaVeltins-Arena

Düsseldorf
24 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 27
Albania   – 
referto
  SpagnaMerkur Spiel-Arena

Lipsia
24 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 28
Croazia   – 
referto
  ItaliaRed Bull Arena

Gruppo C

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Slovenia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Danimarca 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Serbia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Stoccarda
16 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 6
Slovenia   – 
referto
  DanimarcaMHPArena

Gelsenkirchen
16 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 5
Serbia   – 
referto
  InghilterraVeltins-Arena

Monaco di Baviera
20 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 18
Slovenia   – 
referto
  SerbiaAllianz Arena

Francoforte sul Meno
20 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 17
Danimarca   – 
referto
  InghilterraWaldstadion

Colonia
25 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 29
Inghilterra   – 
referto
  SloveniaRheinEnergieStadion

Monaco di Baviera
25 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 30
Danimarca   – 
referto
  SerbiaAllianz Arena

Gruppo D

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Polonia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Austria 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Francia 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Amburgo
16 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 7
Polonia   – 
referto
  Paesi BassiVolksparkstadion

Düsseldorf
17 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 8
Austria   – 
referto
  FranciaMerkur Spiel-Arena

Berlino
21 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 19
Polonia   – 
referto
  AustriaStadio Olimpico

Lipsia
21 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 20
Paesi Bassi   – 
referto
  FranciaRed Bull Arena

Berlino
25 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 31
Paesi Bassi   – 
referto
  AustriaStadio Olimpico

Dortmund
25 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 32
Francia   – 
referto
  PoloniaWestfalenstadion

Gruppo E

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Belgio 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Slovacchia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Romania 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Ucraina 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Monaco di Baviera
17 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 10
Romania   – 
referto
  UcrainaAllianz Arena

Francoforte sul Meno
17 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 9
Belgio   – 
referto
  SlovacchiaWaldstadion

Düsseldorf
21 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 21
Slovacchia   – 
referto
  UcrainaMerkur Spiel-Arena

Colonia
22 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 22
Belgio   – 
referto
  RomaniaRheinEnergieStadion

Francoforte sul Meno
26 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 33
Slovacchia   – 
referto
  RomaniaWaldstadion

Stoccarda
26 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 34
Ucraina   – 
referto
  BelgioMHPArena

Gruppo F

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Turchia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Georgia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Portogallo 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Rep. Ceca 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

modifica
Dortmund
18 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 11
Turchia   – 
referto
  GeorgiaWestfalenstadion

Lipsia
18 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 12
Portogallo   – 
referto
  Rep. CecaRed Bull Arena

Amburgo
22 giugno 2024, ore 15:00 UTC+2
Incontro 24
Georgia   – 
referto
  Rep. CecaVolksparkstadion

Dortmund
22 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 23
Turchia   – 
referto
  PortogalloWestfalenstadion

Gelsenkirchen
26 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 35
Georgia   – 
referto
  PortogalloVeltins-Arena

Amburgo
26 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 36
Rep. Ceca   – 
referto
  TurchiaVolksparkstadion

Raffronto tra le terze classificate

modifica

Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
    1. ogni ammonizione: un punto;
    2. ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee (o sorteggio, nel caso in cui fosse coinvolta la Germania, nazione ospitante)

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Gruppo
1.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 A
2.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 B
3.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 C
4.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 D
5.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 E
6.   non conosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0 F

Fase a eliminazione diretta

modifica

Regolamento

modifica

Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le quattro migliori terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente. I gruppi da cui provengono le quattro migliori terze classificate determinano gli scontri degli ottavi come da regolamento UEFA (secondo gli articoli 20 e 21 del Regolamento del Campionato Europeo UEFA).[16]

Tabellone

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
1B
3A/D/E/F  
1A  
2C  
1F  
3A/B/C  
2D  
2E  
1E  
3A/B/C/D  
1D  
2F  
1C  
3D/E/F  
2A  
2B

Ottavi di finale

modifica
Berlino
29 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 38
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Olimpico

Dortmund
29 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 37
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaWestfalenstadion

Gelsenkirchen
30 giugno 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 40
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaVeltins-Arena

Colonia
30 giugno 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 39
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaRheinEnergieStadion

Düsseldorf
1º luglio 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 42
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaMerkur Spiel-Arena

Francoforte sul Meno
1º luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 41
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaWaldstadion

Monaco di Baviera
2 luglio 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 43
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaAllianz Arena

Lipsia
2 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 44
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaRed Bull Arena

Quarti di finale

modifica
Stoccarda
5 luglio 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 45
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaMHPArena

Amburgo
5 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 46
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaVolksparkstadion

Düsseldorf
6 luglio 2024, ore 18:00 UTC+2
Incontro 48
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaMerkur Spiel-Arena

Berlino
6 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 47
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Olimpico

Semifinali

modifica
Monaco di Baviera
9 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 49
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaAllianz Arena

Dortmund
10 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 50
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaWestfalenstadion

  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 2024.
Berlino
14 luglio 2024, ore 21:00 UTC+2
Incontro 51
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Olimpico

Canzone ed inno dell'evento

modifica

La canzone ufficiale del campionato europeo di calcio si intitola "Fire" ed è eseguita dal gruppo musicale italiano dei Meduza insieme col gruppo statunitense degli One Republic ed alla cantante tedesca Leony. Il brano è stato pubblicato il 10 maggio 2024.[17] I due gruppi musicali erano stati annunciati il 2 dicembre 2023 durante il sorteggio della fase finale ad Amburgo, all'origine insieme alla cantante tedesca Kim Petras,[18] ma quest'ultima a marzo è stata poi sostituita da Leony, come dichiarato dalla stessa cantante sul proprio account Instagram.[19][20]

  1. ^ (EN) Euro 2024: Germany beats Turkey to host tournament, su BBC News, 27 settembre 2018. URL consultato il 27 settembre 2018.
  2. ^ (EN) UEFA EURO 2024 qualifying draw procedure approved, su uefa.com, 20 settembre 2022.
  3. ^ Euro 2024: Tournament to be held in Germany or Turkey, su BBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 marzo 2017. URL consultato l'8 marzo 2017.
  4. ^ Germany and Turkey officially interested in hosting UEFA EURO 2024, su uefa.org, UEFA, 8 marzo 2017.
  5. ^ Germany to host UEFA EURO 2024, su uefa.com, UEFA, 27 settembre 2018.
  6. ^ (EN) UEFA EURO 2024: bid regulations (PDF), su uefa.org, UEFA.
  7. ^ (DE) Evaluierungsbericht Stadien/Städte [Evaluation report stadiums/cities] (PDF), su DFB.de, Federazione calcistica della Germania, 2017. URL consultato il 15 settembre 2017.
  8. ^ a b (EN) Referee teams for UEFA EURO 2024 appointed, su uefa.com, 23 aprile 2024.
  9. ^ (EN) Referees and assistant referees (PDF), su editorial.uefa.com, 23 aprile 2024.
  10. ^ Nelle edizioni del 1972, 1976, 1980, 1984 e 1988 partecipante come Germania Ovest.
  11. ^ a b Nelle edizioni del 1960, 1976 e 1980 partecipante come Cecoslovacchia.
  12. ^ Nelle edizioni del 1960, 1968, 1976 e 1984 partecipante come Jugoslavia e nel 2000 come Repubblica Federale di Jugoslavia.
  13. ^ UEFA.com, Fino a 26 giocatori in rosa a UEFA EURO 2024, su UEFA.com, 3 maggio 2024. URL consultato il 4 maggio 2024.
  14. ^ Hamburg to stage EURO 2024 finals draw, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 11 settembre 2020. URL consultato l'11 settembre 2020.
  15. ^ Regulations of the UEFA European Football Championship, 2022–24, su documents.uefa.com, Union of European Football Associations, 10 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  16. ^ (EN) Documents UEFA, su documents.uefa.com. URL consultato il 9 giugno 2024.
  17. ^ (EN) FIGC, Meduza, OneRepublic e Leony lanciano 'Fire', la canzone ufficiale di UEFA EURO 2024, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 10 maggio 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  18. ^ UEFA.com, Meduza, OneRepublic e Kim Petras sono i musicisti ufficiali di UEFA EURO 2024 | UEFA EURO 2024, su UEFA.com, 2 dicembre 2023. URL consultato il 7 giugno 2024.
  19. ^ (DE) EM 2024: Leony ersetzt Kim Petras bei unserem EM-Song, su bild.de, 21 marzo 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  20. ^ (DE) Überraschung: Leony singt den EM-Song und ersetzt Pop-Superstar Kim Petras, su https://www.prosieben.de, 21 marzo 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.

Altri progetti

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio