Serie B 1984-1985

53ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico
(Reindirizzamento da Serie B 1984-85)

La Serie B 1984-1985 è stata la 53ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 16 settembre 1984 e il 16 giugno 1985 e conclusa con la vittoria del Pisa, al suo primo titolo.

Serie B 1984-1985
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 53ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 16 settembre 1984
al 16 giugno 1985
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Pisa
(1º titolo)
Altre promozioni Lecce
Bari
Retrocessioni Varese
Taranto
Parma
Padova (per condanna)
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Edi Bivi (20)
Incontri disputati 380
Gol segnati 656 (1,73 per incontro)
I pisani vincitori del torneo
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Edi Bivi (Bari) con 20 reti.

Stagione

modifica

Il campionato venne vinto dal Pisa, alla sua terza promozione nella massima serie. Insieme ai toscani ottennero il salto di categoria due pugliesi, il Lecce che andava a debuttare in Serie A, e il Bari assente dalla massima categoria da un quindicennio. Nerazzurri e giallorossi terminarono entrambi a quota 50 punti, coi primi avvantaggiati dalla differenza reti (+25 contro +14). Coinvolti nella lotta per la promozione fino all'ultima giornata furono il Perugia, arrivato quarto con una sola sconfitta al passivo e ben 26 pareggi — entrambi tuttora dei primati per la Serie B (il record di pareggi verrà poi eguagliato dal Napoli nel campionato 2003-2004, con un maggior numero di partite disputate) —, e la Triestina che cadde a Campobasso nel turno conclusivo, finendo staccata a –2 dai baresi.

La lotta per la retrocessione interessò, tra gli altri, il Cagliari, il Catania e il Cesena: etnei e romagnoli giunsero alla salvezza a discapito dei sardi, caduti in Serie C1 assieme al Parma, al Varese e al Taranto. Tuttavia, i verdetti del campo furono in seguito ribaltati in sede penale, con il declassamento del Padova per un provato illecito sportivo: la sentenza della CAF portò dunque alla riammissione dei rossoblù. Gli equilibri del torneo furono confermati da un distacco di soli 3 punti tra il settimo e il quattordicesimo posto, occupati rispettivamente dal Pescara e dal Catania.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Comunale 5º posto in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 1º posto in Serie C1 girone B, promosso
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 2º posto in Serie C1 girone A, promosso
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 11º posto in Serie B
Campobasso dettagli Campobasso Stadio Giovanni Romagnoli 7º posto in Serie B
Catania dettagli Catania Stadio Cibali 16º posto in Serie A, retrocesso
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 13º posto in Serie B
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio Carlo Castellani 16º posto in Serie B
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 14º posto in Serie A, retrocesso
Lecce dettagli Lecce Stadio Via del Mare 4º posto in Serie B
Monza dettagli Monza Stadio Gino Alfonso Sada 15º posto in Serie B
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 5º posto in Serie B
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 1º posto in Serie C1 girone A, promosso
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 8º posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 12º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi 15º posto in Serie A, retrocesso
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto (AP) Stadio Fratelli Ballarin 14º posto in Serie B
Taranto dettagli Taranto Stadio Erasmo Iacovone 2º posto in Serie C1 girone B, promosso
Triestina dettagli Trieste Stadio Giuseppe Grezar 9º posto in Serie B
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 10º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Arezzo[1][2]   Enzo Riccomini (1ª-23ª)
  Giuseppe Chiappella (24ª-32ª)
  Mario Rossi (33ª-38ª)
  Alessandro Bertoni,
  Stefano Colantuono,
  Giuseppe Pellicanò (36)
  Sandro Tovalieri (10)
Bari   Bruno Bolchi   Edi Bivi (38)   Edi Bivi (20)
Bologna[3]   Pietro Santin (1ª-5ª)
  Bruno Pace (6ª-38ª)
  Giuseppe Zinetti (38)   Giancarlo Marocchi (6)
Cagliari[4]   Fernando Veneranda (1ª-5ª)
  Renzo Ulivieri (6ª-38ª)
  Antonio Crusco,
  Maurizio Venturi (34)
  Gianni De Rosa,
  Fabio Poli (5)
Campobasso[5]   Giancarlo Cadè (1ª-10ª)
  Bruno Mazzia (11ª-38ª)
  Walter Ciappi (38)   Oscar Tacchi (13)
Catania   Antonio Renna   Guglielmo Coppola (37)   Pedrinho (7)
Cesena   Adriano Buffoni   Agatino Cuttone,
  Patrizio Sala (36)
  Roberto Russo (7)
Empoli   Vincenzo Guerini   Gianfranco Cinello (38)   Gianfranco Cinello (9)
Genoa   Tarcisio Burgnich   Giovanni Cervone,
  Mario Faccenda,
  Roberto Policano (33)
  Giuliano Fiorini (11)
Lecce   Eugenio Fascetti   Carmelo Miceli (38)   Ricardo Paciocco (9)
Monza   Alfredo Magni   Marco Saltarelli,
  Alberto Torresin (38)
  Claudio Ambu (8)
Padova[6]   Gennaro Rambone (1ª-8ª)
  Gianni Di Marzio (9ª-38ª)
  Marco Baroni,
  Emilio Da Re,
  Claudio Valigi (38)
  Loris Pradella,
  Orazio Sorbello (7)
Parma[7]   Marino Perani (1ª-16ª)
  Silvano Flaborea e   Pietro Carmignani (17ª-38ª)
  Gabriele Pin (38)   Massimo Barbuti (10)
Perugia   Aldo Agroppi   Andrea Pazzagli (38)   Mauro Gibellini (12)
Pescara   Enrico Catuzzi   Danilo Ronzani (38)   Giuseppe De Martino (11)
Pisa   Luigi Simoni   Klaus Berggreen,
  Bruno Caneo,
  Wim Kieft,
  Alessandro Mannini (38)
  Wim Kieft (15)
Sambenedettese[8]   Francesco Liguori (1ª-22ª)
  Guido Mazzetti (23ª-38ª)
  Nicola Di Leo,
  Stefano Maccoppi (38)
  Stefano Borgonovo (13)
Taranto[9][10][11][12]   Bruno Pinna (1ª-3ª)
  Angelo Becchetti e   Bruno Pinna (4ª-9ª)
  Lauro Toneatto (10ª-25ª)
  Bruno Pinna (26ª)
  Angelo Becchetti (27ª-37ª)
  Umberto Buonfrate (38ª)
  Giovanni Sgarbossa (38)   Pasquale Traini (9)
Triestina   Massimo Giacomini   Guido Bistazzoni (38)   Franco De Falco (16)
Varese   Giampiero Vitali   Gabriele Bongiorni,
  Davide Pellegrini,
  Giacomo Zunico (36)
  Gabriele Bongiorni (15)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Pisa 50 38 17 16 5 52 27 +25
  2. Lecce 50 38 16 18 4 40 26 +14
  3. Bari 49 38 18 13 7 42 25 +17
4. Perugia 48 38 11 26 1 38 25 +13
5. Triestina 47 38 16 15 7 39 27 +12
6. Genoa 40 38 13 14 11 38 32 +6
7. Pescara 38 38 12 14 12 38 35 +3
8. Empoli 37 38 8 21 9 22 28 -6
9. Cesena 36 38 9 18 11 35 34 +1
9. Sambenedettese 36 38 9 18 11 27 29 -2
9. Monza 36 38 10 16 12 26 28 -2
9. Campobasso 36 38 12 12 14 29 32 -3
9. Bologna 36 38 9 18 11 25 31 -6
14. Catania 35 38 7 21 10 33 38 -5
14. Arezzo 35 38 10 15 13 25 33 -8
16. Cagliari 34 38 12 10 16 29 32 -3
  17. Varese 33 38 9 15 14 37 42 -5
  18. Parma 26 38 6 14 18 25 47 -22
  19. Taranto 23 38 6 11 21 25 51 -26
  20. Padova 35 38 8 19 11 31 34 -3

Legenda:

      Promosso in Serie A 1985-1986.
      Retrocesso in Serie C1 1985-1986.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. Eventuali spareggi erano previsti per assegnare il primo posto in classifica e/o retrocessioni.

Note:

A fine campionato il Padova è stato declassato in ultima posizione e quindi retrocesso in C1 per illecito sportivo.
Il Pisa partecipa alla Coppa Mitropa 1985-1986

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pisa Sporting Club 1984-1985.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
  Alessandro Mannini (38)
  Michele Armenise (34)
  Giuseppe Volpecina (36)
  Marco Masi (30)
  Franco Ipsaro Passione (35)
  Bruno Caneo (38)
  Klaus Berggreen (38)
  Ferruccio Mariani (36)
  Wim Kieft (38)
  Paolo Giovannelli (36)
  Paolo Baldieri (37)
Allenatore:   Luigi Simoni
Altri giocatori: Roberto Chiti (30), Daniele Bernazzani (23), Giuseppe Galli (15), Mark Tullio Strukelj (6), Silvio Gori (4), Stefano Dianda (3).

Risultati

modifica

Tabellone

modifica
Are Bar Bol Cag Cam Cat Ces Emp Gen Lec Mon Pad Par Per Pes Pis Sam Tar Tri Var
Arezzo –––– 0-0 0-0 0-2 1-0 1-0 1-1 1-0 0-0 0-0 1-1 2-0 3-2 0-0 2-0 0-1 1-0 2-1 1-2 1-1
Bari 2-1 –––– 4-0 1-0 2-1 2-1 2-1 0-0 1-0 2-0 1-0 2-2 2-0 1-1 2-0 1-1 1-0 1-0 1-0 2-1
Bologna 2-0 1-0 –––– 0-1 2-2 1-1 0-0 0-0 1-2 1-1 2-0 2-0 1-1 1-2 0-0 2-2 1-0 2-0 3-2 1-0
Cagliari 4-1 2-1 2-0 –––– 1-0 0-0 0-1 1-0 1-0 0-1 1-1 0-0 1-0 0-0 3-1 1-0 0-1 0-2 1-0 1-1
Campobasso 0-0 0-1 0-0 1-0 –––– 1-0 0-0 1-1 1-0 2-1 1-0 1-1 3-1 1-1 1-1 1-0 0-1 2-1 1-0 1-0
Catania 1-0 0-0 1-0 3-1 0-0 –––– 2-2 0-1 1-4 0-0 1-0 1-0 1-1 0-0 0-0 2-1 1-1 3-3 1-1 1-1
Cesena 1-2 0-2 0-0 1-1 3-0 1-1 –––– 1-1 3-1 0-0 0-1 1-0 2-0 2-2 1-1 2-2 1-0 4-2 2-0 0-0
Empoli 0-0 1-1 0-0 1-0 1-0 1-3 0-0 –––– 1-0 2-2 0-0 1-0 1-0 1-1 0-0 1-1 1-1 0-0 1-2 1-0
Genoa 0-0 1-0 0-0 1-0 2-0 0-0 2-2 1-1 –––– 2-0 1-0 0-0 1-1 1-1 2-0 2-1 3-2 3-0 0-1 1-0
Lecce 1-0 1-0 0-0 2-0 2-2 1-1 1-0 1-1 3-1 –––– 1-0 1-0 2-0 1-1 2-0 1-0 1-0 1-0 2-2 1-0
Monza 0-0 2-0 1-1 1-1 1-0 1-0 1-0 0-0 1-1 1-1 –––– 2-1 3-0 0-0 2-1 0-0 2-0 2-0 0-0 1-1
Padova 2-0 2-2 2-0 2-2 0-0 2-1 2-1 1-0 1-1 1-1 0-0 –––– 1-1 1-1 0-0 0-2 0-0 3-0 1-1 2-1
Parma 0-1 1-0 1-0 0-0 0-1 1-0 1-1 0-1 0-0 0-1 1-0 1-1 –––– 0-0 1-0 1-3 2-2 2-1 1-1 1-1
Perugia 0-0 1-1 0-0 2-1 2-1 2-2 0-0 0-0 1-1 0-0 2-0 2-0 2-1 –––– 2-0 1-1 1-1 3-1 0-0 1-0
Pescara 2-0 0-0 1-0 2-0 0-2 1-1 3-0 2-0 3-0 1-1 4-0 1-1 3-0 0-0 –––– 2-2 1-0 2-0 2-1 3-0
Pisa 1-1 0-0 4-0 1-0 1-0 1-1 1-0 2-0 1-0 3-1 1-1 1-0 1-1 4-1 2-0 –––– 1-0 2-1 1-1 4-0
Sambenedettese 2-0 1-1 0-0 1-0 1-0 0-0 1-0 0-0 1-1 1-3 1-0 0-0 1-1 1-1 2-0 0-0 –––– 2-1 1-1 0-1
Taranto 1-1 0-0 0-0 1-0 1-0 0-0 0-1 1-1 0-2 1-1 1-0 1-2 2-1 0-1 0-0 1-2 0-0 –––– 0-1 1-1
Triestina 1-0 1-0 1-0 2-1 1-0 2-1 1-0 3-1 1-0 1-1 0-0 0-0 1-0 0-0 4-0 0-0 1-1 0-1 –––– 2-1
Varese 2-1 2-3 0-1 0-0 2-2 4-1 0-0 2-0 2-1 0-0 2-1 1-0 2-0 1-3 1-1 1-1 1-1 3-0 1-1 ––––

Calendario

modifica
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
16 set. 2-0 Bari-Parma[13] 0-1 10 feb.
1-2 Cesena-Arezzo 1-1 3 feb.
0-0 Empoli-Monza 0-0
2-0 Padova-Bologna 0-2
2-2 Perugia-Catania 0-0
2-0 Pisa-Pescara 2-2
1-3 Sambenedettese-Lecce 0-1
1-0 Taranto-Campobasso 1-2
2-1 Triestina-Cagliari 0-1
2-1 Varese-Genoa 0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
23 set. 1-0 Arezzo-Empoli 0-0 17 feb.
2-2 Bologna-Pisa 0-4
0-1 Cagliari-Cesena 1-1
0-1 Campobasso-Bari 1-2
1-1 Catania-Sambenedettese 0-0
3-0 Genoa-Taranto 2-0
1-0 Lecce-Varese 0-0
2-1 Monza-Padova 0-0
0-0 Parma-Perugia 1-2
2-1 Pescara-Triestina 0-4


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
30 set. 2-0 Bari-Lecce 0-1 24 feb.
1-1 Cesena-Catania 2-2
1-0 Empoli-Cagliari 0-1
1-1 Padova-Genoa 0-0
2-0 Perugia-Pescara 0-0
1-1 Pisa-Monza 0-0
0-0 Sambenedettese-Bologna 0-1
2-1 Taranto-Parma 1-2
1-0 Triestina-Arezzo 2-1
2-2 Varese-Campobasso 0-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
7 ott. 2-0 Arezzo-Padova 0-2 3 mar.
1-0 Bologna-Bari 0-4
0-2 Cagliari-Taranto 0-1
1-1 Campobasso-Perugia 1-2
1-1 Catania-Varese 1-4
0-1 Genoa-Triestina 0-1
1-0 Lecce-Cesena 0-0
2-0 Monza-Sambenedettese 0-1
1-3 Parma-Pisa 1-1
2-0 Pescara-Empoli 0-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
14 ott. 1-0 Bari-Monza 0-2 10 mar.
1-1 Cesena-Pescara 0-3
0-0 Empoli-Bologna 0-0
2-1 Padova-Catania 0-1
1-1 Perugia-Genoa 1-1
1-0 Pisa-Campobasso 0-1
1-0 Sambenedettese-Cagliari 1-0
1-1 Taranto-Lecce 0-1
1-0 Triestina-Parma 1-1
2-1 Varese-Arezzo 1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
21 ott. 2-1 Arezzo-Taranto 1-1 17 mar.
3-2 Bologna-Triestina 0-1
2-1 Cagliari-Bari 0-1
0-0 Campobasso-Cesena 0-3
1-1 Catania-Parma 0-1
3-2 Genoa-Sambenedettese 1-1
1-1 Lecce-Empoli 2-2
0-0 Monza-Perugia 0-2
0-2 Padova-Pisa 0-1
3-0 Pescara-Varese 1-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
28 ott. 1-0 Bari-Genoa 0-1 24 mar.
1-0 Catania-Arezzo 0-1
1-1 Cesena-Empoli 0-0
1-0 Parma-Monza 0-3
0-0 Perugia-Bologna 2-1
3-1 Pisa-Lecce 0-1
1-0 Sambenedettese-Campobasso 1-0
0-0 Taranto-Pescara 0-2
0-0 Triestina-Padova 1-1
0-0 Varese-Cagliari 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
4 nov. 0-0 Arezzo-Perugia 0-0 31 mar.
1-1 Bologna-Parma 0-1
1-1 Empoli-Bari 0-0
2-2 Genoa-Cesena 1-3
1-1 Lecce-Catania 0-0
2-0 Monza-Taranto 0-1
2-1 Padova-Varese 0-1
0-2 Pescara-Campobasso 1-1
1-0 Pisa-Cagliari 0-1
1-1 Triestina-Sambenedettese 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
11 nov. 0-0 Arezzo-Lecce 0-1 6 apr.
1-0 Bari-Triestina 0-1
3-1 Cagliari-Pescara 0-2
0-0 Campobasso-Bologna 2-2
1-0 Catania-Monza 0-1
1-0 Cesena-Padova 1-2
0-0 Parma-Genoa 1-1
0-0 Sambenedettese-Pisa 0-1
0-1 Taranto-Perugia 1-3
2-0 Varese-Empoli 0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
18 nov. 1-0 Bari-Sambenedettese 1-1 14 apr.
2-0 Bologna-Arezzo 0-0
1-3 Empoli-Catania 1-0
1-0 Genoa-Cagliari 0-1
1-0 Monza-Campobasso 0-1
1-1 Padova-Parma 1-1
0-0 Perugia-Cesena 2-2
1-1 Pescara-Lecce 0-2
2-1 Pisa-Taranto 2-1
2-1 Triestina-Varese 1-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
25 nov. 2-0 Arezzo-Pescara 0-2 21 apr.
1-1 Cagliari-Monza 1-1
1-1 Campobasso-Padova 0-0
1-0 Catania-Bologna 1-1
19 dic. 2-0 [14]Cesena-Triestina 0-1
25 nov. 3-1 Lecce-Genoa 0-2
0-1 Parma-Empoli 0-1
1-1 Sambenedettese-Perugia 1-1
0-0 Taranto-Bari 0-1
1-1 Varese-Pisa 0-4
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
2 dic. 2-1 Bari-Varese 3-2 28 apr.
1-2 Bologna-Genoa 0-0
0-0 Catania-Pescara 1-1
1-0 Empoli-Campobasso 1-1
0-0 Monza-Arezzo 1-1
1-1 Padova-Lecce 0-1
0-0 Parma-Cagliari 0-1
1-1 Perugia-Pisa 1-4
1-0 Sambenedettese-Cesena 0-1
0-1 Triestina-Taranto 1-0


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
9 dic. 4-1 Cagliari-Arezzo 2-0 5 mag.
3-1 Campobasso-Parma 1-0
4-2 Cesena-Taranto 1-0
1-0 Empoli-Padova 0-1
0-0 Genoa-Catania 4-1
0-0 Lecce-Bologna 1-1
1-1 Perugia-Bari 1-1
1-0 Pescara-Sambenedettese 0-2
1-1 Pisa-Triestina 0-0
2-1 Varese-Monza 1-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
16 dic. 0-0 Arezzo-Genoa 0-0 12 mag.
1-1 Bari-Pisa 0-0
1-0 Campobasso-Cagliari 0-1
0-0 Cesena-Varese 0-0
1-1 Monza-Bologna 0-2
0-0 Padova-Pescara 1-1
0-1 Parma-Lecce 0-2
0-0 Sambenedettese-Empoli 1-1
0-0 Taranto-Catania 3-3
0-0 Triestina-Perugia 0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
23 dic. 0-0 Arezzo-Bari 1-2 19 mag.
2-0 Bologna-Taranto 0-0
0-0 Cagliari-Padova 2-2
0-0 Catania-Campobasso 0-1
1-2 Empoli-Triestina 1-3
1-0 Genoa-Monza 1-1
1-1 Lecce-Perugia 0-0
3-0 Pescara-Parma 0-1
1-0 Pisa-Cesena 2-2
1-1 Varese-Sambenedettese 1-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
6 gen. 2-1 Bari-Cesena 2-0 26 mag.
0-1 Bologna-Cagliari 0-2
7 gen. 2-1 [15] Campobasso-Lecce 2-2
6 gen. 2-1 Monza-Pescara 0-4
0-1 Parma-Arezzo 2-3
0-0 Perugia-Empoli 1-1
1-0 Pisa-Genoa 1-2
7 gen. 0-0 [15] Sambenedettese-Padova 0-0
6 gen. 1-1 Taranto-Varese 0-3
2-1 Triestina-Catania 1-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
13 gen. 1-0 Arezzo-Sambenedettese 0-2 2 giu.
0-0 Cagliari-Perugia 1-2
2-1 Catania-Pisa 1-1
0-1 Cesena-Monza 0-1
0-0 Empoli-Taranto 1-1
10 feb. 2-0 [16]Genoa-Campobasso 0-1
13 gen. 2-2 Lecce-Triestina 1-1
2-2 Padova-Bari 2-2
1-0 Pescara-Bologna 0-0
2-0 Varese-Parma 1-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
20 gen. 2-1 Bari-Catania 0-0 9 giu.
1-0 Bologna-Varese 1-0
0-1 Cagliari-Lecce 0-2
0-0 Campobasso-Arezzo 0-1
2-0 Genoa-Pescara 0-3
0-0 Monza-Triestina 0-0
1-1 Parma-Cesena 0-2
2-0 Perugia-Padova 1-1
2-0 Pisa-Empoli 1-1
0-0 Taranto-Sambenedettese 1-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
27 gen. 0-1 Arezzo-Pisa 1-1 16 giu.
3-1 Catania-Cagliari 0-0
0-0 Cesena-Bologna 0-0
1-0 Empoli-Genoa 1-1
1-0 Lecce-Monza 1-1
3-0 Padova-Taranto 2-1
0-0 Pescara-Bari 0-2
1-1 Sambenedettese-Parma 2-2
1-0 Triestina-Campobasso 0-1
1-3 Varese-Perugia 0-1

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Pisa
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
20 11   Edi Bivi Bari
16 1   Franco De Falco Triestina
15 3   Gabriele Bongiorni Varese
15 6   Wim Kieft Pisa
13 1   Stefano Borgonovo Sambenedettese
13 1   Oscar Tacchi Campobasso
12 4   Mauro Gibellini Perugia
11   Giuseppe De Martino Pescara
11   Giuliano Fiorini Genoa
10 1   Massimo Barbuti Parma
10   Klaus Berggreen Pisa
10 2   Sandro Tovalieri Arezzo
9 3   Gianfranco Cinello Empoli
9 2   Ricardo Paciocco Lecce
9 2   Pasquale Traini Taranto
  1. ^ Allodi con Giacomini al Napoli, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 6 marzo 1985, p. 17. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Chiappella ha lasciato l'Arezzo, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 10 maggio 1985.
  3. ^ Che farsa a Bologna: proibito a Santin salutare i giocatori, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 19 ottobre 1984, p. 16 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Mazzone dimissioni respinte, Veneranda licenziato, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 245, 16 ottobre 1984, p. 24.
  5. ^ Mazzia nuovo allenatore del Campobasso, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 22 novembre 1984, p. 17 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Di Marzio al Padova, Cuccureddu al Novara, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 6 novembre 1984, p. 16. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Parma, Perani sostituito da Carmignani, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 7, 9 gennaio 1985, p. 20.
  8. ^ Mazetti nuovo allenatore della Samb, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 27 febbraio 1985, p. 17 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Lauro Toneatto, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 269, 13 novembre 1984, p. 23.
  10. ^ Nuovo trainer e il Taranto torna al gol, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 76, 1º aprile 1985, p. 19.
  11. ^ Taranto oggi la decisione sullo sciopero dei giocatori, su archiviolastampa.it, La Stampa, n. 104, 22 maggio 1985, p. 22.
  12. ^ ”E' una montatura che non ci spaventa” insistono ancora da Padova, su archiviolastampa.it, Stampa Sera, 28 giugno 1985, p. 15.
  13. ^ Partita programmata e iniziata il 3 febbraio ma sospesa all'86' per nebbia sul punteggio di 3-0 a favore del Parma.
  14. ^ Partita programmata e iniziata il 25 novembre ma sospesa al 70' per nebbia sul punteggio di 1-0.
  15. ^ a b Partita prevista il 6 gennaio, ma posticipata al giorno seguente per impraticabilità del campo.
  16. ^ Partita programmata per il 13 gennaio ma rinviata per neve.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio