Trofeo del Lauberhorn

Il Trofeo del Lauberhorn (nome ufficiale completo in tedesco: Internationale Lauberhornrennen Wengen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione maschile dello sci alpino che si disputa annualmente a Wengen, in Svizzera, dal 1930. Si tratta di un fine settimana di gare durante il quale si disputano una discesa libera sulla pista Lauberhorn, uno slalom speciale sulla pista Männlichen/Jungfrau e una combinata, che somma i tempi delle due gare (sostituita dagli anni duemila con una supercombinata).

Karl Schranz sulla Lauberhorn nel 1966, con il Mönch alle spalle

Inserite nel circuito di Coppa del Mondo fin dalla sua fondazione, nel 1967, le gare in alcune occasioni non poterono essere disputate a Wengen: generalmente in questi casi furono ritenute valide ai fini del trofeo altre prove, disputate in diverse località svizzere. La tradizione, quasi sempre rispettata, vuole che la discesa venga disputata il sabato e lo slalom la domenica, nella stessa settimana di un'altra classica dello sci alpino: lo slalom gigante della Chuenisbärgli, disputato nella vicina Adelboden.

Il trofeo si è a volte accompagnato ad altre discese libere, disputate sulle stesse piste e valide per la Coppa del Mondo. La classifica della combinata è stata stilata fino al 2003; dal 2005 è stata introdotta una prova distinta di supercombinata, in due manche (una di discesa breve o supergigante, l'altra di slalom).

Piste modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lauberhorn (pista sciistica) e Männlichen/Jungfrau.

La pista di discesa libera è la Lauberhorn (Lauberhornabfahrt). Con circa 4.480 m di lunghezza è la più lunga del Circo bianco e il primato ufficiale di percorrenza appartiene all'italiano Kristian Ghedina con 2'24.23 (nel 1997)[1]; si snoda dai 2.315 m s.l.m. della partenza ai 1.287 m s.l.m. dell'arrivo, con un dislivello di 1.028 m. La pendenza media è di 14,2° e la punta massima è di 36°[2].

La pista di slalom speciale è la Männlichen/Jungfrau (o Lauberhornslalom). È lunga circa 644 m e si snoda dai 1.475 m s.l.m. della partenza ai 1.285 m s.l.m. dell'arrivo, con un dislivello di 190 m. La pendenza media è di 17,2° e la punta massima è di 36°[3].

Albo d'oro modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lauberhorn (pista sciistica) e Männlichen/Jungfrau.

Albo d'oro delle tre discipline del Trofeo del Lauberhorn[4], dal 1967 valide anche ai fini della Coppa del Mondo[5]. In alcuni casi sono state incluse nel programma anche altre gare, che tuttavia non erano valide ai fini del trofeo.

Dal 1930 al 2004 il Trofeo del Lauberhorn si articolò (salvo variazioni determinate dall'annullamento di una o più gare) in una discesa libera, in uno slalom speciale e in una combinata, la cui classifica era stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nelle prime due prove. Dal 2005 la classifica della combinata non è più stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nelle prove di discesa e di slalom, ma di quelli di due manche (una di supergigante, sulla Lauberhorn, e una di slalom speciale, sulla Männlichen/Jungfrau) disputate ad hoc.

Anno Discesa libera Slalom speciale Combinata
1930   Christian Rubi   Ernst Gertsch   Bill Bracken
1931   Fritz Steuri   Hans Schlunegger   Fritz Steuri
1932   Fritz Steuri   Fritz von Allmen   Fritz Steuri
1933
non disputato
1934   Adolf Rubi   Adolf Rubi   Adolf Rubi
1935   Richard Werle   Arnold Glatthard   Hans Steuri
1936   Heinz Schlunegger   Hermann Steuri   Émile Allais
1937   Heinz von Allmen   Willi Walch   Willi Walch
1938   Heinz von Allmen   Rudolf Cranz   Heinz von Allmen
1939   Karl Molitor   Josef Jennewein   Willi Walch
1940   Karl Molitor   Karl Molitor   Karl Molitor
1941   Rudolf Graf   Marcel von Allmen   Marcel von Allmen
1942   Karl Molitor   Heinz von Allmen   Heinz von Allmen
1943   Karl Molitor   Heinz von Allmen   Heinz von Allmen
1944   Rudolf Graf   Marcel von Allmen   Marcel von Allmen
1945   Karl Molitor   Otto von Allmen   Otto von Allmen
1946   Jean Blanc   Otto von Allmen   Karl Molitor
1947   Karl Molitor   Olle Dalman   Edy Rominger
1948   Zeno Colò   Karl Molitor   Karl Molitor
1949   Rudolf Graf   Zeno Colò   Adolf Odermatt
1950   Fredy Rubi   Zeno Colò   Fredy Rubi
1951   Othmar Schneider   Stein Eriksen   Othmar Schneider
1952   Othmar Schneider   Stein Eriksen   Othmar Schneider
1953   Andreas Molterer   Andreas Molterer   Andreas Molterer
1954   Christian Pravda   Toni Spiss   Christian Pravda
1955   Toni Sailer   Martin Julen   Toni Sailer
1956   Toni Sailer   Andreas Molterer   Josl Rieder
1957   Toni Sailer   Andreas Molterer   Josl Rieder
1958   Toni Sailer   Josl Rieder   Buddy Werner
1959   Karl Schranz   Ernst Oberaigner   Ernst Oberaigner
1960   Willy Bogner   Hias Leitner   Josef Stiegler
1961   Guy Périllat   Josef Stiegler   Guy Périllat
1962
non disputata
  Adolf Mathis
non disputata
1963   Karl Schranz   Guy Périllat   Guy Périllat
1964   Egon Zimmermann   Ludwig Leitner   Gerhard Nenning
1965   Stefan Sodat   Guy Périllat   Karl Schranz
1966   Karl Schranz   Guy Périllat   Karl Schranz
1967   Jean-Claude Killy   Jean-Claude Killy   Jean-Claude Killy[6]
1968   Gerhard Nenning   Dumeng Giovanoli   Gerhard Nenning[6]
1969   Karl Schranz   Reinhard Tritscher   Heini Messner[6]
1970   Henri Duvillard   Patrick Russel   Henri Duvillard[6]
1971   Walter Tresch[7]   Tyler Palmer[7]   Gustav Thöni[6][7]
1972
non disputata
  Jean-Noël Augert
non disputata
1973   Bernhard Russi[8]   Christian Neureuther   Henri Duvillard[6]
1974   Roland Collombin   Christian Neureuther   David Zwilling[6]
1975   Franz Klammer   Ingemar Stenmark   Gustav Thöni
1976   Franz Klammer[9]   Ingemar Stenmark   Franz Klammer
1977   Franz Klammer   Ingemar Stenmark   Walter Tresch
1978
non disputata
  Klaus Heidegger
non disputata
1979   Toni Bürgler[10]   Christian Neureuther[10]   Phil Mahre[10]
1980   Peter Müller[11]   Bojan Križaj   Michael Veith[6]
1981   Toni Bürgler   Bojan Križaj   Valerij Cyganov[6]
1982   Harti Weirather   Phil Mahre   Pirmin Zurbriggen[12]
1983   Bruno Kernen[13]   Ingemar Stenmark[14]   Phil Mahre[13]
1984   Bill Johnson   Ingemar Stenmark[15]   Andreas Wenzel
1985   Peter Wirnsberger[16]   Marc Girardelli   Michel Vion
1986
non disputata
  Rok Petrovič
non disputata
1987   Markus Wasmeier   Joël Gaspoz   Pirmin Zurbriggen
1988   Daniel Mahrer[17]   Felix Belczyk
(supergigante)[17]
non disputata
1989   Marc Girardelli[18]   Rudolf Nierlich   Marc Girardelli
1990   Helmut Höflehner[19]   Steve Locher
(supergigante)[19]
non disputata
1991
annullate[20]
1992   Franz Heinzer   Alberto Tomba   Paul Accola
1993
non disputato
1994   William Besse   Marc Girardelli
(supergigante)
non disputata
1995   Kristian Ghedina   Alberto Tomba   Marc Girardelli
  Kyle Rasmussen
1996 --- --- ---
1997   Kristian Ghedina   Thomas Sykora ---
1998   Hermann Maier   Thomas Stangassinger[21]   Hermann Maier[22]
  Andreas Schifferer
1999   Lasse Kjus   Benjamin Raich   Lasse Kjus
2000   Josef Strobl   Kjetil André Aamodt ---
2001 ---   Benjamin Raich ---
2002   Stephan Eberharter   Ivica Kostelić   Kjetil André Aamodt
2003   Stephan Eberharter   Giorgio Rocca   Kjetil André Aamodt
  Bruno Kernen
2004 ---   Benjamin Raich ---
2005   Michael Walchhofer   Alois Vogl   Benjamin Raich[23]
2006   Daron Rahlves   Giorgio Rocca   Benjamin Raich[23]
2007   Bode Miller ---   Mario Matt[23]
2008   Bode Miller   Jean-Baptiste Grange   Jean-Baptiste Grange[23]
2009   Didier Défago   Manfred Pranger   Carlo Janka[23]
2010   Carlo Janka   Ivica Kostelić   Bode Miller[23]
2011   Klaus Kröll   Ivica Kostelić   Ivica Kostelić[23]
2012   Beat Feuz   Ivica Kostelić   Ivica Kostelić[23]
2013   Christof Innerhofer   Felix Neureuther   Alexis Pinturault[23]
2014   Patrick Küng   Alexis Pinturault   Ted Ligety[23]
2015   Carlo Janka   Felix Neureuther   Ivica Kostelić
2016   Kjetil Jansrud   Henrik Kristoffersen   Adrien Théaux[24]
2017 ---   Henrik Kristoffersen   Niels Hintermann
2018   Beat Feuz   Marcel Hirscher   Victor Muffat Jeandet
2019   Vincent Kriechmayr   Clément Noël   Marco Schwarz
2020   Beat Feuz   Clément Noël   Matthias Mayer
2021 --- --- ---
2022   Vincent Kriechmayr   Lucas Braathen ---
2023   Aleksander Aamodt Kilde   Henrik Kristoffersen ---
2024   Marco Odermatt   Samuel Feller ---

Note modifica

  1. ^ I primati sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  2. ^ Scheda sulla pista di discesa sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Scheda sulla pista di slalom sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ I podi sul sito ufficiale del trofeo, su lauberhorn.ch. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2017).
  5. ^ La combinata a partire dal 1975 e, nei primi anni, solo saltuariamente; cfr. (DEENFR) I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata maschile), su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  6. ^ a b c d e f g h i Gara non valida ai fini della Coppa del Mondo.
  7. ^ a b c Gara disputata a Sankt Moritz.
  8. ^ Gara disputata a Grindelwald.
  9. ^ Nel 1976 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dall'italiano Herbert Plank davanti all'austriaco Franz Klammer e allo svizzero Bernhard Russi.
  10. ^ a b c Gara disputata a Crans-Montana.
  11. ^ Nel 1980 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dal canadese Ken Read davanti agli austriaci Josef Walcher e Peter Wirnsberger.
  12. ^ Classifica stilata considerando anche i tempi dello slalom gigante di Adelboden, vinto dallo svedese Ingemar Stenmark davanti allo statunitense Phil Mahre e allo svizzero Max Julen.
  13. ^ a b Gara disputata a Kitzbühel, in Austria.
  14. ^ Gara disputata a Kitzbühel, in Austria, e valida anche ai fini del Trofeo dell'Hahnenkamm.
  15. ^ Gara disputata a Parpan.
  16. ^ Nel 1985 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dall'austriaco Helmut Höflehner davanti allo svizzero Franz Heinzer e all'austriaco Peter Wirnsberger.
  17. ^ a b Gara disputata a Leukerbad.
  18. ^ Nel 1989 sulla Lauberhorn fu disputata anche una seconda discesa, valida i fini della Coppa del Mondo ma non del Trofeo del Lauberhorn, vinta dal lussemburghese Marc Girardelli davanti al tedesco occidentale Markus Wasmeier e allo svizzero Daniel Mahrer.
  19. ^ a b Gara disputata a Val-d'Isère, in Francia.
  20. ^ Nel 1991 le gare di Wengen vennero annullate a seguito della morte di Gernot Reinstadler avvenuta il 19 gennaio dopo una caduta durante una discesa di allenamento. Nell'albo d'oro sono stati comunque registrati i tempi ottenuti nelle prove: il più veloce era stato lo svizzero Daniel Mahrer davanti al norvegese Atle Skårdal e allo svizzero Franz Heinzer.
  21. ^ Lo slalom fu disputato a Veysonnaz
  22. ^ La classifica di combinata fu stilata considerando i tempi della discesa di Wengen e dello slalom di Veysonnaz
  23. ^ a b c d e f g h i j Supercombinata
  24. ^ Lo slalom speciale si è disputato sulla parte finale della pista di discesa discesa libera ("Silberhorn"), in quanto la tradizionale pista di slalom speciale Männlichen/Jungfrau era inagibile.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4818540-1
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali