Streif

Pista sciistica a Kitzbühel
(Reindirizzamento da Streifalm)

La Streif è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di discesa libera che, insieme allo slalom speciale della Ganslern e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm. Nel 1967 la pista è stata introdotta nel circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Streif
La parte finale della Streif nel 2011
StatoBandiera dell'Austria Austria
LocalitàKitzbühel
MontagnaHahnenkamm
Discesa libera[1]
Partenza1.665 m s.l.m.
Arrivo805 m s.l.m.
Dislivello860 m
Lunghezza3.312 m
Pendenza max85 %
Pendenza media27 %
Pendenza min2 %
Supergigante[2]
Partenza1.381 m s.l.m.
Arrivo805 m s.l.m.
Dislivello526 m
Lunghezza2.260 m
Pendenza max69 %
Pendenza media24 %
Pendenza min8 %

Caratteristiche modifica

Nel corso della sua storia la Streif ospitato anche competizioni che non facevano parte del trofeo dell'Hahnenkamm ("Zusatzrennen"): supergiganti (su un percorso accorciato detto Streifalm) e altre discese libere, validi per la Coppa del Mondo di sci alpino. Dal 1932 al 1961 furono disputate anche gare femminili.

È considerata la discesa libera più bella ed impegnativa di tutto il Circo bianco e la vittoria conquistata sul suo tracciato è la più ambita dai discesisti. Il grande fascino che esercita sugli sciatori è testimoniato anche dal fatto che perfino lo svedese Ingemar Stenmark, il più vittorioso specialista delle discipline tecniche, volle provarla almeno una volta in carriera, pur senza essere discesista[3] (chiuse 34-esimo nell'edizione 1981[4]).

A detenere il primato del maggior numero di vittorie in discesa - cinque - è lo svizzero Didier Cuche, il quale vanta inoltre una vittoria in supergigante sulla stessa pista; seguono gli austriaci Karl Schranz e Franz Klammer con quattro vittorie. Il maggior numero di vittorie in supergigante - cinque - è invece appannaggio dell'austriaco Hermann Maier, che ha inoltre ottenuto anche una vittoria in discesa.

Storia modifica

La prima competizione documentata a Kitzbühel è del 1894-1895[5], mentre dal 1931 si disputa la competizione internazionale denominata "Hahnenkamm". Nei primi anni del torneo, tuttavia, le gare furono disputate su vari percorsi del monte Hahnenkamm; la configurazione definitiva, con la discesa sulla pista Streif e lo slalom sulla pista Ganslern, fu introdotta nel 1937[6] e adottata definitivamente negli anni quaranta[7].

Il record della pista è stato stabilito il 25 gennaio 1997 da Fritz Strobl, che ha percorso la Streif in 1'51"58[8]. Un tempo inferiore - 1'40"97 - è stato fatto segnare dal francese Luc Alphand nel 1995[9], tuttavia quell'edizione della discesa si disputò su un percorso accorciato con la partenza situata a ridosso della Steilhang[10].

Il distacco inferiore tra il primo ed il secondo classificato si registrò nel 1975; l'austriaco Franz Klammer precedette l'italiano Gustav Thöni di appena un centesimo di secondo[10]. Con rilevamenti cronometrici successivi, si verificò che il distacco era di tre millesimi di secondo, e gli sciatori sarebbero stati dichiarati vincitori ex aequo se allo scarto in millesimi non fosse corrisposto il passaggio decimale dei centesimi[11].

Il tracciato è stato teatro di alcuni terribili incidenti. Tra i più recenti quello del 2009, quando lo svizzero Daniel Albrecht cadde sull'ultimo salto prima del traguardo: lo sci destro dello sciatore s'impennò e l'atleta ebbe un impatto al suolo con il viso, subendo un trauma cranico e cerebrale, una contusione ai polmoni e un'emorragia cerebrale[12]. Anche Hans Grugger il 20 gennaio 2011 è stato vittima di una brutta caduta: sulla Mausefalle cadde rovinosamente a terra dopo aver cercato di recuperare la traiettoria persa all'inizio del salto[13].

Tracciato modifica

 
Un'immagine estiva dell'Alte Schneise, il passaggio al termine del Brückenschuss presso il quale è collocato il cancelletto di partenza del supergigante

Da 1.665 metri di altitudine si scende, in alcune sezioni con l'85% di pendenza, anche a 145 km/h[8], fino a valle.

La partenza della discesa è posta a quota 1665  m s.l.m, prima di un muro molto ripido, con una pendenza del 50 % (26,6°), la Streif ha il punto di partenza più ripido della Coppa del mondo di sci alpino. Gli sciatori di solito raggiungono i 60 km/h in meno di tre secondi. Il primo salto, subito dopo il muro, porta nella Mausefalle (trappola per topi), un altro muro che costituisce il tratto più ripido del percorso, con una pendenza dell'85 % (40,4°). Generalmente il salto di della Mausefalle è di circa 40-50 metri.Segue una compressione, dove gli atleti vengono per un breve tratto esposti a forze pari a circa tre volte il loro peso corporeo. Dopo una svolta a sinistra, si trova una svolta a destra di 180° - la cosiddetta Karussell (giostra) - e un'altra svolta a sinistra su pendio ripido e tecnicamente impegnativo. Subito dopo c'è la Steilhang, una lunga curva in contropendenza che porta lo sciatore a ridosso delle reti di protezione. Ci si immette così nel Brückenschuss, lunga e strettissima stradina, di puro "scorrimento" (senza curve accentuate, dove lo sciatore deve condurre lo sci cercando la massima velocità con il minor attrito possibile), che esalta le doti degli scivolatori.

Segue il salto del Gschöss e l`Alte Schneise. Nell'avvicinamento al salto del Seidlalm c'è una leggera salita, all'atterraggio del salto si trova una lunga curva a sinistra, che costeggia appunto il rifugio della baita Seidlalm. Dopo una svolta a destra si giunge al muro dell' Lärchenschuss dove è importante prendere la massima velocità possibile per affrontare l`Oberhausberg, un tratto in leggera contropendenza con porte tecnicamente impegnative, che avvicina al bordo dell'Hausberg, il difficile tratto, prima del rettilineo finale, con porte visibili anche dall'arrivo.

Vi ci si immette con il salto dell'Hausbergkante, dove è importante prendere la direzione per guadagnare quanta più altezza possibile per la lunga curva a sinistra che ne segue e che fa da ingresso alla spettacolare traversa che sfocia nel lungo Zielschuss attraverso una sorprendente curva a destra. In questo tratto finale si possono raggiungere velocità anche superiori ai 140 km/h. La pista quindi finisce con un salto di circa 80 metri che si getta direttamente su traguardo.

Podi maschili modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hahnenkamm § Albo d'oro maschile.

Discesa libera modifica

Elenco completo dei podi delle discese libere maschili disputate a Kitzbühel[9][10][14], valide ai fini dell'Hahnenkamm (eccetto le Zusatzrennen) e, dal 1967, della Coppa del Mondo:

 
Didier Cuche, che nel 2012 ha stabilito il primato dei cinque allori sulla Streif
 
Karl Schranz, primo sciatore a collezionare quattro successi in discesa sulla Streif, ritratto in tenuta da gara proprio a Kitzbühel
 
Una recente immagine di Franz Klammer, secondo atleta a raggiungere il traguardo delle quattro vittorie
Anno Primo Secondo Terzo
28 marzo 1931[15]   Ferdl Friedensbacher   Siegfried Engl   Hansjörg Schlechter
19 marzo 1932[16]   Walter Prager   Fritz Huber   Rudolph Matt
1933-1934
non disputata
23 marzo 1935[16]   Siegfried Engl   Sepp Klingler   Sepp Sailer
7 marzo 1936[17]   Friedl Pfeifer   Rudolph Matt   Wilhelm Walch
19 marzo 1937   Thaddäus Schwabl   Willi Bernath   Eberhard Kneisl
1938-1945
non disputata
9 marzo 1946   Thaddäus Schwabl   Karl Koller   Toni Seelos
8 marzo 1947   Karl Feix   Engelbert Haider   Christian Pravda
13 marzo 1948   Hellmut Lantschner   Edi Mall   Thaddäus Schwabl
13 marzo 1948[6][14]   Edi Mall ? ?
5 marzo 1949   Egon Schöpf   Edi Mall   Luis Seyrling
11 marzo 1950   Fritz Huber   Pepi Salvenmoser   Erich Seiler
12 marzo 1950[6][14]   Fritz Huber ? Cornel Wieser   Hellmut Lantschner
1951   Christian Pravda   Georges Panisset   Albino Alverà
1951[14]   Christian Pravda   Engelbert Haider   Albino Alverà
1952
non disputata
17 gennaio 1953   Bernhard Perren   Hans Senger   Andreas Molterer
1954[18]   Christian Pravda   Walter Schuster   Andreas Molterer
15 gennaio 1955   Andreas Molterer   Walter Schuster   Adrien Duvillard
14 gennaio 1956   Toni Sailer   Buddy Werner   Andreas Molterer
19 gennaio 1957   Toni Sailer   Andreas Molterer   Josl Rieder
18 gennaio 1958   Andreas Molterer   Josl Rieder   Egon Zimmermann
17 gennaio 1959   Buddy Werner   Roger Staub   Karl Schranz
16 gennaio 1960   Adrien Duvillard   Egon Zimmermann   Willi Forrer
21 gennaio 1961   Guy Périllat   Egon Zimmermann   Roger Staub
20 gennaio 1962   Willi Forrer   Mathias Leitner   Gerhard Nenning
19-20 gennaio 1963   Egon Zimmermann   Hugo Nindl   Wolfgang Bartels
1964
non disputata
23 gennaio 1965   Ludwig Leitner   Willy Favre   Ivo Mahlknecht
22 gennaio 1966   Karl Schranz   Gerhard Nenning   Billy Kidd
21 gennaio 1967[19]   Jean-Claude Killy   Franz Vogler   Heini Messner
20 gennaio 1968[19]   Gerhard Nenning   Jean-Claude Killy   Andreas Sprecher
18 gennaio 1969[19]   Karl Schranz   Jean-Daniel Dätwyler   Karl Cordin
  Henri Duvillard
1970
annullata[20]
1971
annullata[21]
14 gennaio 1972[14][19]   Karl Schranz   Henri Duvillard   Bernhard Russi
15 gennaio 1972[19]   Karl Schranz   Henri Duvillard   Heini Messner
27 gennaio 1973[19]   Roland Collombin   Bernhard Russi   Bob Cochran
26 gennaio 1974[19]   Roland Collombin   Stefano Anzi
  Giuliano Besson
18 gennaio 1975[19]   Franz Klammer   Gustav Thöni   Werner Grissmann
25 gennaio 1976[19]   Franz Klammer   Erik Håker   Josef Walcher
15 gennaio 1977[19]   Franz Klammer   René Berthod   Bernhard Russi
20 gennaio 1978[14][19]   Josef Walcher   Walter Vesti   Renato Antonioli
21 gennaio 1978[19]   Sepp Ferstl
  Josef Walcher
  Michael Veith
20 gennaio 1979[19]   Sepp Ferstl   Peter Wirnsberger   Uli Spieß
12 gennaio 1980[19]   Ken Read   Harti Weirather   Herbert Plank
17 gennaio 1981[19]   Steve Podborski   Peter Müller   Peter Wirnsberger
15 gennaio 1982[14][19]   Harti Weirather   Steve Podborski   Ken Read
16 gennaio 1982[19]   Steve Podborski   Franz Klammer   Ken Read
21 gennaio 1983[14][19][22]   Bruno Kernen   Steve Podborski   Urs Räber
22 gennaio 1983[19]   Todd Brooker   Urs Räber   Ken Read
21 gennaio 1984[19]   Franz Klammer   Erwin Resch   Anton Steiner
11 gennaio 1985[14][19]   Pirmin Zurbriggen   Franz Heinzer   Peter Wirnsberger
12 gennaio 1985[19]   Pirmin Zurbriggen   Helmut Höflehner   Todd Brooker
17 gennaio 1986[14][19]   Peter Wirnsberger   Erwin Resch   Pirmin Zurbriggen
18 gennaio 1986[19]   Peter Wirnsberger   Erwin Resch   Michael Mair
25 gennaio 1987[19]   Pirmin Zurbriggen   Erwin Resch   Peter Müller
16 gennaio 1988
annullata[23]
13 gennaio 1989[14][19]   Marc Girardelli   Michael Mair   Roman Rupp
14 gennaio 1989[19]   Daniel Mahrer   Marc Girardelli   Peter Wirnsberger
20 gennaio 1990[19][24]   Atle Skårdal   Helmut Höflehner   Pirmin Zurbriggen
12 gennaio 1991[19]   Franz Heinzer   Peter Runggaldier   Rob Boyd
17 gennaio 1992[14][19]   Franz Heinzer   Daniel Mahrer   Xavier Gigandet
18 gennaio 1992[19]   Franz Heinzer   A J Kitt   Patrick Ortlieb
16 gennaio 1993
annullata[25]
15 gennaio 1994[19]   Patrick Ortlieb   Marc Girardelli   William Besse
13 gennaio 1995[14][19][26]   Luc Alphand   Patrick Ortlieb   Kristian Ghedina
14 gennaio 1995[19][26]   Luc Alphand   Armin Assinger   Werner Perathoner
13 gennaio 1996[19]   Günther Mader   Luc Alphand   Peter Runggaldier
24 gennaio 1997[14][19][27]   Luc Alphand   Werner Franz   William Besse
25 gennaio 1997[19]   Fritz Strobl   Werner Franz   Luc Alphand
23 gennaio 1998[14][19][27]   Didier Cuche   Nicolas Burtin   Jean-Luc Crétier
24 gennaio 1998[19][28]   Kristian Ghedina   Didier Cuche   Josef Strobl
22 gennaio 1999[14][19][27]   Lasse Kjus   Kjetil André Aamodt   Werner Franz
23 gennaio 1999[19]   Hans Knauß   Peter Rzehak   Werner Franz
22 gennaio 2000[19]   Fritz Strobl   Kristian Ghedina
  Josef Strobl
20 gennaio 2001[19]   Hermann Maier   Hannes Trinkl   Stephan Eberharter
  Daron Rahlves
19 gennaio 2002[19]   Stephan Eberharter   Kjetil André Aamodt   Hannes Trinkl
25 gennaio 2003[19][29]   Daron Rahlves   Didier Cuche   Kjetil André Aamodt
22 gennaio 2004[14][19]   Lasse Kjus   Stephan Eberharter   Daron Rahlves
24 gennaio 2004[19]   Stephan Eberharter   Daron Rahlves   Ambrosi Hoffmann
22 gennaio 2005
annullata[30]
21 gennaio 2006[19][29]   Michael Walchhofer   Marco Büchel   Daron Rahlves
27 gennaio 2007
annullata[31]
19 gennaio 2008[19][29]   Didier Cuche   Bode Miller
  Mario Scheiber
24 gennaio 2009[19]   Didier Défago   Michael Walchhofer   Klaus Kröll
23 gennaio 2010[19]   Didier Cuche   Andrej Šporn   Werner Heel
22 gennaio 2011[19]   Didier Cuche   Bode Miller   Adrien Théaux
21 gennaio 2012[19][29]   Didier Cuche   Romed Baumann   Klaus Kröll
26 gennaio 2013[19]   Dominik Paris   Erik Guay   Hannes Reichelt
25 gennaio 2014[19][28]   Hannes Reichelt   Aksel Lund Svindal   Bode Miller
24 gennaio 2015[19][29]   Kjetil Jansrud   Dominik Paris   Guillermo Fayed
23 gennaio 2016[19]   Peter Fill   Beat Feuz   Carlo Janka
21 gennaio 2017[19]   Dominik Paris   Valentin Giraud Moine   Johan Clarey
20 gennaio 2018[19]   Thomas Dreßen   Beat Feuz   Hannes Reichelt
25 gennaio 2019[19]   Dominik Paris   Beat Feuz   Otmar Striedinger
25 gennaio 2020[19]   Matthias Mayer   Vincent Kriechmayr
  Beat Feuz
22 gennaio 2021[14][19]   Beat Feuz   Matthias Mayer   Dominik Paris
24 gennaio 2021[19]   Beat Feuz   Johan Clarey   Matthias Mayer
21 gennaio 2022[14][19][29]   Aleksander Aamodt Kilde   Johan Clarey   Blaise Giezendanner
23 gennaio 2022[19]   Beat Feuz   Marco Odermatt   Daniel Hemetsberger
20 gennaio 2023[14][19]   Vincent Kriechmayr   Florian Schieder   Niels Hintermann
21 gennaio 2023[19]   Aleksander Aamodt Kilde   Johan Clarey   Travis Ganong
19 gennaio 2024[14][19]   Cyprien Sarrazin   Florian Schieder   Marco Odermatt
20 gennaio 2024[19]   Cyprien Sarrazin   Marco Odermatt   Dominik Paris

Supergigante modifica

Elenco completo dei podi del supergigante disputato sulla Streifalm (la Streif con partenza abbassata e percorso abbreviato: dal tracciato sono esclusi passaggi quali la Mausefalle e la Steilhang) dal 1995 a oggi[10][14][32]. La gara non si è tenuta tutti gli anni e non fa parte del trofeo dell'Hahnenkamm.

 
Hermann Maier: primatista, con cinque vittorie, nell'albo d'oro del supergigante di Kitzbühel
Anno Primo Secondo Terzo
16 gennaio 1995   Günther Mader   Peter Runggaldier   Armin Assinger
1996-1999
non disputato
21 gennaio 2000   Hermann Maier   Werner Franz   Didier Cuche
19 gennaio 2001   Hermann Maier   Josef Strobl   Werner Franz
18 gennaio 2002   Stephan Eberharter   Alessandro Fattori   Didier Cuche
27 gennaio 2003   Hermann Maier   Christoph Gruber   Stephan Eberharter
23 gennaio 2004   Daron Rahlves   Hermann Maier   Michael Walchhofer
24 gennaio 2005   Hermann Maier   Daron Rahlves   Fritz Strobl
20 gennaio 2006   Hermann Maier   Peter Fill   Hannes Reichelt
26 gennaio 2007
annullato
18 gennaio 2008   Marco Büchel   Hermann Maier   Didier Cuche
  Mario Scheiber
23 gennaio 2009   Klaus Kröll   Aksel Lund Svindal   Ambrosi Hoffmann
22 gennaio 2010   Didier Cuche   Michael Walchhofer   Georg Streitberger
21 gennaio 2011   Ivica Kostelić   Georg Streitberger   Aksel Lund Svindal
25 gennaio 2013   Aksel Lund Svindal   Matthias Mayer   Christof Innerhofer
2014
non disputato[33]
23 gennaio 2015   Dominik Paris   Matthias Mayer   Georg Streitberger
22 gennaio 2016   Aksel Lund Svindal   Andrew Weibrecht   Hannes Reichelt
20 gennaio 2017   Matthias Mayer   Christof Innerhofer   Beat Feuz
19 gennaio 2018   Aksel Lund Svindal   Kjetil Jansrud   Matthias Mayer
27 gennaio 2019   Josef Ferstl   Johan Clarey   Dominik Paris
24 gennaio 2020   Kjetil Jansrud   Aleksander Aamodt Kilde
  Matthias Mayer
25 gennaio 2021   Vincent Kriechmayr   Marco Odermatt   Matthias Mayer
2022
non disputato

Podi femminili modifica

Discesa libera modifica

Elenco dei podi delle discese libere femminili disputate a Kitzbühel[34], valide ai fini dell'Hahnenkamm:

Anno Primo Secondo Terzo
1931
non disputata
1932[16]   Rini Andretta ? ?
1933-1934
non disputato
1935[16]   Gratia Schimmelpenninck ? ?
1936[17]   Hilde Gustine ? ?
1937   Evie Pinching ? ?
1938-1945
non disputata
1946   Anneliese Schuh-Proxauf ? ?
1947   Hilde Doleschell ? ?
1948   Sophie Nogler ? ?
1949   Resi Hammerer ? ?
1950   Rosi Sailer ? ?
1951   Andrea Mead Lawrence ? ?
1952
non disputata
1953   Erika Mahringer
  Trude Klecker
? ?
1954[18]   Erika Mahringer ? ?
1955   Madeleine Berthod ? ?
1956   Sonja Sperl ? ?
1957   Lucille Wheeler ? ?
1958   Hilde Hofherr ? ?
1959   Astrid Sandvik ? ?
1960   Traudl Hecher ? ?
1961   Traudl Hecher ? ?

Note modifica

  1. ^ Scheda sulla Streif sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  2. ^ Scheda sulla Streifalm sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
  3. ^ Ingemar Stenmark, su discesalibera.it. URL consultato l'11 aprile 2010.
  4. ^ Stenmark fa punti da turista, in La Stampa, 18 gennaio 1981. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  5. ^ Notizie storiche sull'Hahnenkamm sul sito SportKomplett.de, su sport-komplett.de. URL consultato l'8 aprile 2010.
  6. ^ a b c Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  7. ^ Storia sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2011).
  8. ^ a b Record sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato l'8 aprile 2010.
  9. ^ a b I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera), su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  10. ^ a b c d Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  11. ^ Flavio Vannetti, Thöni e la Streif: "Lì pure la sconfitta è da leggenda", in Corriere della Sera, 18 gennaio 2002, p. 47. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  12. ^ Sci, paurosa caduta per Albrecht. "Sarà tenuto in coma artificiale", in Corriere della Sera, 22 gennaio 2009. URL consultato il 22 gennaio 2009.
  13. ^ Paura a Kitzbühel. Grugger cade, operato, in La Repubblica, 20 gennaio 2011. URL consultato il 21 gennaio 2011.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Zusatzrennen; cfr. Albo d'oro delle Zusatzrennen maschili sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  15. ^ Disputata sulla pista Fleckalm; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  16. ^ a b c d Disputata sulla pista Sticklberg; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  17. ^ a b Disputata sulla pista Pengelstein; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  18. ^ a b Nel 1954 a Kitzbühel il trofeo dell'Hahnenkamm fu sostituito dalla III Settimana internazionale degli sport invernali.
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq Valida ai fini della Coppa del Mondo; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera), su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  20. ^ Nel 1970 a causa della mancanza di neve in luogo della discesa libera è stato disputato uno slalom gigante (vinto da Dumeng Giovanoli) e la classifica della combinata dell'Hahnenkamm è stata stilata sommando i tempi di questo gigante con quelli del tradizionale slalom speciale di Kitzbühel.
  21. ^ Nel 1971 a causa della mancanza di neve la discesa libera di Kitzbühel è stata sostituita da quella disputata il 31 gennaio a Megève, in Francia (vinta da Bernhard Russi), e la classifica della combinata dell'Hahnenkamm è stata stilata sommando i tempi di questa discesa con quelli del tradizionale slalom speciale di Kitzbühel.
  22. ^ Gara disputata in sostituzione della discesa del Trofeo del Lauberhorn di Wengen.
  23. ^ Nel 1988 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm si sono disputate a Bad Kleinkirchheim; la discesa è stata vinta dallo svizzero Peter Müller davanti al connazionale Pirmin Zurbriggen e al francese Franck Piccard.
  24. ^ Nel 1990 a causa della mancanza di neve nella parte alta della Streif la discesa libera è stata disputata su un percorso accorciato, con il cancelletto posto al Seidelalmkopf (quello che negli anni successivi sarebbe divenuto il punto di partenza del supergigante), e in due manche ("discesa sprint").
  25. ^ Nel 1993 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm sono state annullate e sostituite da una discesa libera a Sankt Anton am Arlberg e da uno slalom a Lech am Arlberg; la discesa è stata vinta dallo svizzero Franz Heinzer davanti all'italiano Peter Runggaldier e all'austriaco Günther Mader.
  26. ^ a b Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza alla Steilhang.
  27. ^ a b c Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto.
  28. ^ a b Percorso della discesa modificato con l'esclusione dell'Hausbergkante: cfr. Max Valle, Hannes Reichelt fa impazzire l'Austria trionfando nella discesa di Kitzbühel, in Neveitalia.it, 25 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  29. ^ a b c d e f Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza.
  30. ^ Nel 2005 la discesa del trofeo dell'Hahnenkamm è stata annullata e sostituita da una discesa libera disputata a Garmisch-Partenkirchen, vinta dall'austriaco Michael Walchhofer davanti al connazionale Hermann Maier e allo statunitense Bode Miller.
  31. ^ Nel 2007 la discesa del trofeo dell'Hahnenkamm è stata annullata e sostituita da una discesa libera disputata a Garmisch-Partenkirchen, vinta dallo sloveno Andrej Jerman davanti all'austriaco Hans Grugger e al canadese Erik Guay.
  32. ^ I podi sul sito ufficiale della FIS (supergigante), su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  33. ^ Il 26 gennaio 2014 si è disputato un supergigante, valido per la Coppa del Mondo e per la combinata dell'Hahnenkamm, sulla pista Seidlalm (che con la Streifalm condivide un tratto iniziale e l'arrivo), vinto dallo svizzero Didier Défago davanti allo statunitense Bode Miller a - terzi a pari merito - all'austriaco Max Franz e al norvegese Aksel Lund Svindal.
  34. ^ Albo d'oro delle discese libere femminili sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali